<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 335 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 7 25,9%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 11,1%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,8%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 48,1%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 29,6%

  • Total voters
    27
Tesla ha anche nella flotta mobile service 400 Mercedes passo lungo 3500 diesel. Se volgiamo vedere non proprio la coerenza della sostenibilità da azienda green.
Ma Tesla non ha alcuna coerenza verso la sostenibilità da azienda green/yellow/blue, ha coerenza solo verso i $ di profitto che genera per gli azionisti! ;)

E' tutto ciò che sta attorno ad essere il "problema", l'isteria e la ciecità che soggiacciono a certe decisioni in salsa EU! ;)
 
solo incentivandole secondo te ci sarà un rinnovamento del parco circolante? Se non metti qualche divieto non credo che solo il semplice incentivo basterebbe.
Già solo incentivando il parco circolante indiano, indonesiano, africano e mediorientale a passare all'Euro4 si otterrebbero veri risultati significativi. Invece di accanirsi sulle nostre quattro carrette già pulitissime da decenni...
 
non accanirti su quello più facile da colpire.
E soprattutto non accanirti su ciò che danneggia di più la popolazione privandola di libertà e conquiste sociali. Le auto elettriche si sarebbero benissimo potute introdurre nel 3060, dopo che in un viaggio interstellare avremmo scoperto come trasferire gli elettroni in una batteria in 3 minuti invece che in 13 ore.
 
solo incentivandole secondo te ci sarà un rinnovamento del parco circolante? Se non metti qualche divieto non credo che solo il semplice incentivo basterebbe.
Sono stato eccessivamente "stringato", chiaramente vai pian piano a rendere eliminare le classi euro più vecchie (continuando a fare quel che si è già iniziato a fare), soprattutto nei centri più grandi o dove c'è maggior volume/traffico veicolare.

L'altra cosa che mi piacerebbe fare è avere un sistema di controllo e revisioni che vada davvero a garantire la circolazione a veicoli realmente efficiente (anche se vecchi o con molti km sul groppone), ma mi rendo conto che questo secondo punto sia più difficile e utopistico del primo!
 
che ci siano tante auto vecchie in circolazione, è poco ma sicuro. Ma quanti km fanno?
Spesso sono auto che dopo un uso come prima auto sono "degradate" a seconda o terza. Oppure sono l'unica auto di persone che fanno pochissimi km l'anno.
Un'auto Euro 4 ha tra 17 e 22 anni: è evidente che non si tratti di un veicolo correntemente usato per fare 50.000 km/anno (avrebbe già superato il milione di chilometri).

Euro 1 1992
Euro 2 1997
Euro 3 2001
Euro 4 2006
Euro 5 2011
Euro 6 settembre 2015
 
che ci siano tante auto vecchie in circolazione, è poco ma sicuro. Ma quanti km fanno?
Spesso sono auto che dopo un uso come prima auto sono "degradate" a seconda o terza. Oppure sono l'unica auto di persone che fanno pochissimi km l'anno.
Un'auto Euro 4 ha tra 17 e 22 anni: è evidente che non si tratti di un veicolo correntemente usato per fare 50.000 km/anno (avrebbe già superato il milione di chilometri).

Euro 1 1992
Euro 2 1997
Euro 3 2001
Euro 4 2006
Euro 5 2011
Euro 6 settembre 2015

Appunto. Sono auto che hanno RIDOTTO l'inquinamento, per il semplice fatto di non aver consumato risorse per produrre le loro sostitute.
 
solo incentivandole secondo te ci sarà un rinnovamento del parco circolante? Se non metti qualche divieto non credo che solo il semplice incentivo basterebbe.
Ceto che non basterebbe, ed il motivo sta nel fatto che si passa ad una tecnologia diversa solo quando c'è un vantaggio reale. Come mai non c'è stata alcuna imposizione legislativa per migrare dal tubo catodico ai pannelli led passando per i plasma e lcd? Come mai non c'è stata alcuna coercizione normativa per passare dalla valigetta Motorola agli smartphone? Qualcuno ha forse imposto per legge le asciugatrici? oppure ha forse vietato l'uso della carta per i documenti? o, ancora, è stato forse vietato l'accesso agli sportelli bancari fisici per costringere la popolazione ad usare l'home banking?
Di più, parlando di temi ambientali, quaranta anni fa c'è stato qualche obbligo nel trasformare gli impianti di riscaldamento da gasolio a metano? 30 anni fa qualcuno aveva mai reso obbligatorio il solare termico?

Edit/PS
Ad oggi ci sono alcune valide soluzioni per la mobilità urbana elettrica, anche se di recente i prezzi sono lievitati. Se le proposte sono tecnicamente e commercialmente valide, i consumatori le valutano, altrimenti no.
 
E soprattutto non accanirti su ciò che danneggia di più la popolazione privandola di libertà e conquiste sociali. Le auto elettriche si sarebbero benissimo potute introdurre nel 3060, dopo che in un viaggio interstellare avremmo scoperto come trasferire gli elettroni in una batteria in 3 minuti invece che in 13 ore.

Lo so che molto probabilmente attirerò le critiche di molti ma se il futuro deve essere elettrico, se gli e-fuel falliranno, io avendo provato tutte e 2 le tecnologie preferisco l'idrogeno.
Semplicemente perchè all'atto pratico e per le mie esigenze è come avere un'auto endotermica con il risultato che non mi cambierebbe nulla, tranne quello di cambiare distributore.
 
Ceto che non basterebbe, ed il motivo sta nel fatto che si passa ad una tecnologia diversa solo quando c'è un vantaggio reale. Come mai non c'è stata alcuna imposizione legislativa per migrare dal tubo catodico ai pannelli led passando per i plasma e lcd? Come mai non c'è stata alcuna coercizione normativa per passare dalla valigetta Motorola agli smartphone? Qualcuno ha forse imposto per legge le asciugatrici? oppure ha forse vietato l'uso della carta per i documenti? o, ancora, è stato forse vietato l'accesso agli sportelli bancari fisici per costringere la popolazione ad usare l'home banking?
Di più, parlando di temi ambientali, quaranta anni fa c'è stato qualche obbligo nel trasformare gli impianti di riscaldamento da gasolio a metano? 30 anni fa qualcuno aveva mai reso obbligatorio il solare termico?

solo i sacchetti di plastica, son stati banditi per legge.
ma il rimpiazzo, fa la stessa identica funzione, a parte la puzza di funghi di alcuni, quindi, alla fine, non c'era motivo di lamentarsi.
 
Ma Tesla non ha alcuna coerenza verso la sostenibilità da azienda green/yellow/blue, ha coerenza solo verso i $ di profitto che genera per gli azionisti! ;)

Seppur devo ammettere che tecnologicamente, lasciamo perdere la qualità, le Tesla sono un passo avanti, la società in generale e lo "spirito" che la guida non mi piaciono e non li condivido. Come non condivido le loro pratiche di vendita. Magari mi smentirò spudoratamente ma dubito fortemente che in futuro sarò loro cliente.
 
Ceto che non basterebbe, ed il motivo sta nel fatto che si passa ad una tecnologia diversa solo quando c'è un vantaggio reale. Come mai non c'è stata alcuna imposizione legislativa per migrare dal tubo catodico ai pannelli led passando per i plasma e lcd? Come mai non c'è stata alcuna coercizione normativa per passare dalla valigetta Motorola agli smartphone? Qualcuno ha forse imposto per legge le asciugatrici? oppure ha forse vietato l'uso della carta per i documenti? o, ancora, è stato forse vietato l'accesso agli sportelli bancari fisici per costringere la popolazione ad usare l'home banking?
Di più, parlando di temi ambientali, quaranta anni fa c'è stato qualche obbligo nel trasformare gli impianti di riscaldamento da gasolio a metano? 30 anni fa qualcuno aveva mai reso obbligatorio il solare termico?

Edit/PS
Ad oggi ci sono alcune valide soluzioni per la mobilità urbana elettrica, anche se di recente i prezzi sono lievitati. Se le proposte sono tecnicamente e commercialmente valide, i consumatori le valutano, altrimenti no.

per rispondere a questo bisogna arrivare al nocciolo della questione, dove poi giustamente ognuno ha una sua idea a riguardo. Qui non si sta implementando un nuova tecnologia per migliorare gli aspetti tangibili dell'esperienza umana, si sta implementando una nuova tecnologia per risolvere dei problemi, diciamo che è quasi una cura ad una malattia e lo scopo è quello di continuare a vivere, probabilmente rinunciando a qualcosa.
Non so se mi sono spiegato, e non è che necessariamente sia d'accordo in quello che scrivo, credo solo di riportare lo scopo della transizione, almeno per alcuni
 
per rispondere a questo bisogna arrivare al nocciolo della questione, dove poi giustamente ognuno ha una sua idea a riguardo. Qui non si sta implementando un nuova tecnologia per migliorare gli aspetti tangibili dell'esperienza umana, si sta implementando una nuova tecnologia per risolvere dei problemi, diciamo che è quasi una cura ad una malattia e lo scopo è quello di continuare a vivere, probabilmente rinunciando a qualcosa.
Non so se mi sono spiegato, e non è che necessariamente sia d'accordo in quello che scrivo, credo solo di riportare lo scopo della transizione, almeno per alcuni
Ti sei spiegato benissimo, il problema è che elettrificare la mobilità privata in EU e solo in EU equivale allegoricamente a curare un tumore con l'aspirina.
 
per curiosità ho guardato su Google immagine che tipo di veicoli comparissero digitando "Tesla mobile service": tutti furgoni con motore endotermico. Penso che questo dica bene quali siano le limitazioni dei veicoli elettrotrazionati quando il numero, la lunghezza e la localizzazione delle tratte da percorrere non è pianificabile con buon anticipo.


tesla-mobile-service-fixes-ford-f150-1024x768.jpeg

m5t1yey32n571.jpg

ttfrwu9txnj81.jpg
Io ho trovato questa
https://www.google.com/amp/s/www.cnet.com/google-amp/news/tesla-mobile-service-ride-along/
 
Back
Alto