<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Stellantis | Page 55 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Stellantis

Ma ovviamente anche il motore termico Peugeot avrà vita breve. Come si legge anche nell'articolo, entro il 2030 tutte le vetture del gruppo (forse ad eccezione delle Maserati) saranno elettriche. Quindi è logico che tenere in vita due motori termici di piccola cilindrata sostanzialmente simili non ha senso.
Evidentemente costa meno produrre il Puretech, forse perchè se ne fanno già ora di più dei Fiat. Purtroppo questo del passaggio dal termico all'elettrico come noto è un problema che causerà bagni di sangue in tutti i gruppi automobilistici, certamente non solo in Stellantis.

E' una transizione/rivoluzione che anche il nostro direttore, nell'editoriale del numero di gennaio, critica aspramente, citando nei dettagli i molti perchè (analisi che condivido). Ed è stata praticamente imposta dai vertici europei, quindi le case non stanno facendo altro che adeguarsi a un diktat che viene dall'alto.
Avrà cmq vita ben più lunga degli ex fca che moriranno intorno al 2027 con arrivo di tonale su base 3008.
Cmq ora dicono che forse spostano il la le date stellantis del tutto bev, tanto coi soliti pianali psa "rinominati" possono montare sia il 3 cilindri puretech che il bev
 
Ah beh quindi il 1500 muore nel 2027 e i polacchi anche prima
Il 1300 già morto il 1000 turbo su auto che sostituiranno entro il 2024
Si, muoiono quando cessano di produrre tipo/500x/renegade/compass l'anno prossimo.

Vediamo se il 1.2 con la catena migliorerà(pare di si sulla carta) e se si inventerrano qualcosa per le prossime alfa ibride.
 
Avrà cmq vita ben più lunga degli ex fca che moriranno intorno al 2027 con arrivo di tonale su base 3008.
Cmq ora dicono che forse spostano il la le date stellantis del tutto bev, tanto coi soliti pianali psa "rinominati" possono montare sia il 3 cilindri puretech che il bev
Infatti hanno fornito delle date di abbandono dei motori termici molto fantasiose, troppo per lo stato attuale e del prossimo futuro del mercato europeo(esclusi i paesi nordici).

Pare addirittura che la crossover sostituta della tipo la potremmo vedere addirittura con il motore ice puro, forse neanche mild ibrido.

Nel 2027 il motore termico sarà ancora in giro, e ci starei attento a fare proclami come la panda solo elettrica dal 2026.
 
Infatti hanno fornito delle date di abbandono dei motori termici molto fantasiose, troppo per lo stato attuale e del prossimo futuro del mercato europeo(esclusi i paesi nordici).

Pare addirittura che la crossover sostituta della tipo la potremmo vedere addirittura con il motore ice puro, forse neanche mild ibrido.

Nel 2027 il motore termico sarà ancora in giro, e ci starei attento a fare proclami come la panda solo elettrica dal 2026.
Cerro torneranno gli ice pure in fiat cioè il 1200 psa 100cv della avanger base.
 
Comunque ho una mezza teoria(ma a sto giro non ho ancora conferme) che la prossima panda sia basata sulla C3 2023 Brasiliana, e che possa avere il 1.0 firefly come base gamma e il 1.2 puretech mild ibrido.

Tanto il 1.0 firefly fino al 2026 ci dovrà arrivare per forza visto che la panda dal 2024 dovrebbe montare solo quel motore.
 
Mah, tanto sono linee diverse, conviene averne una unica europa e una per il sudamerica, ormai lo sviluppo è fatto... Magari i fiat vanno meglio a etanolo (è quello che usano là no?)
 
Fiat nel 2022 è rimasto marchio leader del gruppo Stellantis con oltre 1.200.000 vetture vendute. E' anche marchio leader in assoluto come vendite in Brasile, Italia e Turchia.
La Fiat 500e è la BEV più venduta del gruppo.

Fonte:
FIAT nel 2022 è il marchio leader di Stellantis per volumi di vendita e leader indiscusso in Brasile, Italia e Turchia (passioneautoitaliane.com)
00_hp_fiatnew500-63f771120b9c1_63f777bc347d6.jpg
 
Io per principio
( fino a prova contraria )
credo a tutti....
Mi spiace e stupisce il fatto che Stellantis tenga il doppio
( del Sudamerica, pardon, mi interessa poco )
di modelli Peugeot, rispetto FIAT, a listino
 
Back
Alto