<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Stellantis | Page 54 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Stellantis

Stellantis for Africa. Raddoppio della produzione a Kenitra, in Marocco. 2.000 nuovi posti di lavoro.

Stellantis raddoppia la produzione in Marocco - Mondo Auto - AutoMoto (formulapassion.it)
Stellantis-Kenitra.jpg
 
perche` ho notato che prediligono produrre dove la francia fa signoraggio monetario, specie Renault

La piattaforma "Smart Car" è una piattaforma Stellantis, e sembra che sia completamente nuova (da verificare).

Qui comunque un articolo di Milano Finanza:
Smart car, perché Stellantis investe 300 milioni nello stabilimento di Kenitra in Marocco - MilanoFinanza.it

<...Samir Cherfan, chief operating officer di Stellantis per il Medio Oriente e l'Africa. "Insieme abbiamo reso Kenitra un sito industriale di punta della nostra società - aggiunge - e lo abbiamo trasformato in un componente chiave per la realizzazione dei nostri obiettivi nella regione, sfruttando il potenziale della piattaforma 'smart car' appena lanciata, che costituirà l’elemento portante della nostra offerta di veicoli in Africa e Medio Oriente verso il 2030".
 
https://www.ansa.it/canale_motori/n...ita_1ef9a63e-cdd6-45b3-bc12-19eaf68128c4.html

Rianimo un po' questa discussione su Stellantis per farvi notare questo articolo tradotto ed estratto dalla rivista francese Le Monde.

Un po' come accadeva con la vecchia fca, dove certi brand venivano trattati meglio di altri, qui in stellantis la sostanza NON cambia.
Perchè ovviamente dopo il primo anno solare di lavoro del gruppo Stellantis ci si stanno facendo un paio di conti, e se brand come Jeep, Ram e Peugeot stanno molto bene, non si può dire lo stesso di brand come Opel, Alfa, DS e Citroen.

A mio avviso Stellantis DEVE garantire un futuro a questi brand, specie a quelli più bistrattati, perchè mettere tutte le uova in un solo cesto può portare a grossi problemi in caso di imprestivi o errate previsioni.
Ci sono marchi che per loro natura devono sacrificare l'utile in favore del fatturato/numero di vendita, inutile produrre una citroen di 4.7m da 40k, non è un brand che ha appeal in determinati segmenti.

I prossimi anni comunque saranno molto interessanti, vedremo se effettivamente il "Dare to forward 2030" si rivelerà una vaccata oppure ci sarà effettivamente la volontà di dare un seguito a brand e auto.
 
Beh, per me non si può dire che per Alfa non si stia facendo nulla. Ora ci sono tre modelli e l’anno prossimo con il BUV saranno 4, o 5 se aggiungiamo la 33 Stradale.
Da quanti anni non c’erano 4 modelli col marchio Alfa?
 
Ultima modifica:
https://www.ansa.it/canale_motori/n...ita_1ef9a63e-cdd6-45b3-bc12-19eaf68128c4.html

Rianimo un po' questa discussione su Stellantis per farvi notare questo articolo tradotto ed estratto dalla rivista francese Le Monde.

Un po' come accadeva con la vecchia fca, dove certi brand venivano trattati meglio di altri, qui in stellantis la sostanza NON cambia.
Perchè ovviamente dopo il primo anno solare di lavoro del gruppo Stellantis ci si stanno facendo un paio di conti, e se brand come Jeep, Ram e Peugeot stanno molto bene, non si può dire lo stesso di brand come Opel, Alfa, DS e Citroen.

A mio avviso Stellantis DEVE garantire un futuro a questi brand, specie a quelli più bistrattati, perchè mettere tutte le uova in un solo cesto può portare a grossi problemi in caso di imprestivi o errate previsioni.
Ci sono marchi che per loro natura devono sacrificare l'utile in favore del fatturato/numero di vendita, inutile produrre una citroen di 4.7m da 40k, non è un brand che ha appeal in determinati segmenti.

I prossimi anni comunque saranno molto interessanti, vedremo se effettivamente il "Dare to forward 2030" si rivelerà una vaccata oppure ci sarà effettivamente la volontà di dare un seguito a brand e auto.


Mi acconteterei gia' che Alfa avesse
lo stesso numero di modelli di Citroen e di Opel....
 
Beh, per me non si può dire che per Alfa non si stai facendo nulla. Ora ci sono tre modelli e l’anno prossimo con il BUV saranno 4, o 5 se aggiungiamo la 33 Stradale.
Da quanti anni non c’erano 4 modelli col marchio Alfa?
Dal 2018, da prima che togliessero mito e poi giulietta, però al momento tranne il certo b suv su base peugeot 2008, il resto è ancora avvolto nell'ombra.
 
Dal 2018, da prima che togliessero mito e poi giulietta, però al momento tranne il certo b suv su base peugeot 2008, il resto è ancora avvolto nell'ombra.

Mito e Giulietta le hanno tolte molto prima della fusione. Io mi riferivo al periodo Stellantis dato che si parlava di questo. In particolare mi riferivo a questa frase: "ovviamente dopo il primo anno solare di lavoro del gruppo Stellantis ci si stanno facendo un paio di conti, e se brand come Jeep, Ram e Peugeot stanno molto bene, non si può dire lo stesso di brand come Opel, Alfa, DS e Citroen."

Alfa è tornata in utile e le vendite sono in forte incremento. Anche lo sfruttamento degli impianti non è quello di 1 anno fa. Anche su DS mi pare che si sia investito. Dopo il BUV vedremo cosa arriverà.
 
https://www.clubalfa.it/441598-stellantis-ce-preoccupazione-per-la-fabbrica-di-motori-a-bielsko

Non guardate la fonte(che si rifà ad una news pubblicata da una testata locale polacca) ma era la naturale conseguenza di ficcare i puretech al posto dei firefly sulle prossime ex-fca.

Auguri per i prossimi anni!

Ma ovviamente anche il motore termico Peugeot avrà vita breve. Come si legge anche nell'articolo, entro il 2030 tutte le vetture del gruppo (forse ad eccezione delle Maserati) saranno elettriche. Quindi è logico che tenere in vita due motori termici di piccola cilindrata sostanzialmente simili non ha senso.
Evidentemente costa meno produrre il Puretech, forse perchè se ne fanno già ora di più dei Fiat. Purtroppo questo del passaggio dal termico all'elettrico come noto è un problema che causerà bagni di sangue in tutti i gruppi automobilistici, certamente non solo in Stellantis.

E' una transizione/rivoluzione che anche il nostro direttore, nell'editoriale del numero di gennaio, critica aspramente, citando nei dettagli i molti perchè (analisi che condivido). Ed è stata praticamente imposta dai vertici europei, quindi le case non stanno facendo altro che adeguarsi a un diktat che viene dall'alto.
 
Ma il 1.5 ibrido non viene prodotto lì?

No, il 1.500 turbo bialbero 130-160 cv a ciclo Miller viene prodotto in Italia, a Termoli. Infatti possiamo dire che ancora oggi ci sono più motori termici italiani che francesi a bordo delle vetture di FCA.

Segmento A 500-Panda motore italiano (o se volete italo-brasiliano), segmento B (oggi e in prospettiva) motore francese, segmento C (Tipo, Compass, Renegade, Tonale, 500X) motore italiano.

Il 1.500 turbo Miller Quattroruote lo definì "il nuovo Fire". Tra l'altro a Termoli ci sarà anche una "Gigafactory" che produrrà batterie per le auto elettriche...........

Stellantis e-Hybrid 1.5: i modelli che montano questo motore ibrido e le sue caratteristiche - Quattroruote.it
 
Ultima modifica:
Back
Alto