<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Curve di ricarica | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Curve di ricarica

Quanti sono i costi ambientali dell'inquinamento dell'aria in Italia? Perchè dai 30 miliardi all'anno vanno tolti i costi per le cure di tumori ai polmoni, malattie respiratorie, ed i costi per le infrazioni ai limiti chiesti dall'UE.
Gli effetti positivi si vedranno sicuramente in città ma l’inquinamento verrà “delocalizzato”, a meno che non si voglia pensare che l’elettrificazione del parco auto mondiale verrà effettuato con sole energie rinnovabili non inquinanti
 
Quanti sono i costi ambientali dell'inquinamento dell'aria in Italia? Perchè dai 30 miliardi all'anno vanno tolti i costi per le cure di tumori ai polmoni, malattie respiratorie, ed i costi per le infrazioni ai limiti chiesti dall'UE.

Un po' forzato, un po' ventosa diciamo...ma sì, benefici ci saranno. Però allora bisogna che inizi una campagna di sensibilizzazione su carne rossa, affettati ed insaccati, cibo industriale, dolciario, vini, superalcolici, liquori...perché quelli ne ammazzano 100 volte tanto.
 
Un po' forzato, un po' ventosa diciamo...ma sì, benefici ci saranno. Però allora bisogna che inizi una campagna di sensibilizzazione su carne rossa, affettati ed insaccati, cibo industriale, dolciario, vini, superalcolici, liquori...perché quelli ne ammazzano 100 volte tanto.
e le sigarette andrebbero abolite
 
Se si parla di guasti o incidenti probabilmente si.
Se si parla di rischio che una persona non si presenti perchè è rimasta a secco penso che con una termica sia praticamente zero.
O meglio si può fare ma ci vuole veramente talento.
Con un'elettrica potrebbe bastare davvero una colonnina guasta o occupata a mandare in vacca la programmazione.

Pianificazione è anche (e soprattutto) mettere in preventivo che potrebbe succedere...
 
Un po' forzato, un po' ventosa diciamo...ma sì, benefici ci saranno. Però allora bisogna che inizi una campagna di sensibilizzazione su carne rossa, affettati ed insaccati, cibo industriale, dolciario, vini, superalcolici, liquori...perché quelli ne ammazzano 100 volte tanto.
Oggi è abitudine attaccarmi agli specchi.
i costi sociali dell'inquinamento, soprattutto indiretti come cambiamenti climatici o malattie
Di costi per le malattie respiratorie, in Europa si spendono 380 miliardi di euro
https://international-respiratory-coalition.org/lung-facts/methodology/

di costi ambientali, le alluvioni più importanti hanno un costo che varia tra i 600 milioni (ad evento) fino ai 6 miliardi di euro
https://oggiscienza.it/2019/09/16/costi-disastri-naturali-italia/index.html

Non metto in dubbio che poi l'alcol, gli zuccheri e gli altri citati abbiano anche loro un costo economico\ambientale, ma inferiore a quello prodotto dall'inquinamento dei trasporti ed industrie.
 
Oggi è abitudine attaccarmi agli specchi.
Qui lo specchio è sul soffitto.... la "transizione" (o transAzione"...) non avrà praticamente alcun effetto sull'inquinamento complessivo, ormai lo sanno tutti. E' solo una manovra per movimentare immense quantità di soldi, a spese di tanti e a vantaggio di pochi. Soldi che potrebbero essere impiegati in maniera molto più efficace, ed efficiente. Ma ne abbiamo già parlato...
 
Qui lo specchio è sul soffitto.... la "transizione" (o transAzione"...) non avrà praticamente alcun effetto sull'inquinamento complessivo, ormai lo sanno tutti. E' solo una manovra per movimentare immense quantità di soldi, a spese di tanti e a vantaggio di pochi. Soldi che potrebbero essere impiegati in maniera molto più efficace, ed efficiente. Ma ne abbiamo già parlato...
Ma cosa dici. Tutta la corrente si produrrà con eolico e solare
 
Ma cosa dici. Tutta la corrente si produrrà con eolico e solare
E ci sono batterie per tutti!

Come giustamente faceva notare qualcuno, con i materiali necessari per una singola batteria per auto BEV ci si possono fare 4/5 batterie per PHEV e 20/25 batterie per HEV tipo Toyota andando a sostituire, a parità di "capacità" di batterie, un'auto sola nel caso della BEV e fino a 20 volte tanto in una HEV tipo Toyota.

Direi che il miglioramento a livello di emissioni e qualità dell'aria è sensibilmente migliore in uno scenario di sostituzione di 20 termiche con 20 HEV tipo Toyota piuttosto che con una sola tipo BEV.

Le batterie sono il nocciolo della questione: peso, costo e capacità di immagazzinare energia per velocità/quantità sono un limite che si sta spostando un passo più in là ad ogni generazione ma che non sta avendo quel "salto quantico" che era stato promesso da diversi studi, stanziamenti fondi, ecc...
 
Sul recuperare la tassazione persa con i carburanti che non si venderanno più, scusate ma non ha proprio senso parlare di tassare ulteriormente la corrente utilizzata per le auto, inventando sistemi per separarne i consumi tra casa e auto.
Molto più semplice una tassa sui km percorsi dall'auto elettrica. Ogni cent/km di tassa fa incassare allo stato 100 euro ogni 10mila km. 2 cent/km sono 200 euro ogni 10 mila km. E così via.
 
Sul recuperare la tassazione persa con i carburanti che non si venderanno più, scusate ma non ha proprio senso parlare di tassare ulteriormente la corrente utilizzata per le auto, inventando sistemi per separarne i consumi tra casa e auto.
Molto più semplice una tassa sui km percorsi dall'auto elettrica. Ogni cent/km di tassa fa incassare allo stato 100 euro ogni 10mila km. 2 cent/km sono 200 euro ogni 10 mila km. E così via.
Non cambia nulla dal punto di vista tecnico/procedurale rispetto a quanto ho ipotizzato quando parlavo di farsi dare dai costruttori una foto annuale di quanto è stato caricato: semplicemente io parlo di leggere quanto si è ricaricato e tu proponi di leggere il chilometraggio (tecnicamente significa avere quel dato dal costruttore, in maniera identica a quanto ho immaginato io).

Nel tuo scenario però, se devo pensarla a 360 gradi, considerando i km percorsi e non quanto hai ricaricato vai a "premiare" auto elettriche grosse, pesanti e con consumi astronomici.

Sarebbe bene lasciarla proporzionale ai consumi, che è un po' come accade ora sui carburanti tradizionali dove cui ha un 1.6 a gasolio paga accise e iva kmetriche in proporzione al carburante utilizzato molto inferiori rispetto a cui ha un V8 a benzina, com'è giusto che sia (corrispondente alle ricariche per le elettriche).

Poi per quanto ne sappiamo potrebbero anche togliere tutti i tipi di tasse e balzelli e decidere di avere solo due filoni di tasse: sul lavoro e su casa/capitali (la famosa "patrimoniale" di cui ogni tanto si sente parlare).
 
se da quell'appuntamento dipende qualcosa di rilevante, per qualsiasi motivo, e sei costretto a rinviarlo, se è per cause di forza maggiore te la puoi sempre prendere con qualche entità superiore a tua scelta, se - ipotesi - perdi un contratto perchè hai la pila scarica, voglio vedere se non ti incazzi come una vespa col fuoco acceso sotto il nido......
di se nel leggo più di 1.
E' sufficiente sostituitìre all'avverbio "se" , dubitativo, il "quando" ,temporale, e il discorso fila (l'auto un po' meno :) ) Non vi è dubbio infatti che quanto descritto da Agri come problematico nella gestione di una Bev , prima o poi sicuramente ( nessun dubbio) capita...
 
Back
Alto