<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea | Page 55 | Il Forum di Quattroruote

Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma da una foto come fai a risalire alla velocità di un altro mezzo?

Pensavo a un video in cui si vede chiaramente la vettura X che procede a 90 km orari di tachimetro e la vettura Y (non la mia Y che non sorpassa nessuno) che la sorpassa di slancio magari dove c'è la linea continua.
Per la velocità sarebbe ancora meglio se le dashcam avessero integrato il gps e quindi indicassero con esattezza a che velocità viaggia la vettura su cui sono installate.
 
Non sarebbe più semplice ed equo, omologare le auto civetta?

Se per auto civetta si intende una vettura senza livrea che però ha a bordo un velox temo che sia più dura,devono essere segnalati etc etc.
E comunque per una vettura civetta ci potrebbero essere 100 dashcam montate su vetture di privati cittadini a spese loro.
Almeno per le infrazioni più gravi potrebbero essere utili.
 
Pensavo a un video in cui si vede chiaramente la vettura X che procede a 90 km orari di tachimetro e la vettura Y (non la mia Y che non sorpassa nessuno) che la sorpassa di slancio magari dove c'è la linea continua.
Per la velocità sarebbe ancora meglio se le dashcam avessero integrato il gps e quindi indicassero con esattezza a che velocità viaggia la vettura su cui sono installate.


considera che i sistemi che utilizzano le forze dell'ordine devono essere omologati per essere validi e devono rispettare quindi tutta una serie di regoe, una telecamera fissata su di una vettura non può rispondere a tutto questo , può essere manomessa o alterata. Non è un attività che può essere demandata al cittadino quella.
 
Se per auto civetta si intende una vettura senza livrea che però ha a bordo un velox temo che sia più dura,devono essere segnalati etc etc.
E comunque per una vettura civetta ci potrebbero essere 100 dashcam montate su vetture di privati cittadini a spese loro.
Almeno per le infrazioni più gravi potrebbero essere utili.
Ci sono ma sono spesso usate per dare multe che servono proprio a poco, ovvero su limite di 50 in mezzo ai campi.
Almeno da quanto riportava un forumer ... zona emilia-romagna mi pare.
Forse @arizona77 ricorda.
 
considera che i sistemi che utilizzano le forze dell'ordine devono essere omologati per essere validi e devono rispettare quindi tutta una serie di regoe, una telecamera fissata su di una vettura non può rispondere a tutto questo , può essere manomessa o alterata. Non è un attività che può essere demandata al cittadino quella.

Però mi viene spontaneo allora chiedermi chi ha una dashcam cosa se ne fa.
Se tanto qualsiasi cosa riprenda può essere messa in discussione e non ha valore legale tanto varrebbe buttarla dal finestrino.
Il tachimetro dell'auto su cui viaggia è omologato,può essere manomesso ok ma la linea continua almeno dovrebbe essere innegabile e non soggetta a contestazioni.
 
Alle sette di sera della domenica dove devi correre?

A me è capitato di subire dei sorpassi assurdi,tipo a 130 km orari su limite di 90,di domenica mattina.
La fretta imho non centra nulla,c'è gente che in macchina corre punto e basta.
Anche se dovesse andare a pranzare dalla suocera e quindi arrivare prima vorrebbe dire prolungare la sofferenza...
 
Però mi viene spontaneo allora chiedermi chi ha una dashcam cosa se ne fa.
Se tanto qualsiasi cosa riprenda può essere messa in discussione e non ha valore legale tanto varrebbe buttarla dal finestrino.
Il tachimetro dell'auto su cui viaggia è omologato,può essere manomesso ok ma la linea continua almeno dovrebbe essere innegabile e non soggetta a contestazioni.

la puoi utilizzare con le assicurazioni in caso di sinistro e ha la valenza che ha ad esempio un testimone (quindi la controparte la può contestare) ma è una altro utilizzo da quello che si suggerisce qui.
 
la puoi utilizzare con le assicurazioni in caso di sinistro e ha la valenza che ha ad esempio un testimone (quindi la controparte la può contestare) ma è una altro utilizzo da quello che si suggerisce qui.

E se chi ha commesso l'infrazione la contesta si chiama a testimoniare il guidatore della vettura con la dashcam.
Alla base ci dovrebbe essere comunque una segnalazione o una denuncia da parte degli altri automobilisti,supportata da una prova visiva.
Per me 9 pirloti su 10 pagherebbero la multa e non farebbero storie.
Poi vabbè si sa che siamo il paese degli azzeccagarbugli però che tante infrazioni vengano commesse sotto gli occhi di tutti,magari anche sotto gli occhi di agenti delle fdo impegnati in altre mansioni,e vengano documentate da telecamere senza che nessuno possa dire beo mi sembra un po' assurdo.
Se l'obiettivo è ridurre il traffico veicolare privato si potrebbe partire invece che dai poveretti che hanno la macchina troppo vecchia proprio dai tanti pirati della strada che saranno anche solo uno ogni cento automobilisti però su larga scala fanno numero.
 
Assolutamente no.
Anche le centraline taroccate e gli scarichi aperti sono in libera vendita, ma l'utilizzo è regolamentato.
Poi, non è vietata la registrazione delle immagini, ma è regolamentata la diffusione..

La vendita,l'installazione e l'uso sono perfettamente legali.
Le immagini verrebbero semplicemente messe a disposizione delle fdo,come avviene ogni volta che si verifica un illecito.
Poco tempo fa nell'azienda dove lavoro si sono presentati due carabinieri che hanno chiesto se c'erano delle telecamere puntate sull'esterno che potessero aver registrato delle immagini penso utili per indagare su qualche reato (non abbiamo saputo cosa sia successo di preciso).
Non ci vedo nulla di diverso.
 
E se chi ha commesso l'infrazione la contesta si chiama a testimoniare il guidatore della vettura con la dashcam.
Alla base ci dovrebbe essere comunque una segnalazione o una denuncia da parte degli altri automobilisti,supportata da una prova visiva.

non per pignoleria ma per discutere. Quando viene elevata una multa c'è uno che ci mette il nome ed il cognome, quello che la eleva, nel caso che prevede tu chi sarebbe?
 
Ma la diffusione delle immagini è regolamentata.
La fai troppo facile: servirebbe legiferare in tal senso..

Se fossimo in un sistema di common law basterebbe un precedente giudiziario,purtroppo col nostro sistema ci vogliono anni.

non per pignoleria ma per discutere. Quando viene elevata una multa c'è uno che ci mette il nome ed il cognome, quello che la eleva, nel caso che prevede tu chi sarebbe?

Per come la vedo io succederebbe la stessa cosa che è capitato nell'esempio dei carabinieri che ho citato.
In quel caso mettiamo che sia avvenuto un furto.
Qualcuno ha telefonato alle fdo o ha sporto una denuncia (potrebbe essere stato il proprietario di un immobile svaligiato o un vicino di casa che ha visto qualcuno forzare una serratura o scavalcare un cancello per introdursi all'interno),le fdo allora hanno fatto delle indagini consultando anche le attività della zona per utilizzare le immagini delle loro telecamere nel caso in cui ce ne fossero.
Stessa cosa qui.
Io avvisto un pirata della strada,telefono alle fdo (che comprensibilmente non potranno intervenire in tempo reale salvo prorio casi fortuiti in cui una pattuglia si trova molto vicina) e faccio presente che se serve ho una dashcam che ha immortalato la targa del pirata.
Loro fanno le indagini e mi chiedono di acquisire la registrazione per usarla per perseguire il pirata della strada e io dico di si.
A parte l'ovvio discorso legato alle forze da dispiegare per andare a perseguire i pirati della strada anche nei casi in cui non ci scappa il morto a me sembra che la cosa sia fattibile.
Se viene fatto per altri tipi di illeciti perchè non per quelli stradali?
Altrimenti allora quando un cittadino segnala ad esempio una vettura che va a 200 km orari dall'altra parte del telefono dovrebbero rispondere "Grazie della segnalazione ma tanto è inutile se non lo becchiamo sul fatto non possiamo fare nulla".
Invece mi sembra che in casi simili (mi viene in mente l'Audi gialla che sfrecciava non so dove che ha fatto notizia per un po') siano state avviate delle indagini per identificare l'auto e il guidatore usando anche le immagini dei caselli autostradali e dei distributori di benzina.
Poi non mi pare che l'abbiano beccato alla fine.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto