<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea | Page 54 | Il Forum di Quattroruote

Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ma tutti vanno di fretta? O forse è la percezione della velocità che in tanti è cambiata? Io mi rendo conto ormai di essere quasi sempre il più lento su di una strada, e guido come ho sempre guidato, il bello è che mi superano tutti, dal giovane al vecchietto di 80 anni.
 
ma tutti vanno di fretta?

Io ho invece notato che alcuni usano la strada come se fosse una pista, del tipo, strada provinciale abbastanza stretta, limite 70km/h sto andando a 80 perché ho dietro uno che è incollato al paraurti e anche se accelero lui accelera ed è inutile andare più forte. Ad ogni modo, ad un certo punto la strada diventa dritta e si allarga, mi sposto sulla destra per farlo passare, ma niente, non passa, però mi supera poco dopo, in curva.
 
Incidente casello A4, ricostruzione choc: impatto a 150 km/h, auto sbalzata di 100 metri

È un italo-marocchino l’uomo che, venerdì notte, ha investito e ucciso due signore ferme al casello di Milano - Ghisolfa, all’imbocco della A4. […] Le telecamere […] riprendono […] la Lancia Musa del marocchino: ha 39 anni, lui. Un doppio passaporto e pure una doppia patente.



Sta zigzagando tra le corsie a una velocità folle, probabilmente intorno ai 150 chilometri orari. Tanto. Troppo persino per stare sulla carreggiata normale (il limite, quando non ci sono intoppi, è di 130): figurati qui, ché le auto rallentano per forza, per prendere il tagliandino, per incolonnarsi sotto il cartello del telepass. Infatti gli altri automobilisti cercano di schivare la Musa, qualcuno addirittura si ferma.

Dura almeno due chilometri la corsa matta del 39enne. Due chilometri prima di quello schianto, violentissimo, contro la Y su cui viaggia Laura Amato assieme a un’amica. Ha solo 54 anni, Laura. […[ Muore sul colpo. Muore sul colpo anche l’amica 59enne che è con lei. La Y rossa viene sbalzata in avanti per quasi cento metri, l’incidente è devastante.

Ma come è potuto succedere? Perché quell’uomo continuava a pigiare sul pedale dell’acceleratore, perché non si è fermato prima? Lui non riporta ferite gravi, per estrarlo dalla Musa è necessario l’intervento dei vigili del fuoco: all’ospedale San Carlo (sempre di Milano) ci arriva in codice giallo. «Che dio mi aiuti», continua a ripetere ai paramedici che gli prestano soccorso.

[…] Le forze dell’ordine vogliono vederci chiaro. Per prima cosa perlustrano la macchina del marocchino e sul sedile del passeggero trovano un braccialetto. È un braccialetto ospedaliero: forse uno di quelli che si usano nei pronto soccorso, forse viene da una struttura psichiatrica. Che ci fa, lì? È del 39enne? E se si, significa che prima di mettersi al volante è stato in cura in un reparto psichiatrico?



Gli investigatori, coordinati dal pm Paolo Filippini, si mettono al lavoro: cercano cartelle cliniche, cercano i documenti di eventuali ricoveri, cercano di ricostruire quella folle notte finita nel sangue, a bordo di un’automobile trasformata in un proiettile da dodici quintali, alla barriera di un’autostrada pure non troppo trafficata (vista l’ora), in una notte di metà febbraio del 2023. Si aspettano anche gli esami tossicologici e alcolemici: gli hanno effettuati i sanitari del San Carlo, saranno disponibili nelle prossime ore. […]
 
Io ho invece notato che alcuni usano la strada come se fosse una pista, del tipo, strada provinciale abbastanza stretta, limite 70km/h sto andando a 80 perché ho dietro uno che è incollato al paraurti e anche se accelero lui accelera ed è inutile andare più forte

ma magari si utilizzasse la strada come la pista, almeno per la mi esperienza in pista li si sta sempre con 4 occhi e si rispettano molto le regole, proprio perchè si sa quello che può accade se non le si rispettano, in strada c'è questo mito , per me anche becero ed infantile, della velocità che invece porta proprio a comportamenti del cavolo.
Siccome non mi piace avere fretta io quando vedo arrivare uno che invece ce l'ha mi sembra giusto farlo passare, quindi magari metto la freccia a destra e mi accosto, la maggior parte della gente quando mi supera mi guarda stranito , probabilmente nella loro mente non è contemplato il fatto di far passare un altro veicolo e quindi gli risulta strano che qualcuno lo fa.
 
Siccome non mi piace avere fretta io quando vedo arrivare uno che invece ce l'ha mi sembra giusto farlo passare, quindi magari metto la freccia a destra e mi accosto...

Ottimo consiglio e siccome su quella strada non è raro trovare chi ti si incolla dietro perché vuole passare, farò così, ove ci siano le condizioni ovviamente.
 
Muoiono anche i polli.

(ANSA) - Un tir che trasportava polli ha preso fuoco nella notte sull'autostrada A14 in Romagna, tra i caselli di Valle del Rubicone e Cesena Sud, in corsia Sud. Alle 3.45 circa sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Cesena, per contenere le fiamme che avvolgevano il rimorchio, riuscendo a sganciare la motrice del mezzo prima che venisse coinvolta. Il traffico è rimasto bloccato per consentire i soccorsi. Nessuna persona coinvolta. Un centinaio i polli bruciati, altrettanti quelli riversati in strada.
 
Forse anche tutti e 3. Anche stamani, arrivando a Milano, tra slalomisti prebarriera, non avvezzi all'uso delle frecce, e fantasisti delle traiettorie e delle velocità tra tangenziale e strade suburbane, ho collezionato un po' di esemplari veramente straordinari, dall'utilitaria al bilico, passando per ogni genere di veicolo, pure un rider che mi tallonava ad 1m dal paraurti...
Situazione non dissimile una settimana fa sulla ss36 tra Seregno e Carate.
3 corsie, limite a 110, io sulla corsia di sorpasso, dietro avevo un auto che a sua volta è stata raggiunta da uno su una Tipo che ha iniziato a sfanalare all'impazzata.
Quello dietro di me si sposta tagliando la strada a quelli nella corsia centrale, e quindi lo sfanalatore folle si mette alle mie spalle.
Stante il fatto che ero in soprasso e non c'era spazio per rientrare, ha iniziato a pressare, provando un paio di volte a fare il soprasso da destra per tagliarmi la strada invano, finchè prima della biforcazione tra Lecco ed Erba, all'altezza di Carate, ha tagliato le 3 corsie per uscire.
Tutto questo alle 7 del mattino.
 
Mi rendo conto che in un paese come il nostro è fantascienza ma visto che ormai sempre più auto hanno telecamere di serie o dashcam non si potrebbe fare in modo di utilizzare i filmati di tali telecamere per far passare i dovuti guai agli autori di certe imprese?
Se capita di incappare nel pirlota che si crede Alonso si fa una bella telefonata alle fdo e anche se non potranno intervenire in tempo reale potrebbero visionare i filmati,acquisirli come prova,convocare l'autore in caserma e fargli lasciare li la patente.
Temo però che il primo effetto collaterale di una simile misura sarebbe l'aumento dei danneggiamenti e dei furti di dashcam e non la riduzione delle infrazioni.
 
Mi rendo conto che in un paese come il nostro è fantascienza ma visto che ormai sempre più auto hanno telecamere di serie o dashcam non si potrebbe fare in modo di utilizzare i filmati di tali telecamere per far passare i dovuti guai agli autori di certe imprese?
Se capita di incappare nel pirlota che si crede Alonso si fa una bella telefonata alle fdo e anche se non potranno intervenire in tempo reale potrebbero visionare i filmati,acquisirli come prova,convocare l'autore in caserma e fargli lasciare li la patente.
Temo però che il primo effetto collaterale di una simile misura sarebbe l'aumento dei danneggiamenti e dei furti di dashcam e non la riduzione delle infrazioni.
Io quando posso chiamo il 112, ma tra il "filtro" che fa il 112 che poi ti gira verso la stradale\carabinieri di zona e le tempistiche con cui possono intervenire, non vengono mai pizzicati.
L'idea della dashcam non è male, ma andare a toccare\smontare pezzi d'auto per portarci l'alimentazione mi spaventa un pò. E non so a fini legali quanto possa valere.
 
Una dashcam ha senso di esistere solo se le immagini hanno valore legale.
Se invece riprendesse un ladro e le immagini non potessero essere usate come prova in un processo,o riprendesse un incidente e le immagini non avessero valore per determinare la dinamica di fatto non servirebbe a nulla.
Se riprende un'auto che viaggia a velocità superiore al limite e che sorpassa in punti pericolosi dove è vietato le fdo dovrebbero poterle usare per sanzionare il responsabile.
Non in tempo reale certo ma comunque il senso di una registrazione è proprio quello.
 
E dove metti la "privacy"? Ormai non puoi nemmeno fare una foto che, accidentalmente, ritragga qualcuno per sentirti minacciato/mandato a quel paese.

Non lo posso scrivere dove metterei la privacy perchè violerei le regole del forum...

Comunque resta il fatto che la dashcam è nata per quello,se è legale venderle e installarle significa che è legale riprendere le targhe e tutto il resto.
A sto punto facciamo in modo che almeno le fdo possano usare le immagini,non dico i privati cittadini ma chi di dovere.
 
O forse è la percezione della velocità che in tanti è cambiata?

Anni fa c'era chi diceva,anche in tv,che con le auto moderne era impossibile andare piano (che poi si parlava di tangenziali e autostrade quindi per piano intendevano velocità intorno ai 100 km orari) perchè ci si addormentava e sembrava di essere fermi.
Sarà che io guido vetture vecchie e poco prestanti ma non ho mai sperimentato tale sensazione.

Anche la scusante dello stile di vita frenetico viene usata spesso.
Quelli che conosco io che hanno il piede pesante poi stanno delle mezze ore al bar o attaccati ai social quindi in realtà il tempo per rispettare il cds volendo ce l'avrebbero.

Insofferenza e sempre minore percezione dei pericoli imho sono le ragioni più plausibili dietro a certi comportamenti.
 
Mi rendo conto che in un paese come il nostro è fantascienza ma visto che ormai sempre più auto hanno telecamere di serie o dashcam non si potrebbe fare in modo di utilizzare i filmati di tali telecamere per far passare i dovuti guai agli autori di certe imprese?
Se capita di incappare nel pirlota che si crede Alonso si fa una bella telefonata alle fdo e anche se non potranno intervenire in tempo reale potrebbero visionare i filmati,acquisirli come prova,convocare l'autore in caserma e fargli lasciare li la patente.
Temo però che il primo effetto collaterale di una simile misura sarebbe l'aumento dei danneggiamenti e dei furti di dashcam e non la riduzione delle infrazioni.
Non sarebbe più semplice ed equo, omologare le auto civetta?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto