<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vostro supermercato preferito ? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Vostro supermercato preferito ?

Per ora non ho letto le 7 pagine, ma dico la mia.

Mi servo prevalentemente dai seguenti supermercati.

- Eurospin: carne, vini, qualche salume in busta, panna fresca, mozzarella di bufala, tonno surgelato, merluzzo surgelato, barattolame (maionese grande, peperoni, capperi, funghi talvolta). A volte un po' di frutta (mele, banane, arance), lamette da barba, alluminio, sgombri in barattolo.

- Decò: frutta-verdura (quando non vado dal verduraio), biscotti, Ciobar, latte, tovaglioli-piatti-bicchieri bio, rotoloni, formaggi e salumi freschi, wustel, marmellata (anche artigianale), olio, sughi vari, dadi, bibite, aperitivi analcolici, patatine, talvolta pane, altro. Buoni i prodotti a marchio Deco.

- Lidl: a volte frutta-verdura, biscotti americani quando c'è la relativa settimana (ovvero i buonissimi Mcennedy Apple Pie), paella surgelata, qualche salume in busta se capita, carta igienica, a volte altro come panna a spruzzo, sughi, pasta. Buoni i prodotti marchiati Lidl.

Talvolta sono andato anche al Conad, alla Coop/Ipercoop, al Despar, all'MD (in quest'ultimo mi sono trovato bene anche con prodotti marchiati MD, ma si sa che li fanno le grandi case, come quelli marchiati Eurospin e Lidl).

Ovviamente faccio la spesa anche da fruttivendoli, produttori di ricotta, panifici.
 
Ultima modifica:
Le tengono tutti fuori frigo, tutti tranne appunto Esselunga.
Che però per questo è stata anche lodata da Altroconsumo.
Alterazione igienica perché si tiene la roba in frigo è da escludere, anzi - caso mai - può essere solo il contrario, né esiste un problema sbalzi di temperatura : è un frigo (aperto) non un freezer.


Non e' che lo dico io....

A me lo hanno insegnato nel corso
( durata 10 mesi )
di
" Scienze e igiene dell' alimentazione "

Inoltre

https://www.focus.it/cultura/curiosita/le-uova-vanno-tenute-o-no-in-frigorifero

https://www.proiezionidiborsa.it/pe...-frigo-ma-a-casa-le-mettiamo-nel-frigorifero/
 
Un'ora se è proprio una spesa completa.
Ma se guardassi il cronometro probabilmente mezz'ora sarebbe sufficiente,salvo impedimenti alla cassa.
Conosco persone capaci di riemergere da un supermercato piccolino dopo oltre due ore a girare tra gli scaffali.
Non capisco come facciano.
Se conosci il punto vendita e compri più o meno gli stessi articoli in due ore puoi riempire quattro carrelli.
Probabilmente per alcune persone la spesa è anche un momento di svago,per me è un'incombenza che spesso svolgo tra le 7.30 e le 8.30 prima di andare a lavorare quindi passo svelto e poche balle...
Io un'oretta ci sto facilmente, anche di più se è un posto nuovo di cui esploro l'assortimento : controllo le date di scadenza, mi fermo a pensare se per un certo prodotto ho lo spazio in freezer o lo devo mangiare alla svelta, controllo i valori nutrizionali (sono diabetico, non posso fare quel che voglio) o gli ingredienti, guardo il prezzo al kg per fare paragoni, penso se una cosa è ok o è meglio evitarla, guardo le novità... non ho fretta, ma facevo così anche quando lavoravo, spesso andando tardi per evitare affollamento e code alla cassa : l'Esselunga di Lissone chiude alle 22, più volte sono uscito da lì dopo le 21.

Andare a far la spesa nei negozi - come si usava ad es. quando ero ragazzo ed abitavamo a Roma, vai dal panettiere, dal salumiere, dal droghiere ecc. - non mi piaceva, nei supermercati invece mi è sempre piaciuto : in passato accompagnavo mia mamma, mentre mio padre anche se in pensione aveva poca pazienza, io invece sono rilassato dal fatto di poter fare tutto da solo senza chiedere nulla.
 
Per portarmi a fare la spesa di sera ci vorrebbe come minimo una camicia di forza.
credimi ho pensato più volte di aprire un negozio notturno, un minimarket che tiene giusto beni primari, per chi lavora e non ha tempo di fare la spesa o ha dimenticato qualcosa. Vicino casa c'era un market che stava aperto tutta la notte ma con la saracinesca abbassata, il proprietario (divorziato) si scocciava a salire a casa e restava alla cassa col televisore acceso, secondo me incassava più la notte che il giorno visto che non poteva fare i prezzi dei discount.
 
Le tengono tutti fuori frigo, tutti tranne appunto Esselunga.
In realtà non è sbagliato, tenerle in frigo è meglio se si è certi del mantenimento della catena del freddo, ma se durante un trasporto avviene uno sbalzo di temperatura può formarsi della condensa sul guscio, il quale è poroso e potrebbe essere attraversato da batteri. Per cui, la cosa mediamente più sicura è metterle in frigo una volta a casa. Poi, ma questo è un altro discorso, ci sono personaggi tra il maniaco e il paranoico che, per motivi noti solo a loro pretendono per le torte solo uova non refrigerate (ogni riferimento a fatti e persone note a un forumista specifico è puramente casuale.....).

EDIT: ho scritto questo papiro prima di leggere il post di ari.
 
credimi ho pensato più volte di aprire un negozio notturno, un minimarket che tiene giusto beni primari, per chi lavora e non ha tempo di fare la spesa o ha dimenticato qualcosa. Vicino casa c'era un market che stava aperto tutta la notte ma con la saracinesca abbassata, il proprietario (divorziato) si scocciava a salire a casa e restava alla cassa col televisore acceso, secondo me incassava più la notte che il giorno visto che non poteva fare i prezzi dei discount.

Qui per un certo periodo i carrefour hanno fatto apertura h24 ma ora uno è stato chiuso e un altro mi pare sia aperto solo fino alle 22.
Tenendo presente che qui la vita notturna praticamente non esiste e che se ben ricordo non potevano nemmeno vendere alcolici mi sa che tolti i beoni la notte non c'è in giro nessuno salvo qualche metronotte.
 
Back
Alto