<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Amare le auto senza pensare ai dati tecnici | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Amare le auto senza pensare ai dati tecnici

Da appassionato, ma assolutamente inesperto in senso lato, per me ha sempre avuto importanza predominante su tutto la linea di un'auto e le sensazioni che essa sa infondere, scevre dalla potenza in sé per sé. Non sono mai riuscito e non riuscirei nemmeno oggi a comprare una macchina che non appaga il mio gusto estetico o che non mi trasmette niente in termini di emozioni/sensazioni visive ed alla guida di essa. Sensazioni personali e quindi magari non condivise o diverse da quelle trasmesse o non trasmesse ad altri utilizzatori. Non essendo mai stato un "manico" o un cultore della guida sportiva, non essendone neanche capace, non ho mai dato pertanto importanza alla "cavalleria". Ho avuto e guidato diverse auto, alcune anche oggettivamente "desiderabili", ma tra tutte una di quelle che ricordo con maggior piacere e nostalgia è, per dire, la Renault 4. Motore 850 da poche decine di cavalli. Alle volte, spesso, allungavo di proposito la strada per tornare a casa perché mi dava proprio gusto guidarla; mi metteva di buon umore. A partire dal cambio a baionetta più unico che raro, da quel "coricarsi" in curva che sembrava più di andare in moto piuttosto che in auto e quel motore che non andava neanche a bastonate ma in prima era capace di arrampicarsi pressoché ovunque. Mi divertivo con un' auto che definire "minimale" è dire poco e dalla potenza che oggi fa sorridere.
 
alfa-romeo-arna-5.jpg


cache_17959876.jpg

Auto dell'anno 1976 tra l'altro...

Anche corredata di gnagna, l'Arna risulta sgraziata comunque al confronto, nonostante fosse 7 anni più "moderna"
Non vedo l'immagine, ma deduco sia la Simca 1307/1308. Un peccato non poter vedere la dolce fanciulla.
 
la ricordo bene, proprio per i motori non motori...tu magari te ne freghi ma un mio amico aveva preso il 1400 pensando di avere prestazioni adeguate e andava come una panda 30 o poco più, sembrava impossibile, poi guardando le caratteristiche abbiamo visto ca. 50cv su 10 q. di peso, a questo punto inutile pensare che non fosse a posto, l'ha fatta fuori in 4 e quattr'otto rimettendoci un bel pò dato che nessuno la voleva perchè era un talpone!!
La Golf mk2 era disponibile anche col 1050cc, non oso pensare alle prestazioni ed ai consumi.
 
La Golf mk2 era disponibile anche col 1050cc, non oso pensare alle prestazioni ed ai consumi.
C' era anche 1600....GL
Era inchiodata,
ma consumi ridicoli
( bastava non aver pretese e metterla persa )
La ebbi anch'io, anche se in realtà era stata acquistata da mio padre (infatti non era una GL ma una C, cioè versione base) ed era la D di
1600, da 54 cv, del 1984.
Che però, stante la maggior coppia del diesel anche se allora aspirato (ma comunque era già uscita anche la turbo, GTD, da 69 cv) non era lenta, nella vita pratica, e consumava poco : una volta provai a fare 1.000 km con un pieno, 55 litri, e ci riuscii (anche se arrivando al distributore con 1 litro nel serbatoio
icon_redface.gif
) nonostante allora i consumi non fossero così bassi come quelli d'oggi.

Ma lo stesso non valeva per quelle "comuni" a benzina (GTI escluse, quindi) di cui ricordo la discreta delusione di un mio collega, che si era preso la 1.3 da 55 cv (ridicoli, anche per allora : la mia iQ 1.0 ne aveva 68) che diceva "Eh sì, va piano piano...... ma almeno consumasse poco ! ".
Io gli dissi "Che ti aspettavi ? sei tu che hai accettato un 1.3 con potenza specifica di trent'anni fa... se mi avessi chiesto un parere prima, ti avrei messo in guardia".

La realtà, a mio parere, è che in quei casi mamma VW se n'era beatamente fregata non solo delle prestazioni, ma anche del rendimento dei motori : con queste conseguenze.

Brutta cosa.... io proprio in quei mesi stavo acquistando la prima Opel Kadett GSi 16v : nell'uso pratico quotidiano, quella Golf da 55 cv e la Kadett da 150 cv consumavano uguale, dato che alla Golf-lumaca, se volevi farla muovere appena un po', dovevi tirare il collo, mentre la Kadett (molto sobria) andava con un filo di gas.
 
Ultima modifica:
La ebbi anch'io, anche se in realtà era stata acquistata da mio padre (infatti non era una GL ma una C, cioè versione base) ed era la D di
1600, da 54 cv, del 1984.
Che però, stante la maggior coppia del diesel anche se allora aspirato (ma comunque era già uscita anche la turbo, GTD, da 69 cv) non era lenta, nella vita pratica, e consumava poco : una volta provai a fare 1.000 km con un pieno, 55 litri, e ci riuscii (anche se arrivando al distributore con 1 litro nel serbatoio Vedi l'allegato 26530 ) nonostante allora i consumi non fossero così bassi come quelli d'oggi.

Ma lo stesso non valeva per quelle "comuni" a benzina (GTI escluse, quindi) di cui ricordo la discreta delusione di un mio collega, che si era preso la 1.3 da 55 cv (ridicoli, anche per allora : la mia iQ 1.0 ne aveva 68) che diceva "Eh sì, va piano piano...... ma almeno consumasse poco ! ). Io gli dissi "Che ti aspettavi ? sei tu che hai accettato un 1.3 con potenza specifica di trent'anni fa... se mi avessi chiesto un parere prima, ti avrei messo in guardia".

La realtà, a mio parere, è che in quei casi mamma VW se n'era beatamente fregata non solo delle prestazioni, ma anche del rendimento dei motori : con queste conseguenze.

Brutta cosa.... io proprio in quei mesi stavo acquistando la prima Opel Kadett GSi 16v : nell'uso pratico quotidiano, quella Golf da 55 cv e la Kadett da 150 cv consumavano uguale, dato che alla Golf-lumaca, se volevi farla muovere appena un po', dovevi tirare il collo, mentre la Kadett (molto sobria) andava con un filo di gas.
Io non capisco perche’ una casa automobilistica che ha a a disposizione fiori di ingegneri debba produrre simili bidoni. Penso che lo sappiano cosa stiano producendo. Non e’ che serva una rivista automobilistica che ti dica “ asino questo motore e’ una delusione”. Ovvio, non è’ successo solo a VW, e’ generale. Per quanto concerne il discorso della golf esisteva anche un 1600 a benzina della seconda serie con 73 cavalli, oltre al 1600 diesel.
 
Ultima modifica:
Ora che ricordo, c’e’ una vettura, precisamente la mercedes 200E, serie w124 che nella prova su strada di 8/90 di Quattroruote becco’ insufficiente in ripresa. Mi e’ rimasta impressa, oltre a essere tuttora un’auto di mio gradimento, a prendere un voto così basso.
 
Io non capisco perche’ una casa automobilistica che ha a a disposizione fiori di ingegneri debba produrre simili bidoni. Penso che lo sappiano cosa stiano producendo. Non e’ che serva una rivista automobilistica che ti dica “ asino questo motore e’ una delusione”. Ovvio, non è’ successo solo a VW, e’ generale. Per quanto concerne il discorso della golf esisteva anche un 1600 a benzina della seconda serie con 73 cavalli, oltre al 1600 diesel. Io sarei curioso di provare la terza serie col 1.8 a benzina da 75 cv.
Perché è il classico specchio per le allodole. Motore piccolo: prezzo più basso ed andavi in giro con l'auto dei tuoi sogni. Poi prima, l'assicurazione andava in base alla cilindrata.
 
oggi ci sembrano "bidoni", almeno nelle prestazioni, ma stiamo parlando di 40/50 anni fa.
Mio papà aveva la mk2 1.6 GTD e quando la prendemmo ci sembrava un aeroplano :emoji_blush:...69cv, vorrei riprovarla oggi per rendermi conto
 
Ora che ricordo, c’e’ una vettura, precisamente la mercedes 200E, serie w124 che nella prova su strada di 8/90 di Quattroruote becco’ insufficiente in ripresa. Mi e’ rimasta impressa, oltre a essere tuttora un’auto di mio gradimento, a prendere un voto così basso.
Pesava come un incrociatore.
 
Mi e’ tornato in mente la golf terza serie, parliamo del 92. mi piacque subito, ma aveva motori lenti, soprattutto il 1.4 e il 1.8.Avrei dovuto disprezzarla per questo? Ma chi se frega? Anzi, mi piacerebbe guidare la 1.8 a benzina da 75 cavalli. E anche il 1.9td da 75 cavalli
Sì, esatto : almeno nel giudizio di un appassionato, avresti dovuto disprezzarla per questo, o comunque escluderla dalle auto "papabili", specialmente poi in tempi in cui - anche se non ricordo quando esattamente la fiscalità è passata dalla cilindrata alla potenza meccanica - si pagavano tasse ed RCA in base alla cilindrata.

Naturalmente, nulla vieta di fregarsene completamente di tecnica e prestazioni e prendersi un'auto solo in base al giudizio estetico : basta non lamentarsene dopo, però.... alla fine questo modo di pensare, e di scegliere un'auto, è né più né meno quello della gran parte delle donne, no ?
Che mi si venga a dire, però, che ragionare così "è molto più bello", eh no, per quanto mi riguarda siamo completamente fuori strada : se io voglio un'auto scattante e reattiva non compro il primo catrame che trovo, come ad es. proprio le Golf a benzina, non GTI, degli anni '80/'90 citate da te e da altri giusto adesso : avevano motori semplicemente inaccettabili, come se decenni di miglioramenti tecnici non ci fossero mai stati : e chissà quanta gente - che si vede non usava leggere prove né chiedere pareri a qualcuno più esperto - è poi rimasta delusa, non solo dalle potenze asfittiche ma anche dai consumi, conseguentemente alti per la semplice ragione che se un'auto non va si schiaccia di più, più o meno consapevolmente, per cercare di farla muovere un po'.
 
oggi ci sembrano "bidoni", almeno nelle prestazioni, ma stiamo parlando di 40/50 anni fa.
Mio papà aveva la mk2 1.6 GTD e quando la prendemmo ci sembrava un aeroplano :emoji_blush:...69cv, vorrei riprovarla oggi per rendermi conto
Pesavano anche molto di meno le auto (niente clima, niente barre antintrusione, niente di niente insomma). Basti pensare alla Fiat 127 Sport da "ben" 70cv!
 
Perché è il classico specchio per le allodole. Motore piccolo: prezzo più basso ed andavi in giro con l'auto dei tuoi sogni. Poi prima, l'assicurazione andava in base alla cilindrata.
Erano tutti modelli destinati al mercato italiano. La Golf II entry level in Germania era il 1600 3 porte, da noi (a 5 porte) era la macchina di un quadro di banca... La Mercedes W124 sempre in Germania era 230E come modello base, poi c'era la 6 cilindri 260E praticamente sconosciuta da noi, dove arrivavano le 300E solo ai ricconi.
 
Back
Alto