<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 283 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 27.6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10.3%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 13.8%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 14 48.3%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 27.6%

  • Total voters
    29
Meglio così, sovvenzionare le elettriche è la più grossa sciocchezza che si possa perpetrare ai danni degli automobilisti e dell'intera popolazione. I fondi li recupereranno per altro, speriamo l'anno prossimo per le termiche.
 
teniamo anche presente che in un ottica di sostituzione del metano, se vuoi riscaldare, cucinare e farti il pediluvio caldo, con 6 kW non ce la fai. E quindi, col kaiser che ci carichi la macchina, o le macchine di casa.....
Come faccia un mio amico con casa nuova,auto elettrica, contatore da 4.5 kW, tutto elettrico in casa, bimbo appena nato quindi asciugatrici e lavatrici a gogò non lo so..avrà qualche allaccio abusivo alla cabina Enel.
 
Come faccia un mio amico con casa nuova,auto elettrica, contatore da 4.5 kW, tutto elettrico in casa, bimbo appena nato quindi asciugatrici e lavatrici a gogò non lo so..avrà qualche allaccio abusivo alla cabina Enel.
Infatti, non ce la fa. E se ti dice che ce la fa, ti racconta delle balle.
 
Che tipo di impianto? Boiler elettrico da 200 Lt + pannelli solari (inutili in inverno), riscaldamento interno a pannelli radianti tipo Francia (mai visti in Italia a dire il vero, servono almeno 4,5 kW solo per quelli), scalda-acqua istantanei elettrici sui rubinetti tipo Brasile, pompa di calore col geotermico, pompe di calore/split senza geotermico (inutili sotto i 3 gradi esterni)...? C'è una miriade di soluzioni, generalmente carissime come installazione e dalla resa dubbia... a meno di non avere impiantistica francese, tariffe francesi e una centrale atomica nelle vicinanze :emoji_sweat_smile:
 
avra' il teleriscaldamento.
oppure compie acrobazie crono-energetiche per non avere utenze funzionanti in contemporanea, ma i numeri dicono che per gestire appena decentemente un'auto elettrica (che non sia l'innominabile o l'altro aborto conterraneo) servono almeno 6 kW. Si può fare con meno, ma ci metti tutta la notte, se te la fai andar bene, buon per te.
 
Un mio conoscente si è regalato una casa in Austria per godersi la pensione, e ha trovato solo l'allacciamento elettrico. Però il contatore è da 14 kW....
ho un amico a bologna, che l'anno scorso e' passato al "tutto elettrico", e non ha l'auto a pile.
ma ha un contatore trifase da 20kWh con un picco di 28 per mi pare 4 ore.
ha lo scaldabagno istantaneo da 15kW che e' quello che l'ha fatto penare di piu'.
 
Compreso boiler elettrico e piano cottura a induzione? Si mangia 6 kW solo quello, se vuoi cuocere pasta e verdura contemporaneamente....
Il piano cottura a induzione, se di buona qualità e quindi con classe energetica alta, consuma pochissimo. Il riscaldamento dell'acqua sanitaria, negli impianti di ultima generazione, si fa con la medesima pompa di calore che alimenta i termosifoni a pavimento e non già con i vecchi boiler energivori. Poi non so, non conosco il caso in oggetto
 
Back
Top