<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Panda 1.0 Hybrid Garmin vs Toyota Aygo X 1.0 Lounge | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Panda 1.0 Hybrid Garmin vs Toyota Aygo X 1.0 Lounge

Ti piace di più la Panda o l'Aygo?

  • La Panda

    Votes: 9 45,0%
  • L'Aygo

    Votes: 8 40,0%
  • Nessuna delle due

    Votes: 3 15,0%

  • Total voters
    20
Comunque come vendite in Italia la rivale della Aygo X è proprio la Fiat 500. Sono seconda e terza in classifica segmento A dicembre (QR febbraio), lontane anni luce dalla Panda (8.649 unità), con 1.250 vetture la Aygo e 1.194 la 500.
Curioso il fatto che a dicembre si siano vendute più Tipo che 500.
 
No, questa (v. link) è l'ultima versione, regolarmente in commercio a 15.600 euro. Come ha detto Danilo, altezza 1.55, che dovrebbe migliorare leggermente l'handling della Garmin/Red. Quella uscita dal listino è la Cross, sostituita dalla Garmin e dalla Red.

La dotazione della base? Beh, ha il clima manuale, il servosterzo, i vetri el. anteriori, chiusura centralizzata con telecomando, il cambio a 6 marce, il mild-hybrid, lo start&stop, l'hill-holder, radio con display da 5" e bluetooth. Insomma, il minimo indispensabile.

FIAT Panda 1.0 FireFly S&S Hybrid Prezzo, Consumi e Configuratore - Quattroruote.it
Pardon, avevo capito che in commercio fosse rimasta solo la versione con pianale rialzato. Ed effettivamente non me ne spiegavo le ragioni
 
Secondo me per molti il discorso diventa puramente economico. Francamente come dicevo in precedenza girando per sostituire la 600 avevamo visto anche la Panda, però effettivamente se mi fermavo alla sostanza si percepiva di salire a bordo di una vettura ormai abbastanza vecchiotta , mentre con la Aygo x l'impressione era quella di essere a bordo di una vettura attuale e che lo resterà ancora per qualche anno .
Però poi andando a parlare di soldi e prendendo le promozioni ora offerte mi esce fuori che la panda hybrid al termine del finanziamento l'hai pagata 14.300 e senza dare anticipo mentre la Aygo X Active viene circa 19.000 euro al termine del finanziamento e con 4.300 euro di anticipo. C'è una bella differenza direi e probabilmente tanti si accontentano di prendere la Panda . Per questo dicevo che secondo me alla fine la rivale reale della Aygo è la 500 , perché per queste vettore spesso si va oltre al prezzo , si vuole qualcosa di più coinvolgente e piacevole e per averlo si fa un sacrificio economico maggiore.
In un periodo storico in cui le possibilità economiche sono ridimensionate e l'interesse per le vetture va più sup funzionale quindi almeno in Italia ci ritroviamo i dati di vendita per cui una panda vende tantissimo rispetto ad una Aygo , ma credo che alle case sta bene così, hanno posizionato le vetture in modo differente.
 
Ultima modifica:
Secondo me per molti il discorso diventa puramente economico. Francamente come dicevo in precedenza girando per sostituire la 600 avevamo visto anche la Panda, però effettivamente se mi fermavo alla sostanza si percepiva di salire a bordo di una vettura ormai abbastanza vecchiotta , mentre con la Aygo x l'impressione era quella di essere a bordo di una vettura attuale e che lo resterà ancora per qualche anno .
Però poi andando a parlare di soldi e prendendo le promozioni ora offerte mi esce fuori che la panda hybrid al termine del finanziamento l'hai pagata 14.300 e senza dare anticipo mentre la Aygo X Active viene circa 19.000 euro al termine del finanziamento e con 4.300 euro di anticipo. C'è una bella differenza direi e probabilmente tanti si accontentano di prendere la Panda . Per questo dicevo che secondo me alla fine la rivale reale della Aygo è la 500 , perché per queste vettore spesso si va oltre al prezzo , si vuole qualcosa di più coinvolgente e piacevole e per averlo si fa un sacrificio economico maggiore.
In un periodo storico in cui le possibilità economiche sono ridimensionate e l'interesse per le vetture va più sup funzionale quindi almeno in Italia ci ritroviamo i dati di vendita per cui una panda vende tantissimo rispetto ad una Aygo , ma credo che alle case sta bene così, hanno posizionato le vetture in modo differente.
Non ricordo, poi tu alla fine hai preso aygo X?
Vedevo ora sul configuratore che panda base, unica rimasta a parte cross e derivate, ha di serie paraurti e codolini stile cross e si può scegliere in addirittura 3 colori:):)
Per il resto panda è una istituzione in Italia, io a quei prezzi prenderei sicuramente sandero....ma la maggioranza sceglie sempre e cmq panda.
 
Ultima modifica:
Non ricordo, poi tu alla fine hai preso aygo X?
Vedevo ora sul configuratore che panda base, unica rimasta a parte cross e derivate, ha di serie paraurti e codolini stile cross e si può scegliere in addirittura 3 colori:):)
Per il resto panda è una istituzione in Italia, io a quei prezzi prenderei sicuramente sandero....ma la maggioranza sceglie sempre e cmq panda.

La vettura era per la moglie e giustamente ha scelto lei , ha preso la Aygo ma usata di 3 anni , ma devo dire che anche questa di Aygo mi convinceva più della Panda ,mentre il motore è lo stesso della X se non erro . Pensa che avevamo visto anche la Sandero ma per lei risultava troppo grande.
Vero , la panda da noi è un istituzione e anche giustamente direi per la storia che ha.
 
La vettura era per la moglie e giustamente ha scelto lei , ha preso la Aygo ma usata di 3 anni , ma devo dire che anche questa di Aygo mi convinceva più della Panda ,mentre il motore è lo stesso della X se non erro . Pensa che avevamo visto anche la Sandero ma per lei risultava troppo grande.
Vero , la panda da noi è un istituzione e anche giustamente direi per la storia che ha.
Sicuramente giusto che ha scelto lei....tra un pò dovrà scegliere la mia compagna e all'opposto ha detto che una macchina piccola come panda o aygo non la vuole assolutamente:) ovviamente sceglierà lei per ora è indirizzata sulla stepway ma magari quando la guida cambierà idea:) ora ha una macchina più grossa della mia
 
Ma ci rendiamo conto?
Auto con tecnologia di 20 anni fa, a parte "hybrid", con zero adas, stra ammortizzata...è logico che aldilà del confine vende zero.
Cmq in questo confronto ci sarebbe stata bene anche la ignis.
Concordo che il prezzo e' alto, e mi riferisco principalmente ai 15.600€ della versione base. Ma su un'auto prettamente cittadina , adas come il mantenimento della corsia o controllo adattivo della velocita' non mi sembrano indispensabili.
Grave pero' la mancanza degli airbag laterali e della frenata di emergenza (che fino a qualche anno fa erano disponibili come optional).
Per chi non ha problemi di spazi, consiglio sempre di optare per auto di segmento B, che con 2/3.000 in piu' offrono molta piu' sicurezza, molto piu' spazio a bordo e molto piu' confort. Poi per chi vuole qualcosa in piu' sono disponibili anche con motori ben piu' performanti, per un uso a 360 gradi.
 
Concordo che il prezzo e' alto, e mi riferisco principalmente ai 15.600€ della versione base. Ma su un'auto prettamente cittadina , adas come il mantenimento della corsia o controllo adattivo della velocita' non mi sembrano indispensabili.
Grave pero' la mancanza degli airbag laterali e della frenata di emergenza (che fino a qualche anno fa erano disponibili come optional).
Per chi non ha problemi di spazi, consiglio sempre di optare per auto di segmento B, che con 2/3.000 in piu' offrono molta piu' sicurezza, molto piu' spazio a bordo e molto piu' confort. Poi per chi vuole qualcosa in piu' sono disponibili anche con motori ben piu' performanti, per un uso a 360 gradi.
Si per panda almeno la frenata di emergenza ci vorrebbe la ha anche dacia adesso, stessa cosa airbag laterali.
Non capisco dal configuratore se ora la panda base ha solo paraurti della cross o anche un pò rialzata.
Discorso B sono d'accordo con te, soprattutto quando si ha ultima sandero a pari prezzo di panda che non ha niente di meno della fiat....però panda è una istituzione e molti non vogliono una macchina più grossa anche per validi motivi, sandero e ' larga come una thema del 84:)
 
Concordo che il prezzo e' alto, e mi riferisco principalmente ai 15.600€ della versione base. Ma su un'auto prettamente cittadina , adas come il mantenimento della corsia o controllo adattivo della velocita' non mi sembrano indispensabili.
Grave pero' la mancanza degli airbag laterali e della frenata di emergenza (che fino a qualche anno fa erano disponibili come optional).
Per chi non ha problemi di spazi, consiglio sempre di optare per auto di segmento B, che con 2/3.000 in piu' offrono molta piu' sicurezza, molto piu' spazio a bordo e molto piu' confort. Poi per chi vuole qualcosa in piu' sono disponibili anche con motori ben piu' performanti, per un uso a 360 gradi.

Ma tra l'altro auto che costino meno di 15.600 euro in Italia non è che ce ne siano molte. Credo che si contino sulle dita, inferiori a una mano:

- Dacia Sandero (65 cv) 11.900 (di serie non ha nemmeno il climatizzatore manuale, che costa 510 euro, però ha alcuni ADAS).
- Kia Picanto (67 cv) 14.100
- Hyundai i10 (sorella della Picanto, 67 cv) 14.750, inclusi un paio di ADAS.
- Renault Twingo (65 cv) 15.350, però con clima automatico (l'unica) , cruise control, retrovisori elettrici, radio con navigatore.

Direi Twingo e i10 le migliori sotto i 15.600 euro.
 
Anche a sconto zero sandero expression streetway con su il necessario penso sia imbattibile, 12.950 la 65cv, 14.000 90cv turbo o 14.850 turbo gpl 100cv
 
Back
Alto