<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Panda 1.0 Hybrid Garmin vs Toyota Aygo X 1.0 Lounge | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Panda 1.0 Hybrid Garmin vs Toyota Aygo X 1.0 Lounge

Ti piace di più la Panda o l'Aygo?

  • La Panda

    Votes: 9 45,0%
  • L'Aygo

    Votes: 8 40,0%
  • Nessuna delle due

    Votes: 3 15,0%

  • Total voters
    20
Suppongo che entrambe le auto si possano acquistare a meno rinunciando a qualche optional ed entrambe costicchiano per essere utilitarie.
Comunque non credo ci sia storia tra le due, da un lato l'ennesima italiana che campa di rendita, dall'altro una giapponese moderna con allestimento super.
 
Si, però della Panda 105.000 sono state vendute in Italia. Comunque sicuramente l'erede della Panda sarà molto più moderna e (si spera) accessoriata. Il problema è che dovrebbe essere solo elettrica......
Per confronto le Aygo vendute in Italia sono 15.000, in pratica ogni 7 Panda vendono una Aygo.
 
Una segmento A e' un'auto principalmente cittadina e pertanto il suo pregio principale deve essere la praticita' ed il prezzo accessibile, trattandosi spesso di seconda auto.
Piu' cose ci sono piu' se ne possono rompere.
Voto Panda.

Il confronto sarebbe stato molto piu' difficile con i10 e Picanto, che sono entrambe ben dotate, spaziose e con prezzi molto interessanti.
 
Suppongo che entrambe le auto si possano acquistare a meno rinunciando a qualche optional ed entrambe costicchiano per essere utilitarie.
Comunque non credo ci sia storia tra le due, da un lato l'ennesima italiana che campa di rendita, dall'altro una giapponese moderna con allestimento super.

Ovviamente si. Quelle testate sono versioni top (o quasi per quanto riguarda l'Aygo, perchè ce ne sono ancora più costose).

- Listino base Fiat Panda Hybrid, attualmente in "promo": euro 15.000.
- Listino base Toyota Aygo X, attualmente in "promo": euro 17.950.

Quindi siamo al solito discorso. Panda molto più basica, ma anche molto meno costosa. Al netto del gusto estetico.
 
Questo mese l'Aygo X col finanziamento Toyota Easy e rottamazione parte da € 13.450 grazie anche agli incentivi statali.

Vorrei ricordare che anche sulla versione base dell'Aygo X sono disponibili tutti i sistemi di sicurezza del Toyota Safety Sense presenti sulla versione più costosa della piccola giapponese compresa l'assistenza alla sterzata di emergenza e la frenata automatica con riconoscimento anche notturno dei pedoni.

Credo che la l'Aygo X sia la segmento A più sicura in vendita in Europa. :)
.




.
 
Nessuna delle 2, una pronta per essere una storica, andava sostituita almeno 5 anni fa, la nippo veramente plasticosa ed inguardabile.
 
Bisogna fare i complimenti a Toyota per la dotazione, veramente ottima per una segmento A (e probabilmente anche B), però 21mila euro sono veramente tanti. E anche 18 lo sono se consideriamo la versione entry level.
La Panda tutto sommato se la cava bene, se si considera l'anzianità del progetto (il pianale è sempre quello del 2003), peccato non sia disponibile nella versione normale. L'altezza elevata probabilmente la penalizza nelle prestazioni
 
ho votato nessuna delle due, per me la Panda ormai è vecchia ma l'Aygo è una Smart+2 e manco! La Smart For Four come la Twingo sono molto ma molto più pratiche, la Toyota ha 2 portiere minuscole che manco si aprono del tutto, niente vetri apribili manco a compasso, forse sarebbe stata più pratica a 3 porte e ve lo dice uno che ha la Y a 3 porte col seggiolino dietro, meglio di dover combattere con una portiera piccola che lascia poco spazio. Bagagliaio e finiture lasciamo perdere, gli hanno infilato na quintalata di accessori elettronici (più o meno utili) ma hanno tralasciato quello che serve davvero su un auto cittadina e cioè la PRATICITA' e l'economia d'esercizio. Tutto bello finch'è non si rompe, quando cominciano a partire le carte verdi poi......Detto ciò non sceglierei nessuna delle due, semmai opterei per la Ypsilon o meglio ancora con 2 lire in più salirei di segmento e comprarei una macchina più serie.
P.S. a 16400 c'è la EVO3....così....tanto per dire....ma non è che una Corsa o una C3 costino poi così tanto.
 
Bisogna fare i complimenti a Toyota per la dotazione, veramente ottima per una segmento A (e probabilmente anche B), però 21mila euro sono veramente tanti. E anche 18 lo sono se consideriamo la versione entry level.
La Panda tutto sommato se la cava bene, se si considera l'anzianità del progetto (il pianale è sempre quello del 2003), peccato non sia disponibile nella versione normale. L'altezza elevata probabilmente la penalizza nelle prestazioni
Sicuramente il pianale rialzato la penalizza, ma la versione base, su cui e' possibile integrare tutti gli optional con 3 pack, utilizza il pianale normale, che senza barre, omologa un'altezza di 155cm.
 
Sicuramente il pianale rialzato la penalizza, ma la versione base, su cui e' possibile integrare tutti gli optional con 3 pack, utilizza il pianale normale, che senza barre, omologa un'altezza di 155cm.
se non sbaglio la versione normale non è più in commercio da qualche tempo
 
Comunque nel 2022 in Europa sono state immatricolate 123.000 Panda e 67.000 Aigo X.
Beh praticamente tutte le Panda immatricolate sono state vendute in Italia.

E l'AygoX è stata sulla rampa di lancio.

Vedremo in questo 2023.

Che per la Panda è già partito col botto, almeno in Italia, con volumi in crescita rispetto a 12 mesi fa.
 
Suppongo che entrambe le auto si possano acquistare a meno rinunciando a qualche optional ed entrambe costicchiano per essere utilitarie.
Comunque non credo ci sia storia tra le due, da un lato l'ennesima italiana che campa di rendita, dall'altro una giapponese moderna con allestimento super.
La Panda base viene via a 15.500 euro. E non ha nemmeno la radio.

Rispolvera lo spirito classico della Panda
 
Back
Alto