<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato Italia gennaio: + 19% | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mercato Italia gennaio: + 19%

Tu magari, io no, ragiono di logica e la logica mi dice che le case automobilistiche non manderanno all'aria gli investimenti fatti, la strada l'hanno tracciata loro ormai.
Poi abbiamo visto che hanno fatto più utili vendendo meno e più caro.

Se iniziano a vedere che chi tiene i termici continua a vendere, vedrai che si adeguano anche gli altri.
A meno che non si mettano d'accordo per fare solo elettriche, ma non mi pare che tutti lo siano, il leader mondiale in primis.
 
E non dobbiamo dimenticare che non esiste solo l'Europa, ma c'è un mercato globale che è più importante.
Nel mondo nel 2022 sono state vendute 78 milioni di automobili, in Europa circa 11 milioni.

Si, infatti. Continuiamo a ragionare in termini eurocentrici, quando non addirittura italocentrici, quando, invece, siamo destinati a diventare sempre più marginali.
 
Da tempo le vendite vanno a "ondate" non più a mesi.
Panda, renegade, le 2 dacia, le 2 yaris e ypsilon...si confermano le preferite da un pò.
Ho notato che tra le cinesi emergenti dr si è assestata su valori "alti" ma più normali, invece mg giustamente in forte aumento nonostante non ha molti concessionari e pubblicità per ora a differenza di dr.
Link e co con un solo modello vende poco meno di tutta la gamma ds....ma penso che come altri "boom" di gennaio sia perché non avevano consegnato nei mesi precedenti.

Aggiungerei....con la complicita' delle consegne

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
A parte l'Europa nel mondo che conta a livello produttivo ci sono US e Cina, io non entro in politica ma se prendo gli Stati Uniti posso essere d'accordo che se nel 2024 cambia il presidente allora potrebbero rivedere i piani ,ma se Musk fa l'endorsement a favore dei Repubblicani mi viene da pensare che anche da loro ormai la strada è tracciata. La Cina come sappiamo ha tutti gli interessi per cui si vada sull'elettrificazione perchè si renderebbe indipendente da altri paesi a livello Geopolitco. Alla fine se queste sono le premesse , chi resterebbe nel mondo a spingere per le termiche?
 
Sarebbero

parecchi i valori da estrapolare....

Uno ne cito,

MA,

al limite dell' incredibile.

Segmento D, berline: 0614 ( in toto )
segmento D, SUV....: 8197*

*
Ai primi 3 posti
GLC
Q5
X3
 
Ultima modifica:
Io ho molti dubbi sul fatto che l’attuale “cono di produzione” possa sopportare a lungo un forte calo produttivo anche se abbinato a prezzi superiori, ed un sistema produttivo non lo cambi in un giorno. Inoltre puoi anche ridurre gli ammortamenti per far emergere utili superiori, ma prima o poi i nodi vengono al pettine. Non a caso sta iniziando la guerra dei prezzi sulle EV, con probabile effetto trascinamento sulle termiche.
I neurocrati possono emanare tutti gli editti che vogliono, ma se il parco buoi non risponde come non sta rispondendo, l’UE si troverà tra pochissimi anni un enorme problema di disoccupazione e di deficit commerciale nel settore. A parte il gruppo VW che, miei due cent bucati, sta rischiando grosso (e infatti hanno già messo in naftalina alcuni progetti), le altre case in realtà sono molto più prudenti di quanto non facciano vedere. PSA e Renault stanno semplicemente montando batterie e motori elettrici sui pianali esistenti, Bmw tiene due linee in piedi, ma ragiona sul termico, MB rischia fortemente di essere definitivamente acquisita dai Cinesi (grazie anche al dissanguamento dovuto ai pianali elettrici che sono un flop), Volvo nonostante sia obbligata da Geely alle EV mantiene assolutamente i suoi ottimi turbodiesel, Toyota rimane fedele alla sua linea che paga, Dacia se ne sbatte e punta a raccogliere la marea di gente che non vorrà le elettriche.

Io vedo un futuro in cui conviveranno i BEV, soprattutto ad uso urbano e commuting, e le termiche per chi fa chilometri.
Volvo diesel per quanti mesi giorni ancora?
Cmq se finiremo come Cuba personalmente. nessun problema, importante che almeno fino al 2040 si può girare con una non bev
 
A parte l'Europa nel mondo che conta a livello produttivo ci sono US e Cina, io non entro in politica ma se prendo gli Stati Uniti posso essere d'accordo che se nel 2024 cambia il presidente allora potrebbero rivedere i piani ,ma se Musk fa l'endorsement a favore dei Repubblicani mi viene da pensare che anche da loro ormai la strada è tracciata. La Cina come sappiamo ha tutti gli interessi per cui si vada sull'elettrificazione perchè si renderebbe indipendente da altri paesi a livello Geopolitco. Alla fine se queste sono le premesse , chi resterebbe nel mondo a spingere per le termiche?
In realta' sarebbero solo Europa e Cina a puntare sull'elettrico, anche se quest'ultima non si e' data alcuna scadenza.
Tutto il resto del mondo privilegia il termico, compreso nord America.
 
In realta' sarebbero solo Europa e Cina a puntare sull'elettrico, anche se quest'ultima non si e' data alcuna scadenza.
Tutto il resto del mondo privilegia il termico, compreso nord America.

Oddio negli ultimi tempi negli Stati Uniti hanno varato tutta una serie di programmi per incentivare l'EV, incentivi all'acquisti , posizionamento di milioni di colonnine e altre infrastrutture , poi si può dire che se nel 2024 cambia l'amministrazione potrebbe cambiare il trend ma quello che dicevo su Musk mi fa pensare che se lui fa quella scelta avrà avuto delle rassicurazioni .
 
Oddio negli ultimi tempi negli Stati Uniti hanno varato tutta una serie di programmi per incentivare l'EV, incentivi all'acquisti , posizionamento di milioni di colonnine e altre infrastrutture , poi si può dire che se nel 2024 cambia l'amministrazione potrebbe cambiare il trend ma quello che dicevo su Musk mi fa pensare che se lui fa quella scelta avrà avuto delle rassicurazioni .
In ogni caso anche loro non si sono dati nessuna scadenza , a differenza dell'Europa, che secondo me rischia il "suicidio" del sistema industriale automotive.
 
Il problema più grosso secondo me, almeno in Italia, sono le infrastrutture. Io dubito fortemente che nel 2035 avranno tutti la possibilità di ricaricare come oggi sia possibile fare il pieno di carburante. E' anche vero che 12 anni sono tanti e magari ci sarà il miracolo.
Poi però bisognerà produrre anche tutta questa elettricità che servirà per le auto. Anche in questo caso, oggi non saremmo assolutamente in grado, vedremo nel 2035.
 
Back
Alto