Grande balzo delle immatricolazioni a gennaio. Si registra un +19% rispetto a gennaio 2022 come mercato totale.
Secondo Quattroruote.it...."Il miglioramento è dovuto a due fattori: da una parte, alla maggior disponibilità di prodotto presso le reti di vendita; dall’altra, all’effetto statistico legato alla bassa base di confronto con lo scorso autunno-inverno, periodo particolarmente penalizzato dalle conseguenze della crisi dei semiconduttori sulle attività produttive delle Case. Il reale termometro del mercato lo fornisce il confronto con i livelli pre-pandemia del 2019 elaborato dall’Unrae: le registrazioni, infatti, risultano in flessione (-21,7%)."
Quindi rispetto a gennaio 2019 siamo ancora abbastanza sotto. Bene comunque alcuni marchi "italiani" (comunque di auto costruite in Italia): Alfa +155.9%, Maserati +208.65%, Ferrari +17.19%.
Fiat guadagna invece solo l'11.8%, meno del mercato generale. Ma ci saranno importanti novità nel 2023-24.
Mercato auto Italia gennaio 2023: dati vendite - Quattroruote.it
Secondo Quattroruote.it...."Il miglioramento è dovuto a due fattori: da una parte, alla maggior disponibilità di prodotto presso le reti di vendita; dall’altra, all’effetto statistico legato alla bassa base di confronto con lo scorso autunno-inverno, periodo particolarmente penalizzato dalle conseguenze della crisi dei semiconduttori sulle attività produttive delle Case. Il reale termometro del mercato lo fornisce il confronto con i livelli pre-pandemia del 2019 elaborato dall’Unrae: le registrazioni, infatti, risultano in flessione (-21,7%)."
Quindi rispetto a gennaio 2019 siamo ancora abbastanza sotto. Bene comunque alcuni marchi "italiani" (comunque di auto costruite in Italia): Alfa +155.9%, Maserati +208.65%, Ferrari +17.19%.
Fiat guadagna invece solo l'11.8%, meno del mercato generale. Ma ci saranno importanti novità nel 2023-24.
Mercato auto Italia gennaio 2023: dati vendite - Quattroruote.it

Ultima modifica: