<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo limite vel.max. città: 30 kmh (a zone) | Page 37 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo limite vel.max. città: 30 kmh (a zone)

Viaggiare a 30 su una strada che non sia una mulattiera urbana sicuramente è possibile, ma è molto impegnativo, almeno per me. Che poi la velocità in sè sia pericolosa non ci piove, ma sono convinto che tra le modalità ghepardo-dietro-gazzella e bradipo-con-artrite ci dovrebbe essere un ragionevole giusto mezzo. IMHO, quest'ultimo non è rappresentato da un 30 generalizzato.
 
Diciamo che se si vuole ridurre l'inquinamento e gli incidenti occorre fluidificare il traffico su vie di scorrimento ampie dove consentire velocità decenti, riducendo la velocità in zone realmente pericolose e residenziali.
Sulle vie di scorrimento occorre inserire più semafori a comando manuale.
Se un automobilsta disciplinato rallenta in prossimità della zebra la probabilità di trovare il furbo che coglie l'occasione al balzo per il sorpasso c'è sempre. Se c'è un bel semaforo ( con un tempo di giallo adeguatamente lungo ed un rosso che non richieda al pedone di chiamarsi Jacobs ) il rischio che il pedone venga centrato è realmente basso.
Oltretutto questo riduce quelle pericolose condizioni di incertezza in cui il pedone fa il balletto sulla zebra perchè non si sente sicuro che tutte le auto abbiano capito le sue intenzioni.

Purtroppo vedo spesso ( almeno a Milano ) semafori pedonali che scattano anche senza pedoni, creando solo traffico ed inquinamento e strade con una elevata densità di traffico con attraversamenti non semaforizzati.
 
Viaggiare a 30 su una strada che non sia una mulattiera urbana sicuramente è possibile, ma è molto impegnativo, almeno per me. Che poi la velocità in sè sia pericolosa non ci piove, ma sono convinto che tra le modalità ghepardo-dietro-gazzella e bradipo-con-artrite ci dovrebbe essere un ragionevole giusto mezzo. IMHO, quest'ultimo non è rappresentato da un 30 generalizzato.
E' tutto possibile, ma tranne rare eccezioni, spesso non rende più sicura la tratta.
Io come dicevo lo rispetto, ma a parte le ingiurie, alla fine molti mi sorpassano mettendo a rischio tutti gli altri utenti in loco.
 
Come la penso sul limite dei 30 km/h in città ho già detto ampiamente che per me è come la definizione di Fantozzi al film la "Corazzata Potëmkin".
Prima cosa per l'inquinamneto che è maggiore per 2 motivi, a 30 Km/h le auto consumano maggiormente che a 50 Km/h, secondo meno fluido è il traffico e maggiore è l'inquinamento. Ribadisco non voglio discutere con nessuno, queste sono le mie opinioni.


Il consumo specifico di carburante (BSFC) e varia notevolmente in base alla percentuale di accelerazione applicata e al regime del motore (e quindi alla marcia). In genere, un motore raggiunge la sua migliore efficienza in prossimità del regime di coppia max, a regimi bassi è meno efficiente, Per inciso, il regime di coppia massima corrisponde di solito alla migliore area di BSFC, in più con l'acceleratore poco schiacciato, l'aspirazione dell'aria è limitata (corpo farfallato chiuso) e si hanno perdite di efficienza di pompaggio (ci vuole più energia per aspirare l'aria da parte dei pistoni), non solo i rapporti più corti hanno un rendimento inferiore a quelli più lunghi, le velocità più basse aumentano i tempi di percorrenza e che c'è un limite al consumo minimo di carburante per ora e con l'aumentare dei tempi di percorrenza aumenta anche il carburante totale utilizzato per uno spostamento.

upload_2023-1-30_13-40-26.png
 
Come la penso sul limite dei 30 km/h in città ho già detto ampiamente che per me è come la definizione di Fantozzi al film la "Corazzata Potëmkin".
Prima cosa per l'inquinamneto che è maggiore per 2 motivi, a 30 Km/h le auto consumano maggiormente che a 50 Km/h, secondo meno fluido è il traffico e maggiore è l'inquinamento. Ribadisco non voglio discutere con nessuno, queste sono le mie opinioni.


Il consumo specifico di carburante (BSFC) e varia notevolmente in base alla percentuale di accelerazione applicata e al regime del motore (e quindi alla marcia). In genere, un motore raggiunge la sua migliore efficienza in prossimità del regime di coppia max, a regimi bassi è meno efficiente, Per inciso, il regime di coppia massima corrisponde di solito alla migliore area di BSFC, in più con l'acceleratore poco schiacciato, l'aspirazione dell'aria è limitata (corpo farfallato chiuso) e si hanno perdite di efficienza di pompaggio (ci vuole più energia per aspirare l'aria da parte dei pistoni), non solo i rapporti più corti hanno un rendimento inferiore a quelli più lunghi, le velocità più basse aumentano i tempi di percorrenza e che c'è un limite al consumo minimo di carburante per ora e con l'aumentare dei tempi di percorrenza aumenta anche il carburante totale utilizzato per uno spostamento.

Vedi l'allegato 26317

Sono d'accordo ma credo che li dove si discute dei 30 è più in ottica di limitare gli incidenti che per ridurre l'inquinamento
 
provvedimento spot, puramente politico. Per dirne giusto una, quando si parla di limite a 30 Kmh, nessuno che dica sul come farlo rispettare, visto che il limite di 50 kmh è già pura utopia. Non so da voi, ma a Roma a 50 kmh ti passano sopra, 30 kmh lo vedo a dir poco irrealistico. Qusto non è affatto affare da poco, per ché per far abituare le persone ad andare anche solo a 50 kmh ci vuole tempo, figuriamoci a 30.
E' come se un ragazzino non fosse pronto ad affrontare l'esami di terza media, a già si pensa a propinargli a breve quello di maturità!
 
Come la penso sul limite dei 30 km/h in città ho già detto ampiamente che per me è come la definizione di Fantozzi al film la "Corazzata Potëmkin".
Prima cosa per l'inquinamneto che è maggiore per 2 motivi, a 30 Km/h le auto consumano maggiormente che a 50 Km/h, secondo meno fluido è il traffico e maggiore è l'inquinamento. Ribadisco non voglio discutere con nessuno, queste sono le mie opinioni.


Il consumo specifico di carburante (BSFC) e varia notevolmente in base alla percentuale di accelerazione applicata e al regime del motore (e quindi alla marcia). In genere, un motore raggiunge la sua migliore efficienza in prossimità del regime di coppia max, a regimi bassi è meno efficiente.

Vedi l'allegato 26317
Sante parole. Vabbé che ci sta gente che pensa che già viviamo in un'era di sole vetture elettriche , peccato che non sia così.
Con una termica, scendere da 50 a 30 kmh da vantaggi risibili sul piano di attrito da scorrimento, quasi nulli sul fronte aerodinamico (giusto uno scooter 50cc sentirebbe la differenza), mentre al contrario perderebbe una marcia, quindi circolando in maniera meno efficiente.
Gli unici vantaggi verrebbero dagli incidenti stradali, ma quelli si abbatterebbero già se la gente andasse a 50.
 
ma a Roma a 50 kmh ti passano sopra,
Mi avete sbloccato un ricordo.. premettendo che è, ormai, scattata la prescrizione (40 anni fa) e che ero giovane ed incosciente, nonché in divisa ed alla guida di un'auto blu: percorrendo il lungo rettilineo che dalla piramide porta al Colosseo, vedevo i 140 kmh sul tachimetro (di una 127 terza serie, 900 cc) appena prima del curvone del Colosseo, col fondo stradale in cubetti di porfido; alla mia destra, sprofondato nella lettura del giornale, il boss.. che manco si rendeva conto che rischiava la pelle quotidianamente..
Scusate.
 
boh.. Per me è anche pericoloso.. Se non su una strada che ti porta a farli comunque, fissi il tachimetro... Per me è già così spesso coi 50... Non ti rendi conto a occhio se fai i 50 o 40, ma fare anche meno con un limite così basso sarebbe assurdo...
Ma i miei cruise control almeno a 50 funzionano, a 30 no, troppo basso....
 
Ciao Manlio, no purtroppo sono solamente istruttore di guida sicura, neppure di guida veloce.

Ciao (può essere sottinteso), pensavo che gli istruttori di guida (in pista) fossero tutti piloti o ex piloti. Ma allora sei istruttore su strada per conto di una scuola guida o istruttore in pista?
Io per 7 anni ho fatto l'istruttore in pista di guida sicura-sportiva-agonistica essendo un pilota (non professionista).
 
Sono d'accordo ma credo che li dove si discute dei 30 è più in ottica di limitare gli incidenti che per ridurre l'inquinamento
cosa che l'ente del comune di milano, ha gia' scritto che non si verifica.
pur avendo ampliato le zone 30 della citta', gli incidenti non son diminuiti.
segno che, il limite, o non lo rispetta nessuno, o non e' la differenza tra 30 o 50km/h che fa la differenza.
se giochi col cellulare, a 30 o 50, e non guardi davanti, sbatti uguale.
 
cosa che l'ente del comune di milano, ha gia' scritto che non si verifica.
pur avendo ampliato le zone 30 della citta', gli incidenti non son diminuiti.
segno che, il limite, o non lo rispetta nessuno, o non e' la differenza tra 30 o 50km/h che fa la differenza.
se giochi col cellulare, a 30 o 50, e non guardi davanti, sbatti uguale.

ho capito , però se si mette in atto una soluzione , giusta o sbagliata che sia si devono criticare gli scopi per cui è messa in campo, sempre che non ho capito male io i 30 non sono per ridurre l'inquinamento
 
ho capito , però se si mette in atto una soluzione , giusta o sbagliata che sia si devono criticare gli scopi per cui è messa in campo, sempre che non ho capito male io i 30 non sono per ridurre l'inquinamento
Sì, ma se lo scopo "ridurre gli incidenti" non lo realizzi ed in contemporanea aumenti l'inquinamento - che dall'altro combatti bloccando la circolazione ad un numero importante di veicoli -
lo step successivo diventa "neanche a 30 abbiamo la sicurezza ed abbiamo deciso di vietare le auto in città." .... ????
 
ho capito , però se si mette in atto una soluzione , giusta o sbagliata che sia si devono criticare gli scopi per cui è messa in campo, sempre che non ho capito male io i 30 non sono per ridurre l'inquinamento
dovremmo chiederlo a chi li ha messi.
io la mia idea l'ho, e non centra con gli incidenti o l'inquinamento.
e' solo politica.
vogliono levare le auto da milano, e gli step sono:
- vietare le auto piu' vecchie
- vietare le auto poco nuove
- ridurre le strade e i parcheggi

e fino a qui siamo arrivati
i prossimi step saranno
- ridurne la velocita' in modo che non siano competitive con nulla
- farti pagare l'ingresso in area B
e alla fine,
- vietarle del tutto

questo e' l'obiettivo attuale, per me.

e, per aiutare (ironico), alzano il prezzo del biglietto, e riducono le corse dei mezzi, perche' costano troppo
 
Back
Alto