Come la penso sul limite dei 30 km/h in città ho già detto ampiamente che per me è come la definizione di Fantozzi al film la "Corazzata
Potëmkin".
Prima cosa per l'inquinamneto che è maggiore per 2 motivi, a 30 Km/h le auto consumano maggiormente che a 50 Km/h, secondo meno fluido è il traffico e maggiore è l'inquinamento. Ribadisco non voglio discutere con nessuno, queste sono le mie opinioni.
Il consumo specifico di carburante (BSFC) e varia notevolmente in base alla percentuale di accelerazione applicata e al regime del motore (e quindi alla marcia). In genere, un motore raggiunge la sua migliore efficienza in prossimità del regime di coppia max, a regimi bassi è meno efficiente, Per inciso, il regime di coppia massima corrisponde di solito alla migliore area di BSFC, in più con l'acceleratore poco schiacciato, l'aspirazione dell'aria è limitata (corpo farfallato chiuso) e si hanno perdite di efficienza di pompaggio (ci vuole più energia per aspirare l'aria da parte dei pistoni), non solo i rapporti più corti hanno un rendimento inferiore a quelli più lunghi, le velocità più basse aumentano i tempi di percorrenza e che c'è un limite al consumo minimo di carburante per ora e con l'aumentare dei tempi di percorrenza aumenta anche il carburante totale utilizzato per uno spostamento.
Vedi l'allegato 26317