<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gioco: Che auto vorreste guidare oggi? | Page 79 | Il Forum di Quattroruote

Gioco: Che auto vorreste guidare oggi?

In 6 su una 500 (non mi ricordo era omologata per 4 o per 5?) ad alta velocità.
Quelli dietro probabilmente anche a volersi mettere la cintura non potevano,davanti se tutto va bene non l'hanno messa per scelta.

Io una volta ho fatto qualche km nel bagagliaio di una Classe A e altre due volte nel cassone di un Piaggio Porter e di un Iveco Daily.
Quando ci ripenso mi prenderei a sberle da solo.
Quando avevo la 126, ci siamo entrati in 6. Dentro un'Alfa 33, in 7. Ho viaggiato dentro il vano di un OM Grinta quando ho fatto lo spazzino per il periodo estivo. Eh sì, ho fatto diverse minc.......e.
 
Non potevo non farvi conoscere la Sail Badal. La Sail, divenuta poi Sipani, era un produttore di auto indiano. Ha prodotto anche la Dolphin (Reliant Kitten), la D1, la Montana e l'Austin Montego. Pare che il suo stabilimento era più simile ad un grosso pollaio con pezzi di auto sparsi ovunque che ad una vera e propria catena di montaggio (non sto scherzando).
Comunque, ecco la Badal
Badal ymsyg2k88sh8le2cesmx.jpg

10.jpeg.jpg

img (133).JPG.jpg

Qui la targa, la dice lunga sul veicolo in questione.....
badal-3-e1582084860986.jpg
 
E visto che ci siamo....
Sipani Dolphin
sipanidolphin car.jpg


Sipani Montana
c0e21e88a7cb849d964b9cd230b998b8.jpg


Sipani D1
47300.jpg


Ho letto su un forum indiano che Montana e D1 oltre ad essere assemblate malissimo, con materiali scarsissimi, all'interno la Sipani montava quello che aveva in quel momento, ovvero volanti Suzuki o Daihatsu, pulsantiere adattate ai cruscotti.....
 
Sono modifiche credo per assimilarle alle mitiche Isetta (3 ruote anche se le posteriori sono 2 ravvicinate) e pagare meno di assicurazione o altro... Vengono considerate come moto credo, quindi guidabili a 16 anni e patenti meno restrittive delle auto.

L'architettura così però è moooolto più stabile, mi chiedo come mai le Reliant invece le avessero fatte con la singola anteriore...le Morgan Three Wheeler infatti erano "inverse" rispetto alle Reliant.
 
(...) Per fortuna la filosofia è cambiata: quando si sono accorti di aver fatto la stupidata dell' IMS hanno riprogettato completamente il motore M96, probabilmente col "vecchio corso" sarebbero andati avanti imperterriti a costo di fare il cuscinetto IMS in neodimio con le sfere di diamanti...:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
E dire che la soluzione ce l'avevano sottomano con il Metzger della "turbo" ma era ormai iniziata l'epoca della riduzione dei costi, partita con la 996...
Se parli del motore 3.4 della prima 996 ti seguo (quello del radiatore acqua/olio che poteva far mischiare i due liquidi) allora ti seguo, altrimenti non so di che parli.... non so che motore sia M96 né IMS.
 
Il motore della 996 (prima 3.4 poi 3.6) aveva sigla interna M96 ed è il primo boxer raffreddato ad acqua della storia Porsche. Era stato in realtà introdotto per la prima volta sulla Boxster con cilindrata 2.5 poi 2.7 / 3.2.

Il problema maggiore, che ha coinvolto intorno al 10% dei motori prodotti, non riguardava lo scambiatore acqua/olio ma il cosiddetto "IMS Bearing", per farla breve un cuscinetto a sfere che supportava da un lato (dall'altro c'era una bronzina) un macchinoso albero cavo che rimandava il comando della distribuzione di una delle due teste.

Per motivi di costo infatti (quelli che accennavo prima), fu realizzata un'unica fusione sia per la testa destra che sinistra, con una delle due montata a rovescio, risultando però così la puleggia che azione la camma dx sul lato opposto rispetto la sx.

C'è ampia letteratura in rete per questo....
Altro problemuccio (facilmente risolvibile) è il separatore di vapori aria/olio "VOS-AOS" dove si rompeva una membrana in gomma causando fumo allo scarico e combustione irregolare.

Infine, si verifica una sporadica rigatura delle canne dei cilindri a causa del decadimento del trattamento superficiale Lokasil, soprattutto delle 996 ultima serie e 997 prima serie (dal 2004 al 2009).

Tutti problemi risolti (incluso il cuscinetto) con l'introduzione dei motori a iniezione diretta della 997 IIa serie, Cayman e Boxster.
 
Manco a farlo apposta mi sono appena reso conto che l'altro giorno quando ho fatto la barba mi sono scordato di rifinire il contorno dei baffi.
Quindi non sono belli squadrati come sono abituato ma hanno quella forma strana molto anni 70,anche se sono corti.
L'auto che ho prenotato ieri è doppiamente azzeccata quindi
upload_2023-1-27_17-47-13.jpeg
 
Quando avevo la 126, ci siamo entrati in 6. Dentro un'Alfa 33, in 7. Ho viaggiato dentro il vano di un OM Grinta quando ho fatto lo spazzino per il periodo estivo. Eh sì, ho fatto diverse minc.......e.
Io ricordo bene una volta, 1967, in cui per un giro nella zona intorno a Pesaro (che io ricordo come di colline, non è però un ricordo preciso) siamo andati in 8, due famiglie complete, con la ns. auto, una Fiat 124, auto in effetti spaziosa.

Non era una bravata, per nulla : guidava mio padre, l'esatto contrario del tipo da far bravate. Ma eravamo in vacanza a Pesaro con una famiglia di zii cui eravamo molto legati, 4 persone come noi, e loro non avevano automobili, così quella volta siamo andati tutti con la nostra macchina : 4 adulti + 4 ragazzi tra 8 e 13 anni.

Oggi sembra una pazzia, ma all'epoca, se ben ricordo, il CdS consentiva di portare, oltre alle persone per cui l'auto era omologata (5 chiaramente per la Fiat 124) fino a 2 bambini non oltre i 10 anni : quindi noi, in effetti, eravamo in uno solo più del consentito.

Quasi fantascienza, con gli occhi d'oggi, ma allora queste cose non erano rare, anche senza andare a Napoli.... e, per chi non lo sapesse, allora l'assicurazione RCA non era obbligatoria ! anche se mio padre l'aveva, già da vari anni prima.
 
Back
Alto