<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1 €/km! | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

1 €/km!

potrei dire "magari avessi uno stipendio annuo sicuro superiore ai 30k ..." ;)
Quindi non so se faresti cambio :D

Onestamente, sto bene così. Quello che guadagno extrastipendio, non è che realmente mi serva. Certo, mi scoccia un po' che mi rimanga il 35% del lordo, ma, alla fine, 5.000 € all'anno in più, nella mia situazione, a 57 anni e con una situazione economica tranquilla, non mi cambierebbero la vita.
 
Onestamente, sto bene così. Quello che guadagno extrastipendio, non è che realmente mi serva. Certo, mi scoccia un po' che mi rimanga il 35% del lordo, ma, alla fine, 5.000 € all'anno in più, nella mia situazione, a 57 anni e con una situazione economica tranquilla, non mi cambierebbero la vita.
Diciamo che è anche normale non venga incentivato dallo Stato il lavoro "extra" dipendente perché potrebbe mettere in ginocchio chi non lo è.
Personalmente non ho avuto modo di verificarlo ma qualche anno fa colleghi elettrotecnici lamentavano la difficoltà per la concorrenza di dipendenti con la firma che, ovviamente, potevano permettersi parcelle più basse.
 
Onestamente, sto bene così. Quello che guadagno extrastipendio, non è che realmente mi serva. Certo, mi scoccia un po' che mi rimanga il 35% del lordo, ma, alla fine, 5.000 € all'anno in più, nella mia situazione, a 57 anni e con una situazione economica tranquilla, non mi cambierebbero la vita.

Non c'è rendita economica che può essere preferibile ad una qualità della vita buona.

Corriamo corriamo e poi.

Mi rendo conto di quanto ho spinto negli anni passati solo ora che sto accarezzando il freno ... ho accumulato una tale inerzia, che sto rallentando molto lentamente, ma se pestassi sul freno per rallentare di piu, sarei a rischio accappottamento ....
 
Diciamo che è anche normale non venga incentivato dallo Stato il lavoro "extra" dipendente perché potrebbe mettere in ginocchio chi non lo è.
Personalmente non ho avuto modo di verificarlo ma qualche anno fa colleghi elettrotecnici lamentavano la difficoltà per la concorrenza di dipendenti con la firma che, ovviamente, potevano permettersi parcelle più basse.

A riuscirci, bisogna puntare a lavorare perché il cliente sceglie proprio te.
Fare leva sul prezzo alla lunga crea danni notevoli.
 
Io resto ancora in regime ordinario, i teorici vantaggi del forfettario non mi hanno convinto, ed anche la mia commercialista è d'accordo, se ne riparla l'anno prossimo ...

Dipende molto da quante spese deducibili hai.
Io non deduco praticamente niente, sostanzialmente solo la previdenza integrativa, quindi, pago il 35 % di Irpef, il 4% di integrativo all'Inarcassa, la gestione separata dell'INPS, più una altro inghippo sull'IVA che non avrei con il forfetario.
Con il forfetario si paga il 15% del 78% di Irpef senza dedurre niente. Se invece, hai deduzioni consistenti, potrebbe non essere conveniente, in effetti.
Diciamo che, in generale, si può fare la considerazione che il forfetario è un sistema che disincentiva gli investimenti.
 
Dipende molto da quante spese deducibili hai.
Io non deduco praticamente niente, sostanzialmente solo la previdenza integrativa, quindi, praticamente, pago il 35 % di Irpef, il 4% di integrativo all'Inarcassa, la gestione separata dell'INPS, più una altro inghippo sull'IVA che non avrei con il forfetario.
Con il forfetario si paga il 15% del 78% di Irpef senza dedurre niente. Se invece, hai deduzioni consistenti, potrebbe non essere conveniente, in effetti.

Oltre a quelle, che comunque ho ridotto all'osso, tra ritenute d'acconto, lavoro solo con aziende (ragione per cui l'IVA non pregiudica la mia competitività), e crediti d'imposta per ristrutturazioni ed altro, rischierei di fare un bel autogol ...
 
Ehhh qui sì che c'è da ragionare bene.

Ma siamo da un po' troppo OT

Perché di che parlavamo ???

:emoji_sweat_smile::emoji_sweat_smile::emoji_sweat_smile:

Faccio ammenda, io per primo, perché sono consapevole che, se anche non divago in prima persona (almeno non sempre), mi accodo volentieri alle deviazioni sull'argomento principale.

Mi scuso con la moderazione, ma quando si inizia una discussione piacevole, non è facile rendersi conto immediatamente di aver perso il filo conduttore principale.
Come d'altronde capita seduti, con la scusa di un caffè, al tavolino di un bar con gli amici

:emoji_pray:
 
Back
Alto