<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 258 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non mi risulta che ci siano limiti all'emissione di vapore acqueo dallo scarico.
L'idrogeno è molto peggio delle pile anche come rendimento, se è per quello.
Diciamo pure che, finchè non troviamo modo di avere l'energia elettrica gratis, anche in senso di impatto, o quasi, è megloi lasciarlo perdere.
sai bene che le leggi e l'italiano vanno usati bene.
"emissioni zero" ha un significato ben preciso.
zero significa nulla, altrimenti devi scrivere "emissioni zero di co2", che pero' potrebbe consentire di produrre auto che emettono la velenosa co :D

oh, sto facendo l'avvocato del diavolo.
io tifo per i v8
 
La Mirai è ad emissioni zero quindi per il 2035 è commerciabile, la stessa cosa vale anche per i combustibili sintetici , se verranno prodotti ad emissioni zero nessuno li vieterebbe, e come dicevamo in altri messaggio cmq nel 2026 si vedrà a che punto sono con questo tipo di carburante perchè se raggiungessero emissioni vicini allo zero potrebbero rivedere la cosa.
Il discorso non è se la Mirai è valida o meno, il mio di discorso nasceva dal fatto che se una casa si inventa una vettura che va ad aria, ad acqua o a marmellata ed emette zero nel 2035 può essere venduta, per dire che se si spinge sulla ricerca potrebbero uscire altre forme di propulsione che magari potrebbero mitigare i limiti che ora si hanno con le tradizionali EV.

Sui combustibili sintetici, il punto è proprio lì.
Se il legislatore scrive che l'auto non deve emettere CO2 allo scarico, come credo che sia adesso, li taglia.
Se invece scrive che l'impatto della vettura deve essere neutro sulla CO2, se faccio i combustibili sintetici usando fonti rinnovabili, sono dentro.
E' proprio la questione della "neutralità tecnologica" invocata da alcuni, ma osteggiata dalla lobby EV.
 
sai bene che le leggi e l'italiano vanno usati bene.
"emissioni zero" ha un significato ben preciso.
zero significa nulla, altrimenti devi scrivere "emissioni zero di co2", che pero' potrebbe consentire di produrre auto che emettono la velenosa co :D

oh, sto facendo l'avvocato del diavolo.
io tifo per i v8

La legge non dice emissioni zero.
La legge limita l'emissione di una serie di sostanze.
 
sono andato a sentirmi il biondo sul sito del blabla europeo, che fa lo spot.
dice carbon neutral.
peccato che, ad un certo punto, dica che le nuove auto dovranno essere per tutti e che le vecchie auto (diesel compresi) dovranno poter continuare a girare, fino a fine vita.
e qui mi e' caduta la credibilita' del tipo :D
 
sai bene che le leggi e l'italiano vanno usati bene.
"emissioni zero" ha un significato ben preciso.
zero significa nulla, altrimenti devi scrivere "emissioni zero di co2", che pero' potrebbe consentire di produrre auto che emettono la velenosa co :D

oh, sto facendo l'avvocato del diavolo.
io tifo per i v8

Anche km0 non significa che l'insalata cresce sul tavolo del ristorante...
 
Anche km0 non significa che l'insalata cresce sul tavolo del ristorante...
quella e' una presa per i fondelli, col solo scopo di alzare il prezzo.
come la frutta biologica
come se il resto fosse sintetico.
una mela, e' biologica, almeno finche' cresce su un albero.
quando uscira' da un macchinario, allora avremo le mele biologiche e le mele sintetizzate :D
 
Anche perché sicuramente non butteranno via tutti i soldi investiti in questa tecnologia, cosa che tanti sembrano non voler capire, per come la vedo io saranno proprio i costruttori a decretare la morte del motore termico, non se lo possono permettere di stare con il piede in due scarpe fino al 2035.

Come ho detto prima, è proprio quello che temo.
 
Come ho detto prima, è proprio quello che temo.
Qui si continua a dire che i clienti non le compreranno ma si dimenticano che se ci saranno solo elettriche e devi cambiare auto o ti compri l’elettrica oppure vai a piedi, o magari ti compri una termica usata che non varrà più nulla perché avrà i giorni contati per circolare.
 
Capire quello che accadra' tra 20-30 anni con le termiche e' ricco di insidie.
Il problema principale sara' capire se si vuole una parco circolante come quello odierno oppure ridotto ad un terzo.
Non so' voi , ma vedendo i dati delle immatricolazioni e gli importi medi dei finanziamenti (pubblicati da Quattroruote) si evince che 30.000 euro e' una soglia importante. Ma gia' il grosso del mercato e' sotto i 20.000 euro. Una 500 elettrica con una autonomia sui 300 km mi pare stia sopra i 30.000 la base.
Ecco , secondo me ci saranno ampie fette di popolazione che non potranno proprio comprare l'auto.
E questi che faranno? come li gestiremo?
Si comprera' solo auto cinesi a basso prezzo?

Secondo me ci sono grandi possibilita' che le auto prodotte oggi le vedremo in giro anche tra 20 anni.
La gente sara' disposta supinamente ad un imposizione a livello UE o elettrico (per pochi) o niente?
Potrebbe essere motivo politico di casini in futuro?
tante le variabili in gioco.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto