<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo limite vel.max. città: 30 kmh (a zone) | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo limite vel.max. città: 30 kmh (a zone)

Comunque, è vero che le leggi dell'idraulica non sono perfettamente applicabili al traffico veicolare, ma se non si tiene conto delle strettoie una certa validità generale ce l'hanno. E la prima di queste leggi ci dice che per garantire la portata (metri cubi al secondo di acqua, o numero di mezzi per gli autoveicoli) se riduci la velocità devi aumentare la sezione del condotto. Come si sono accorti in Svizzera, dovendo trasportare enne passeggeri senza allungare i tempi, se riduci la velocità devi aumentare di pari entità il numero di mezzi, e il 40% di veicoli in più sulla stessa sede stradale non è mica detto che ci stiano sempre.....
Poi, sempre riprendendo quanto già esposto: la motivazione di aumentare la sicurezza per i ciclisti è un'altra supercazzola, la sicurezza si ottiene separando i mezzi "deboli" da quelli "forti", che è l'esatto contrario del concetto di aumentare l'uso delle biciclette e di quegli aborti dei monopattini senza agire sull'edilizia stradale (leggi: piste ciclabili vere e con obbligo di utilizzo da parte dei velocipedi).
In pratica, a mettere un cartello rotondo col numero 30 è capace qualsiasi mona, per progettare bene la viabilità bisogna essere bravi.
Just my two cents
 
io so che, la mia attenzione, e' inversamente proporzionale alla velocita'.
a 150km/h non levo gli occhi dalla strada nemmeno un secondo.
E' abbastanza preoccupante come cosa, vuol dire che se viaggi in svizzera con limiti variabili tra 80 e 120 sbatti ad ogni curva?
Non vorrei che venga confuso l'aumento del tasso di attenzione con quello di stress. Perchè viaggiare a 100-110 su un autostrada svizzera è molto meno probante che viaggiare a 130.
 
Non penso che viaggaire a 150 o a 120 cambi più di tanto l'attenzione.
Ma se dovessi farti la processione a 30 all'ora magari l'occhio si sposta più facilmente dall'auto davanti al cartellone pubblicitario a bordo strada o al colore delle mucche che pascolano al di là del guardrail.
 
Per fare la velocità media, le velocità vanno pesate in tempi.
In un tragitto di 15 minuti in città, per quanto tempo la velocità è sopra i 30 km/h?
Al di là della questione psicologica, di quanto cambia la velocità media e il tempo di percorrenza? Credo poco.
 
Per fare la velocità media, le velocità vanno pesate in tempi.
In un tragitto di 15 minuti in città, per quanto tempo la velocità è sopra i 30 km/h?
Al di là della questione psicologica, di quanto cambia la velocità media e il tempo di percorrenza? Credo poco.
Precisamente, senza contare che marciando a 30-40 max si mantiene velocità più costante, alle rotonde ci si inserisce meglio nei varchi senza dover frenare sino a fermarsi, ci si rilassa e concentra di più a guardare ai lati pedoni, ciclisti e a prepararsi in caso di attraversamento pedonale o ciclabile.
Come disse un agente tedesco ad un amico che guidava un po' spavaldo "This is not Monza"
 
alle rotonde ci si inserisce meglio nei varchi senza dover frenare sino a fermarsi,
Perchè sino a fermarsi? si rallenta semplicemente fino alla velocità giusta per l'inserimento, non è che questa cambia a causa del tratto rettilineo precedente. Ovviamente, se c'è una rotonda, ci si avvicina a velocità congrue, non a 90 all'ora.
ci si rilassa e concentra di più a guardare ai lati pedoni, ciclisti e a prepararsi in caso di attraversamento pedonale o ciclabile.
Continuo a pensare che guardare il tachimetro per essere sicuri di non superare un limite talmente basso da richiedere attenzione sottrae concentrazione a quanto succede intorno, non la aumenta. Io faccio centri urbani tutti i giorni e il tachimetro non lo guardo mai, semplicemente mi adeguo a quello che succede intorno. Ma la volta che abbasso lo sguardo alla lancetta, sistematicamente sotto i 50-60 la vedo solo se sono in coda.
 
Perchè sino a fermarsi?
Perchè arrivando più veloci c'è meno margine per insersi nel flusso preesistente in rotatoria. Prova riprovata ogni giorno, mi superano e arrivano in rotatoria e si piantano e dove ci sono due corsie io passo senza neanche sfiorare il pedale centrale che non tutti hanno (peggio per loro)
 
Continuo a pensare che guardare il tachimetro
Significa non avere padronanza nella guida, chi ce l'ho ci butta la coda dell'occhio di rado, tanto sa a che velocità sta andando con buona approssimazione. Se invece non ha controllo e più che guidare, si fa portare, allora manco con l'HUD se la può cavare.
 
Al di là della questione psicologica, di quanto cambia la velocità media e il tempo di percorrenza? Credo poco.
Una ricerca svizzera del comune di Lugano ha invece stimato che l'impatto sulla velocità media sarà oltremodo rilevante. Sino a richiedere fisicamente più mezzi pubblici / ora per mantenere il medesimo flusso di passeggeri. Quindi più traffico. Oppure si vuole non tanto velatamente proibire alla gente di muoversi?
 
quindi, anche se vai a 30-40 max, devi comunque rallentare sino a fermarti, dipende solo dal flusso all'ingresso in rotonda e la velocità del tratto precedente non c'entra nulla.
No, hai più tempo per valutare in fase di avvicinamento e modulare la velocità opportunamente.
Non è un caso che consumo poco, anche le gomme, ma sopratutto i freni.
 
Significa non avere padronanza nella guida, chi ce l'ho ci butta la coda dell'occhio di rado, tanto sa a che velocità sta andando con buona approssimazione. Se invece non ha controllo e più che guidare, si fa portare, allora manco con l'HUD se la può cavare.
Non è vero. Ho appena scritto che non guardo praticamente mai il tachimetro, ho diversi terra-luna all'attivo e non ho mai provocato un incidente.... un minimo di padronanza nella guida credo di averla.
 
Back
Alto