agricolo
0
Comunque, è vero che le leggi dell'idraulica non sono perfettamente applicabili al traffico veicolare, ma se non si tiene conto delle strettoie una certa validità generale ce l'hanno. E la prima di queste leggi ci dice che per garantire la portata (metri cubi al secondo di acqua, o numero di mezzi per gli autoveicoli) se riduci la velocità devi aumentare la sezione del condotto. Come si sono accorti in Svizzera, dovendo trasportare enne passeggeri senza allungare i tempi, se riduci la velocità devi aumentare di pari entità il numero di mezzi, e il 40% di veicoli in più sulla stessa sede stradale non è mica detto che ci stiano sempre.....
Poi, sempre riprendendo quanto già esposto: la motivazione di aumentare la sicurezza per i ciclisti è un'altra supercazzola, la sicurezza si ottiene separando i mezzi "deboli" da quelli "forti", che è l'esatto contrario del concetto di aumentare l'uso delle biciclette e di quegli aborti dei monopattini senza agire sull'edilizia stradale (leggi: piste ciclabili vere e con obbligo di utilizzo da parte dei velocipedi).
In pratica, a mettere un cartello rotondo col numero 30 è capace qualsiasi mona, per progettare bene la viabilità bisogna essere bravi.
Just my two cents
Poi, sempre riprendendo quanto già esposto: la motivazione di aumentare la sicurezza per i ciclisti è un'altra supercazzola, la sicurezza si ottiene separando i mezzi "deboli" da quelli "forti", che è l'esatto contrario del concetto di aumentare l'uso delle biciclette e di quegli aborti dei monopattini senza agire sull'edilizia stradale (leggi: piste ciclabili vere e con obbligo di utilizzo da parte dei velocipedi).
In pratica, a mettere un cartello rotondo col numero 30 è capace qualsiasi mona, per progettare bene la viabilità bisogna essere bravi.
Just my two cents