<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Orologi....a ruba. E di lusso in genere. | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Orologi....a ruba. E di lusso in genere.

Se anche quello di mio nonno fosse stato in acciaio e non "dorato" credo che l'avrei tenuto.
Invece il connubio tra la cassa dorata e il cinturino marrone mi sembrava troppo classico,un po' da vecchio,e quindi l'ho venduto.
Ma considerando che 30 euro non cambiano la vita se tornassi indietro lo terrei.
Io l'avrei dato via anche gratis perchè in un orologio cerco precisione e leggibilità, e col quadrante con 24 ore.....
 
Sempre meglio dell'orologio binario che ho (anche se è inservibile perchè si è rotto il cinturino) e che costringe a fare la somma per capire che ora è...
 
Sarebbe già volato dalla finestra da un pezzo, se fosse capitato in mano a me....

A me piace.
Non l'ho mai usato e se mi fosse capitato di indossarlo e qualcuno mi avesse chiesto l'ora avrei finto che fosse uno di quei braccialetti che rilevano il battito cardiaco pur di non dovermi mettere a fare la somma per rispondere.
Però nella sua inutilità ha fascino.
 
A me piace.
Non l'ho mai usato e se mi fosse capitato di indossarlo e qualcuno mi avesse chiesto l'ora avrei finto che fosse uno di quei braccialetti che rilevano il battito cardiaco pur di non dovermi mettere a fare la somma per rispondere.
Però nella sua inutilità ha fascino.
Io ne ho uno che gira in senso antiorario...
 
Anche perchè diciamocelo quello secondo cui le lancette devono girare per forza in senso orario è un complotto per tenere soggiogata la popolazione da parte della lobby degli orologiai...
 
Ne hanno appena messo in vendita uno uguale,magari è proprio lo stesso
https://www.subito.it/abbigliamento-accessori/raketa-vintage-novara-471534353.htm
c9af3dd2-cc7f-42c8-ae57-4ca7cbc50e9f
 
Io ho il pallino della puntualità, mia moglie no.
Lascio alla Vs. immaginazione ...:emoji_blush:
A proposito di questa situazione, ve ne racconto una per capire fin dove si può arrivare.

1999 : allora ero sposato e convivente con mia moglie, non ancora ex moglie. Da notare che io non ho la fama di essere uno tanto puntuale, perché ogni tanto, costretto ad essere per forza puntuale sul lavoro, arrivavo in ritardo (in genere non di molto) nelle occasioni più rilassate ed informali : non però quando dovevo prendere un treno o un aereo, che certo non aspettano te.

Bene : quel mattino dovevamo andare a Malpensa, a prendere un volo per le Seychelles (2 milioni di vecchie lire a persona).

All'ora stabilita - con buon margine di sicurezza - lei non era pronta, stava ancora facendo le valigie, nelle quali pretendeva di far stare alcuni oggetti assurdi (tipo le scarpe del matrimonio, del tutto inutili perché non andavamo neppure in albergo né frequentavamo posti ed occasioni mondane).

Dopo un sacco di tempo perso per queste stronzate, con mio relativo nervoso che non ci vuol molto ad immaginare, siamo finalmente partiti, in forte ritardo sull'ora fissata, con questo risultato:

- siamo riusciti, per il rotto della cuffia, ad imbarcarci, ultimi dell'aereo (volo mica quotidiano, eh....)
- i bagagli superavano il pur ampio limite di peso per i voli intercontinentali (25 kg a testa) essendo ben 57 kg : non ce lo fecero pagare, ma quei 7 kg in più sarebbero dovuti costare 30.000 lire al kg, quindi 210.000 lire di supplemento
- sempre i bagagli non poterono essere imbarcati sul nostro aereo perché era troppo tardi e dovettero partire col volo successivo
- questo comportò una sosta non prevista a Victoria, capitale delle Seychelles e sede dell'aeroporto, di 1 o 2 gg. (non ricordo più) per aspettare i bagagli, ed andò anche bene che il volo successivo era in programma dopo poco tempo, altrimenti chissà l'attesa. Perché eravamo diretti all'altra isola, quella di Praslin.

Alla fine andò bene : perché riuscimmo appena appena a prendere l'aereo e perché i bagagli arrivarono alla svelta, considerando che non si tratta di una rotta servita ogni giorno.

L'ampio margine da me previsto per muoversi da casa fu provvidenziale, diversamente lei avrebbe fatto perdere il volo (costo come detto 1 milione a testa, per la sola andata) pur di ficcare in valigia, facendole letteralmente quasi esplodere, i suoi assurdi oggetti.

Evitai, allora, di commentare e reagire secondo il mio carattere, altrimenti avremmo divorziato subito..... cosa che comunque successe qualche anno dopo.
 
Ultima modifica:
Io adoro i miei orologi con quadrante 24H!!! Ci si abitua subito.


In effetti,
gli unici che ho visto erano in film USA
( sedi CIA....)
Pero' non ci trovo niente di strano....
Se non altro, confligge con il loro modo di leggere le ore....
PER DIRE
AM vs PM

Noi ( loro ) mettiamo 24 ore, e 12 ante e 12 post....
Ci prendiamo sempre



:emoji_wink::emoji_wink:
 
In effetti,
gli unici che ho visto erano in film USA
( sedi CIA....)
Pero' non ci trovo niente di strano....
Se non altro, confligge con il loro modo di leggere le ore....
PER DIRE
AM vs PM

Noi ( loro ) mettiamo 24 ore, e 12 ante e 12 post....
Ci prendiamo sempre



:emoji_wink::emoji_wink:

Non ci avevo mai pensato ma in effetti noi dovremmo avere i quadranti da 24 ore e loro quelli da 12,così invece tutti leggiamo un numero sul quadrante ma poi lo dobbiamo convertire se ad esempio dobbiamo riportare l'orario per iscritto.
 
I quadranti da 24 ore hanno pienamente senso in contesti in cui non è altrimenti possibile distinguere il giorno dalla notte, e comunque gli orologi digitali questo problema lo hanno superato da decenni.... per gli analogici, per me va benissimo la moda vecchia :p
 
Back
Alto