<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato usato specchio dell'inferno | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Mercato usato specchio dell'inferno

Il forte incremento dei prezzi dell'usato è dovuto ad una serie di fattori ben precisi: anzitutto, i tempi di attesa sul nuovo, fortemente aumentati per la difficoltà nel reperire alcune materie prime, che hanno indotto molte persone a rivolgersi alla mercato dell'usato; secondariamente, la scarsa disponibilità di veicoli di occasione, dovuto al fatto che nel periodo della pandemia ci sono state meno immatricolazioni e c'è stata minore richiesta sul fronte noleggio; terzo, l'incremento vertiginoso dei prezzi delle nuove auto.
Aumentata la domanda, con un'offerta non adeguata, i prezzi sono schizzati alle stelle. Questo nel 2022, per il futuro vedremo
 
E che ho detto?
Mi sono spiegato male, a volte dopo 2-2½ anni si spuntava la metà del prezzo su strada, specie se in fine serie, successe a me con la V40, pagata, di 2yy, con 30Mm, appena tagliandata, 12.5k€ contro i 26k€ di acquisto, 26m prima.
Del resto negli anni successivi, capitò di comprare p.c. e km con oltre 30% di sconto sul listino, sono passati pochi anni, ma il mercato di allora non esiste più e non credo esisterà mai più. Ne ho approfittato per avere molto per poco, ed altri per permutare spesso. Se prima ogni tanto mi venivano tentazioni "pruriginose", adesso resto più conservatore di prima, in attesa di capire come andrà a finire...
 
potremmo dire che gli acquirenti sono costretti
Non vedo la costrizione, nessuno è obbligato a rinnovare il parco auto o ad ingrandirlo, come prima nessuno prendeva per il collo i venditori.
Non che il mercato libero non possa essere anche spietato in certe occasioni, però è libero, e, come sempre, comanda il più forte.
 
Purtroppo chi in questo momento è obbligato a cambiare auto,perchè la sua non può più circolare o è arrivata a fine vita o per via di un incidente,si trova davvero con le spalle al muro.
Qualsiasi siano le sue esigenze deve scegliere se comprare quello che aveva in mente accettando di spendere molto di più oppure ridimensionarsi o andare su vetture più datate a parità di budget.
In qualche caso temo che saranno soldi buttati alle ortiche se uno non ha possibilità economiche e si compra una vettura troppo sfruttata o comunque destinata a poter circolare ancora per poco prima di avere delle limitazioni.
 
Restando in tema di usato, per esempio, per una vettura che inizialmente sia costata 25k, io immagino questo deprezzamento:

dopo 12 mesi : perdita del valore di 5mila euri ( valore residuo 20 mila )
dopo 24 mesi : perdita di 7 mila totali ( 18 mila )
dopo 36 mesi : 9 mila ( 16 mila )
dopo 48 mesi : 11 mila ( 14 mila )
dopo 5 anni : 13 mila ( 12 mila valore auto )
dopo 6 anni : 15 mila ( 10 mila valore auto )
dopo 7 anni : perdita 17 mila ( 8 mila...)
dopo 10 anni : prossima al regalo :emoji_grinning:
È matematicamente errato, ipotizzi una retta con decrescita costante dopo il primo anno, invece tende ad essere un'esponenziale negativa, tipo la scarica di un condensatore o l'attività di una sostanza radioattiva, quando la perdita costante è percentuale.
In realtà anche il modello esponenziale ha i suoi seri limiti, non tenendo conto dell'appetibilità dei modelli, della saturazione di mercato, delle versioni successive, etc. Se poi ci metti gli attuali blocchi a macchia di leopardo, è impossibile tracciare una valutazione univocamente accettabile. Per questo ci sono offerte che paiono inaccettabili ma che alcuni prendono al volo...
 
Mi sono spiegato male, a volte dopo 2-2½ anni si spuntava la metà del prezzo su strada, specie se in fine serie, successe a me con la V40, pagata, di 2yy, con 30Mm, appena tagliandata, 12.5k€ contro i 26k€ di acquisto, 26m prima.
Del resto negli anni successivi, capitò di comprare p.c. e km con oltre 30% di sconto sul listino, sono passati pochi anni, ma il mercato di allora non esiste più e non credo esisterà mai più. Ne ho approfittato per avere molto per poco, ed altri per permutare spesso. Se prima ogni tanto mi venivano tentazioni "pruriginose", adesso resto più conservatore di prima, in attesa di capire come andrà a finire...

Qualche anno fa, parlavamo di 3 anni come "tempo di dimezzamento medio". Adesso i tempi sembrano un po' dilatati.
 
Cose che succedono a tanti, ma non tutti lo fanno sapere agli organi di stampa... a chi non è mai capitato?

hai ragione...ricordo quando mia moglie, vedendomi triste, mi ha chiesto cosa non andasse e le ho risposto che desideravo una Grecale...
è uscita, tornando poi con una grecale...una bottiglia di vino Grecale :)
 
Back
Alto