<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato usato specchio dell'inferno | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mercato usato specchio dell'inferno

Altro che elettrico, altro che plugin, full o mild hybrid.
Oltre la metà su auto di più di 10 anni. Tante diesel.
Un bel bagno di realtà per chi vorrebbe elettriche per tutti, coi soldi degli altri (che non ci sono).
Non siamo tutti inquinatori folli ( io ho una vecchia Focus II diesel). È la moneta che manca


Quattroruote: Usato: aumentano gli scambi tra privati e l'età dei veicoli - Quattroruote.it.
https://www.quattroruote.it/news/me...inano_il_diesel_e_gli_scambi_tra_privati.html
Questo trend sarà sempre più marcato in futuro.. considerando che le proposte elettrificate sul nuovo interessano ad una parte minoritaria del mercato
 
8/10k su 40/50 è giusto il valore dell’iva che perdono il giorno dopo l’immatricolazione..
Dopo quasi 4 anni dovrebbero costare discretamente meno
Oenso che Luisecyfer fosse ironico.
Fino a pochissimi anni fa un usato di tre anni con meno di 50.000 km, purché non suv, veniva la metà del prezzo reale su strada del pari nuovo.
 
Oenso che Luisecyfer fosse ironico.
Fino a pochissimi anni fa un usato di tre anni con meno di 50.000 km, purché non suv, veniva la metà del prezzo reale su strada del pari nuovo.
Anche meno, ½ del valore commerciale da nuovo. Se ti affidavi ai pronta consegna non era raro strappare sconti dal 10 al 30% del listini
 
venerdì ho portato la Panda alla revisione, ho parlato un po' con il venditore.
Mi ha detto di aver da poco ritirato un C1 dei primi anni 2000 che fino allo scorso anno avrebbe portato a demolire.
Gli hanno offerto 3.000€ per acquistarla...
 
Io non sono affatto stupito, di auto ventennali richieste sul mercato, o comunque in vendita a cifre non proprio così basse, ne ho viste diverse negli ultimi tempi.
L'effetto dei rincari degli ultimi anni è questo: immatricolazioni in calo, usato alle stelle, non solo quello recente, vecchie auto da rottamare che improvvisamente diventano "occasioni" per molti italiani, età media del parco circolante in costante aumento. Altro che transizione ecologica
 
Io non sono affatto stupito, di auto ventennali richieste sul mercato, o comunque in vendita a cifre non proprio così basse, ne ho viste diverse negli ultimi tempi.
L'effetto dei rincari degli ultimi anni è questo: immatricolazioni in calo, usato alle stelle, non solo quello recente, vecchie auto da rottamare che improvvisamente diventano "occasioni" per molti italiani, età media del parco circolante in costante aumento. Altro che transizione ecologica

Ogni tanto vado a dare un'occhiata in rete e vedo auto di dieci anni, con oltre 200 mila km a cifre assurde...
Qui, nella ricca provincia, si vedono circolare auto targate Cxxxxx e Dxxxxx
 
I prezzi di vetrina in concessionaria, come su Autoscout, sono sempre da trattare.
Quando ho cambiato auto, a febbraio, il concessionario DS, da cui mi ero fatto fare un'offerta, con chiarezza e trasparenza, credo, per il mio usato, ha guardato Quattroruote che la quotava 4800, Autoscout che la quotava 7000.
A quel punto ha detto che mi avrebbe dato 5500, poi la avrebbe messa "in vetrina" a 7000 per venderla a 6500 , recuperando 500 € di spese e guadagnandone altri 500.


I percenti dei commercianti son quelli....
Piu' o meno, un 15/20% di partenza,
fra acquisto e rivendita.
Mi riferisco, facendo base alle mie auto, ovviamente
 
Il mercato è libero, se offerta e domanda non si incontrassero, si fermerebbe. Forse prima il deprezzamento commerciale era troppo superiore a quello d'uso...

Però dobbiamo considerare che il prezzo - esagerato - delle auto usate non deriva dal fatto che ci sia stato un aumento del benessere generale, anzi. Quindi potremmo dire che gli acquirenti sono costretti ad accettare tali prezzi, pur senza aver avuto un incremento di guadagni, anzi, molti ancora si devono riprendere dalle chiusure dovute al covid.
Prima l'usato costava meno anche perché costava molto meno il nuovo. Prima con 25 k euro portavi a casa auto del segmento C, se non addirittura superiore.
Non so se hai ragione nel dire che forse era eccessivamente basso il costo dell'usato, però dobbiamo considerare che chi acquista una vettura usata non sa mai a cosa andrà incontro. Deve sempre mettere in conto possibili danni o manutenzione per migliaia di euro e questo va a compensare la differenza col nuovo.
Solo dopo molti anni potrà dire se è stato un buon acquisto...ma al momento dell'acquisto - sempre secondo me - farebbe bene a tenere a disposizione 3-4 mila euri per interventi vari. Senza contare che c'è sempre il punto di domanda sui km effettivamente percorsi.
 
Restando in tema di usato, per esempio, per una vettura che inizialmente sia costata 25k, io immagino questo deprezzamento:

dopo 12 mesi : perdita del valore di 5mila euri ( valore residuo 20 mila )
dopo 24 mesi : perdita di 7 mila totali ( 18 mila )
dopo 36 mesi : 9 mila ( 16 mila )
dopo 48 mesi : 11 mila ( 14 mila )
dopo 5 anni : 13 mila ( 12 mila valore auto )
dopo 6 anni : 15 mila ( 10 mila valore auto )
dopo 7 anni : perdita 17 mila ( 8 mila...)
dopo 10 anni : prossima al regalo :emoji_grinning:
 
Back
Alto