<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> POS: in arrivo le nuove regole | Page 69 | Il Forum di Quattroruote

POS: in arrivo le nuove regole

io al bancomat prendo sempre 40 euro , cosi me ne da 2 da 20, più di questo non è che si può fare. Più che altro mi chiedo chi ha i tagli oltre i 50 euro come li gestisce

Ormai non li ha quasi più nessuno.
I miei genitori quando capita li usano di solito per versare in banca o per importi superiori al taglio della banconota come la spesa settimanale.

Quando accompagno mio padre a prelevare ho notato che sopra una certa cifra il bancomat eroga comunque sia pezzi da 50 che da 20,però magari è una coincidenza.
 
Partiamo dal presupposto che quelle "operazioni" li comportano una serie di reati tale che l'ultimo dei problemi è il tetto al contante o dove reperire i contanti.
Pensare che una norma come quella possa in qualche modo anche solo rendere più difficile o arginare il fenomeno della corruzione imho è assurdo.
Sarebbe come aspettarsi che l'introduzione dei limiti di velocità o dell'obbligo di indossare le cinture di sicurezza scoraggiasse le rapine in banca perchè la fuga diventa più disagevole.

Al riguardo, mi chiedo in pratica uno cosa se ne fa di un milione di dollari in contanti (restando onesto, ovviamente). Più che prelevare dal mucchio cento euro la volta per fare la spesa non è che puoi fare, perchè per comprare un bene registrato bisogna per forza fare il bonifico, e se versi in banca cifre sospette arrivano gli avvoltoi... comunque, se a qualcuno avanza un pallet di banconote, sono disponibile a fare qualche esperimento...
 
Ormai non li ha quasi più nessuno.
I miei genitori quando capita li usano di solito per versare in banca o per importi superiori al taglio della banconota come la spesa settimanale.

Quando accompagno mio padre a prelevare ho notato che sopra una certa cifra il bancomat eroga comunque sia pezzi da 50 che da 20,però magari è una coincidenza.

Alcuni sportelli ti fanno anche scegliere i tagli, entro ovviamente i limiti di divisibilità. Comunque, o sono 50 o sono 20, io di solito faccio in modo da evitare il pezzo grosso, prelevando tipo 60 o 80 euro. Per importi superiori, di solito non permettono di scegliere solo pezzi da 20.
 
Al riguardo, mi chiedo in pratica uno cosa se ne fa di un milione di dollari in contanti (restando onesto, ovviamente). Più che prelevare dal mucchio cento euro la volta per fare la spesa non è che puoi fare, perchè per comprare un bene registrato bisogna per forza fare il bonifico, e se versi in banca cifre sospette arrivano gli avvoltoi... comunque, se a qualcuno avanza un pallet di banconote, sono disponibile a fare qualche esperimento...

Dipende.
Ho il sospetto che per pagare ad esempio la escort o la serata nel privè in un locale non facciano storie se uno paga con una mazzetta di banconote alta 10 cm.
Una persona normale si non saprebbe cosa farsene ci cifre simili in contanti.

Mi ero perso il restando onesto tra parentesi...
 
Hai fatto benissimo imho.
Anche a livello di impatto ambientale credo che approfittare di uno spostamento che avresti già dovuto fare per recarsi in un negozio limitrofo sia molto meno impattante rispetto a far venire a casa propria un furgone da 35 quintali.
Anche se molti corrieri qui iniziano ad avere furgoni elettrici.
Guarda che l'oggetto che acquisti al negozio sotto casa arriva anche lui attraverso un furgone da 35 quintali. Solo che non lo vedi
 
Guarda che l'oggetto che acquisti al negozio sotto casa arriva anche lui attraverso un furgone da 35 quintali. Solo che non lo vedi
oggi è uguale, il furgone consegna a casa o al negozio, 20 anni fa era diverso, il furgone consegnava al grossista, poi il commerciante andava personalmente in deposito ad acquistare la merce o la ordinava tramite rappresentante e veniva consegnata col furgone. La differenza è che una volta il grossista aveva il capannone in periferia e i furgoni che giravano erano molto molto molto meno di oggi e in centro entravano giusto per consegnare ai negozi. Oggi ci sono quasi più furgoni che auto private e devono consegnare a clienti privati, è molto più caotico anche per i corrieri che devono correre tutto il giorno coi millisecondi contati.
 
Ormai non li ha quasi più nessuno.
I miei genitori quando capita li usano di solito per versare in banca o per importi superiori al taglio della banconota come la spesa settimanale.

Quando accompagno mio padre a prelevare ho notato che sopra una certa cifra il bancomat eroga comunque sia pezzi da 50 che da 20,però magari è una coincidenza.
mia figlia si e' appena laureata e, nell'attesa del master che pero' comincia a settembre, si e' trovata un lavoro in una nota catena di librerie.
quando e' alla cassa, ha detto che, vedere pezzi da 200, non e' cosi' raro come pensava.

comunque, quando e' il suo turno, preferisce quelli con le carte
 
quando e' il suo turno, preferisce quelli con le carte
Martedì sera mia figlia è andata con i colleghi del laboratorio dove sta svolgendo la tesi alla cena di Natale, e al momento di pagare la cassiera ha detto che fanno i conti separati solo se tutti pagano con le carte. Comprensibile, visto che di solito tutti si presentano col pezzo da 50 per pagare 13 euro e 60....
 
Confermo quanto scrivete, spesso al supermercato le cassiere ti chiedono di pagare con la carta perché dare il resto è un problema, soprattutto con i pezzi da 50. E pure in pizzeria, se si va in gruppo pagare in contanti diventa un grosso problema perché chi sta alla cassa deve impazzire e perdere un sacco di tempo per dare il resto a tutti. L'uso della moneta elettronica è la naturale evoluzione dei pagamenti, c'è poco da fare
 
all'inizio dell'euro qualche banconota da 500 e 200 si vedeva, oggi solo 50 e 20 euro, tutto il resto pian piano diventano sempre più rari. Per me negli ATM dovrebbero mettere un opzione ad hoc per i commercianti, o cambio o decidere di prelevare anche banconote di piccolo taglio. Comunque la carta verde da 100 euro la vedo come un assegno :D
 
Con l'eventuale limite per l'accettazione obbligatoria, bastava esporre bene in vista il cartello "POS solo per pagamenti superiori a tot Euro"

Esatto, perché io non ho mai e poi mai contanti.
Non vado da secoli ad un bancomat, lo stipendio da dipendente mi arriva sul c.c. quindi i contanti non ne vedo.

Anzi, no, questa mattina li ho visti i contanti. Sono dovuto andare in posta per ritirare una raccomandata. Ho aspettato 1 ora e tre minuti, due sportelli cinque persone davanti a me. Ho avuto tempo di osservare. Tutti con contanti da versare o ritirare. Una signora anziana che si è fatta dare un bel po' di contanti, un signore con un turbante che versava soldi, due signore islamiche col velo che entrambe versavano, un signore anche lui islamico immagino vista la tunica e copricapo che ritirava come l'anziana molti contanti.

Nel frattempo all'esterno almeno tre persone invece al postamat a prendere altri contanti.

... mi sentivo un pesce fuor d'acqua con la mia raccomandata.
 
in tutta questa discussione io però vorrei fare una simulazione di quello che ora può accadere.
Vado in un negozio, prendo una cosa da 15 euro , il titolare non vuole che pago con il pos (come detto a me non capita mai) qui si apre il primo scenario

a) Mi dice che ha il POS rotto, pago in contanti 90%
b) Mi dice che la somma è poca per usare il posso, non mi va di discutere e pago in contanti 90%
c)Mi dice che la somma è poca per usare il posso, non mi va di discutere ma neanche accettare la cosa lascio la merce e me ne vado. 10%

Ora poi ci sarebbe l'ultima situazione che sarebbe quella che un eventuale legge avrebbe gestito.

d)Mi dice che la somma è poca per usare il posso, da acquirente e non avendo nulla da fare mi ci metto di punta e chiamo le autorità , nel frattempo probabilmente l'esercente mi farebbe pagare , ma anche nel caso in cui questo non avvenisse dovrei aspettare che qualcuno che ho chiamato si presenti , se anche questo avvenisse probabilmente si chiederebbe di conciliare la situazione. 1%

Caso in cui entrava il limite

a) il commerciante mi dice che per quella somma non accetta , pago in contanti 90%

a) il commerciante mi dice che per quella somma non accetta , lascio la roba e me ne vado 10%

Le percentuali indicano secondo me in quanti accetterebbero quella situazione. Per dire che secondo me non cambia nulla anche se si fosse messo un tetto .


Fresca di ieri....

Blu si e' sbagliata.

Pensava di avere con se' piu' soldi, invece non li aveva tutti
per comprare un regalino per....
" Fortunatamente il costo era di 32 Euri....
INFATTI
Quel negozio esponeva
----POS solo sopra i 30----
Chissa', il prezzo fosse stato 29....
??

:emoji_wink::emoji_wink:
 
all'inizio dell'euro qualche banconota da 500 e 200 si vedeva, oggi solo 50 e 20 euro, tutto il resto pian piano diventano sempre più rari. Per me negli ATM dovrebbero mettere un opzione ad hoc per i commercianti, o cambio o decidere di prelevare anche banconote di piccolo taglio. Comunque la carta verde da 100 euro la vedo come un assegno :D


Da 500 non ne ho mai viste....
Ne ho viste alcune da 200 da un tizio,
cui avevo prestato qualche migliaio di Euri
( che a sua volta aspettava dei crediti ).

50 e 20 sono i tagli dati fuori dagli impianti Bancomat
 
Back
Alto