<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> POS: in arrivo le nuove regole | Page 67 | Il Forum di Quattroruote

POS: in arrivo le nuove regole

In realtà banalmente dipende tutto dalla connessione.
Quante volte vi è capitato che internet,mobile o fisso,non funzionasse?
E' raro ma capita.
Io sono passato a fastweb e in un paio d'anni credo che mi sia capitato 3 volte in tutto.
Poi sicuramente non saranno rari i casi in cui il pos funziona benissimo ma si fa finta.
 
in tutta questa discussione io però vorrei fare una simulazione di quello che ora può accadere.
Vado in un negozio, prendo una cosa da 15 euro , il titolare non vuole che pago con il pos (come detto a me non capita mai) qui si apre il primo scenario

a) Mi dice che ha il POS rotto, pago in contanti 90%
b) Mi dice che la somma è poca per usare il posso, non mi va di discutere e pago in contanti 90%
c)Mi dice che la somma è poca per usare il posso, non mi va di discutere ma neanche accettare la cosa lascio la merce e me ne vado. 10%

Ora poi ci sarebbe l'ultima situazione che sarebbe quella che un eventuale legge avrebbe gestito.

d)Mi dice che la somma è poca per usare il posso, da acquirente e non avendo nulla da fare mi ci metto di punta e chiamo le autorità , nel frattempo probabilmente l'esercente mi farebbe pagare , ma anche nel caso in cui questo non avvenisse dovrei aspettare che qualcuno che ho chiamato si presenti , se anche questo avvenisse probabilmente si chiederebbe di conciliare la situazione. 1%

Caso in cui entrava il limite

a) il commerciante mi dice che per quella somma non accetta , pago in contanti 90%

a) il commerciante mi dice che per quella somma non accetta , lascio la roba e me ne vado 10%

Le percentuali indicano secondo me in quanti accetterebbero quella situazione. Per dire che secondo me non cambia nulla anche se si fosse messo un tetto .
 
Aggiungiamoci che i casi in cui l'esercente si avvarrebbe del diritto di rifiutare il pagamento (se fosse stato introdotto il tetto minimo e così non è stato) secondo me sarebbero estremamente rari.
O almeno non sarebbero stati casi perentori in cui l'esercente dice o in contanti oppure vattene,ma quasi sicuramente essendo sicuri di non incorrere in sanzioni gli esercenti avrebbero potuto chiedere al cliente di pagare in contanti per favore,senza pretenderlo.
Poi dipende,ci sono purtroppo esercenti che da come si comportano sembra quasi che il cliente gli dia fastidio quando entra in negozio.
E ci sono clienti che hanno mille pretese e secondo me approfittano del fatto che il cliente avrebbe sempre ragione per intavolare discussioni a volte esagerate.
Quelli,da una parte e dall'altra,probabilmente litigherebbero e perderebbero un cliente pur di non cedere.
 
Con l'eventuale limite per l'accettazione obbligatoria, bastava esporre bene in vista il cartello "POS solo per pagamenti superiori a tot Euro"
 
La giro dall'altra parte: oggi come oggi il gelataio è costretto a subire la maleducazione/prepotenza del cliente che pretende di pagare 3 euro con la carta.

Maleducazione?

Ora capisco perchè la diatriba si stia allungando tanto. Non pensavo ci fossero persone che avessero questa visione della questione.

Per me maleducazione è una fattura a 180 giorni. Non semplicemente pagare senza scambiare della cartaccia sporca e toccata da milioni di persone.

Anche solo tenere la carta in mano per far capire come si intende pagare.

Telefono in mano o orologio al polso per pagamento NFC vale come intenzione?
Io non porto dietro neanche le carte
 
Con l'eventuale limite per l'accettazione obbligatoria, bastava esporre bene in vista il cartello "POS solo per pagamenti superiori a tot Euro"

Così facendo però avrebbe perso dei clienti o si sarebbe comunque trovato davanti qualcuno che facendo lo gnorri (fingendo ad esempio di essere sicuro che aveva dei contanti) o con prepotenza gli chiedeva di pagare comunque con la carta.
I cartelli imho non funzionano,la gente non li legge e se li legge li ignora perchè pensa che riguardino solo gli altri.
 
Maleducazione?

Ora capisco perchè la diatriba si stia allungando tanto. Non pensavo ci fossero persone che avessero questa visione della questione.

Per me maleducazione è una fattura a 180 giorni. Non semplicemente pagare senza scambiare della cartaccia sporca e toccata da milioni di persone.

Resta il fatto però che sulla questione i due schieramenti hanno portato motivazioni imho molto diverse.
Da una parte il cliente dice che è più comodo e se è un po' fissato tira fuori l'ideologia contante = evasione (anche quando l'esercente emette regolare scontrino,che comunque nel caso basta chiedere se l'esercente fosse reticente).
Dall'altra l'esercente dice io ho delle spese in più a causa della tua comodità.
Mi pare che le ragioni dell'esercente siano un filino più serie.
Eppure non si sa per quale motivo devono prevalere quelle del cliente.
Non chiamiamola maleducazione chiamiamola almeno imposizione forzata.
 
Telefono in mano o orologio al polso per pagamento NFC vale come intenzione?
Io non porto dietro neanche le carte

E' meno evidente,nel caso visto che siamo dotati di corde vocali basta dire "Mi fa un cono crema e cioccolato,pago con la carta,grazie".
Il grazie è facoltativo ma imho non fa male.
Se l'esercente,legittimamente o meno (meno perchè il tetto non è stato introdotto) avesse qualche obiezione almeno non sprecherà il gelato e il cliente non dovrà attendere.
Ma ho l'impressione,magari sbaglio,che qualcuno ci provi proprio gusto a lasciare il gelataio col cono in mano e andarsene.
Come dire ben ti sta non hai voluto fare come volevo io quindi non solo non guadagni ma ci devi anche rimettere.
In quei casi imho si può proprio parlare di maleducazione.
 
Con l'eventuale limite per l'accettazione obbligatoria, bastava esporre bene in vista il cartello "POS solo per pagamenti superiori a tot Euro"
Ame, già ai primi annunci prefinaziaria, è capitato di vedermi rifiutare il pos per 29€ e spiccioli. Non avendo contante a sufficienza ho lasciato la merce, stessa scena, stessa merce, analogo importo, poche centinaia di metri di distanza, pos accettato.
 
Maleducazione?

Ora capisco perchè la diatriba si stia allungando tanto. Non pensavo ci fossero persone che avessero questa visione della questione.

Per me maleducazione è una fattura a 180 giorni. Non semplicemente pagare senza scambiare della cartaccia sporca e toccata da milioni di persone.



Telefono in mano o orologio al polso per pagamento NFC vale come intenzione?
Io non porto dietro neanche le carte
il gelataio offre un servizio istantaneo, chiedi il gelato, te lo prepara, te lo da e paghi, ci sono momenti in cui non hai clienti e quindi puoi perdere il tempo necessario a fare lo scontrino e passare la carta, apprecchi tutti wireless e a pila (se è ambulante) ma ci sono momenti in cui non hai questo tempo, magari quel quarto d'ora in cui hai 20 persone che aspettano il cono e sei solo a fare tutto e devi sentire pure la lamentela di chi sta dietro. Chi ha un attività queste cose le vive ogni giorno, momenti che c'è l'eco poi entrano 2 clienti assieme e fanno a gara a chi ha più premura, come la fila alla cassa del supermercato. Ultimamente (2 anni?) la gente è molto più insofferente, non ha più pazienza di niente, 15 secondi, 30 secondi, 2 minuti sembrano un eternità, è così dal gelataio è così in pizzeria è così al supermercato è così ovunque
 
Back
Alto