<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> POS: in arrivo le nuove regole | Page 64 | Il Forum di Quattroruote

POS: in arrivo le nuove regole

Che poi l'assegno imho è molto peggio della carta come metodo di pagamento.
Per i francesi è un metodo di pagamento ancora abbastanza usato, soprattutto fra gli anziani. Paese che vai, usanza che trovi... probabilmente è tutto molto più semplice che da noi..

Ricordo che solo una decina d'anni fa in Brasile, in una cittadina nell'interno, era possibile entrare in una qualsiasi banca dove c'erano tipo SEI sportelli bancomat interattivi e in autonomia era possibile stamparsi il libretto degli assegni (ed altre operazioni bancarie tipo acquisto di titoli eccetera) mentre da noi era già un successo riuscire a prenotarlo per telefono firmando la solita montagnola di carte...
 
Ricordo che solo una decina d'anni fa in Brasile, in una cittadina nell'interno, era possibile entrare in una qualsiasi banca dove c'erano tipo SEI sportelli bancomat interattivi e in autonomia era possibile stamparsi il libretto degli assegni (ed altre operazioni bancarie tipo acquisto di titoli eccetera) mentre da noi era già un successo riuscire a prenotarlo per telefono firmando la solita montagnola di carte...

Mio padre poco tempo fa per annullare un assegno che aveva staccato come garanzia per un noleggio,e che quindi era stato restituito e mai incassato,ha dovuto perdere mezz'ora e mettere diverse firme.
Oltretutto nella sua banca è tipo l'udienza dal Papa per essere ricevuti,o anche solo parlare al telefono con qualcuno,ci vuole in congruo preavviso e minimo la raccomandazione di un cardinale...
 
l'assegno è forse il pagamento meno sicuro, facile da fare ma c'è il rischio di non riuscire a coprirlo in tempo (lo so il post datato non è più ammesso ma.....lo fanno, lo fanno lo fanno) e di farsi protestare. Anche il bonifico ha le sue falle, entro un termine è possibile annullarlo quindi si fa il bonifico, si stampa la ricevuta e poi lo si annulla e chi deve ricevere i soldi resta lì a guardare la ricevuta. Contante è lì, ce l'hai in mano, magari la banconota è falsa (qualche anno fa ne ho prese 2 nel giro di un mese, mi sono quasi rotto un piede dai nervi) ma difficilmente si ricevono migliaia di euro tutti in banconote false. E poi c'è la carta, forse forse il pagamento più sicuro fin quando qualcuno non ci ruba numero e pin (eh lo fanno, lo fanno lo fanno)
 
Che poi l'assegno imho è molto peggio della carta come metodo di pagamento.
Più lento,meno sicuro,va versato di persona,e penso che abbia anche dei costi per incassarlo o versarlo.
A sto punto meglio la carta davvero.
Lo versi all'ATM, sui conti privati generalmente non ha costi, ma c'è il problema della sicurezza (io lo accetto solo da persone conosciute)
 
Quest'estate sono stato in vacanza nel sud della Francia, in Camargues. Su quasi tutti gli ingressi dei negozi era affissa in bella mostra la scritta "pas de CB moin des..." e la cifra variava da 10 a 30 euro... ad libitum. Alcuni anche "Pas de CB" e stop.
La legge francese obbliga i negozianti ad accettare almeno DUE metodi di pagamento, a scelta del negoziante. Nel caso specifico, accettavano contanti e assegni. La CB cioè Bancomat e/o Carta di Credito, rimane in quel caso facoltativa o limitata ad una soglia a discrezione del negoziante.
Se invece il negoziante sceglie contanti o carte di pagamento (catene di negozi di solito), il problema non si pone...
Ora mi chiedo, la Francia sta nella UE oppure gli "Eurocorrotti" di Bruxelles fanno la voce grossa solo con chi gli pare?
Domanda retorica, la mia risposta già la conosci :emoji_rage:
 
Quest'estate sono stato in vacanza nel sud della Francia, in Camargues. Su quasi tutti gli ingressi dei negozi era affissa in bella mostra la scritta "pas de CB moin des..." e la cifra variava da 10 a 30 euro... ad libitum. Alcuni anche "Pas de CB" e stop.

La legge francese obbliga i negozianti ad accettare almeno DUE metodi di pagamento, a scelta del negoziante. Nel caso specifico, accettavano contanti e assegni. La CB cioè Bancomat e/o Carta di Credito, rimane in quel caso facoltativa o limitata ad una soglia a discrezione del negoziante.

Se invece il negoziante sceglie contanti o carte di pagamento (catene di negozi di solito), il problema non si pone...

Ora mi chiedo, la Francia sta nella UE oppure gli "Eurocorrotti" di Bruxelles fanno la voce grossa solo con chi gli pare?


....O dove basta buttare l' esca....
E qualcosa rimane appiccicato
 
Che poi l'assegno imho è molto peggio della carta come metodo di pagamento.
Più lento,meno sicuro,va versato di persona,e penso che abbia anche dei costi per incassarlo o versarlo.
A sto punto meglio la carta davvero.


Gli assegni ormai li uso solo io....

Quando prendo il blocchetto nuovo,
il cassiere pensa a dove l' ha messa, " lampadina ", parte e poi torna con una scatola tipo scarpe tutta polverosa....E....
Ci soffia su un po', " Et Voila "

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
i bluetooth maledetto bluetooth

ho risolto collegando il lettore ogni mattina all'apertura del negozio, mi accerto che il bluetooth dello smartphone riconosce sumup e inizio un operazione di pagamento che poi annullo, così sono sicuro che da quel momento non ho problemi

Non voglio dirlo ad alta voce ma forse ho risolto il problema.
Ho cercato online e consigliano,quando il bluetooth del lettore sumup fa i capricci,di resettarlo tenendo premuto il tasto di accensione per 10 secondi,fino al bip e al messaggio sullo schermo.
Poi bisogna attendere un secondo bip per riaccenderlo e effettivamente una volta fatta questa operazione il collegamento con lo smartphone è andato a buon fine al primo tentativo.
Speriamo che non si necessario fare questa trafila ogni giorno ma basti una volta ogni tanto.
 
L'istantaneo a me costa 3€, quello standard é gratuito

Fino ad ora non ne ho mai fatti, ma anche se costa in po di più, è buono sapere di avere uno strumento efficace contro possibili intoppi.

Comunque la maggior parte delle transazioni può essere fatto con un bonifico normale.

L'istantaneo lo vedo utile per l'acquisto di un auto o per un atto notarile.
 
Fino ad ora non ne ho mai fatti, ma anche se costa in po di più, è buono sapere di avere uno strumento efficace contro possibili intoppi.

Comunque la maggior parte delle transazioni può essere fatto con un bonifico normale.

L'istantaneo lo vedo utile per l'acquisto di un auto o per un atto notarile.
si infatti come il pos alla fine ci sono quel paio di giorni per la valuta
 
Ho la stessa sensazione.
Poi gli onesti,come sempre,si adeguano.
Come scrivevo qualche pagina fa anche se passasse il nuovo limite minimo di 60 euro perchè l'esercente sia obbligato ad accettare il pos (anche se le ultime notizie parlano di possibile marcia indietro) i miei genitori non rischieranno di certo di perdere un cliente per sindacare sui pagamenti.
Se anche volessero pagare 3 euro col pos pagheranno col pos e amen.
La scorsa settimana in pratica hanno usato tutti la carta,spero che almeno la prossima in vista della spesa per il pranzo di Natale i miei incassino qualcosa in contanti.
Anche perchè nonostante il fatto che siamo adulti ormai mia madre ci mette ancora 50 euro a testa sotto l'albero (poi io di solito glieli ridò sotto forma di bolletta pagata al posto loro o altro).
Stai a vedere che quest'anno dovrà farci un bonifico...:emoji_sweat_smile:

anche mia madre continua a darmi soldi in occasione delle feste natalizie, anzi, per l'esattezza li dà a me, a mia moglie e ai miei figli :)
Credo che sia un gesto istintivo, che nasce dal desiderio di sentirsi madre a 360 gradi.
Le ho spiegato che - grazie a Dio - non occorre più che lo faccia, ma senza risultato ;-)
 
Back
Alto