L' annuncite,
a tutti i livelli,
fa ormai parte fissa " del paesaggio "
( leggi : la nostra vita )
Mi sarei aspettato però meno timore della reazione contraria.
L' annuncite,
a tutti i livelli,
fa ormai parte fissa " del paesaggio "
( leggi : la nostra vita )
Se non mi trovo, non ci torno.Beh....
La cosa e' " bisex "
( nel senso che vale anche per la controparte )
Lo riscontro nei ristoratori.
Provate dalle vostre parti a dire ad un ristoratore
DOPO che ha insistito per 10 minuti su un vostro parere
su cio' che vi ha propinato....
A fargli presente che il tal singolo piatto
non era proprio
( E con il sorriso e la massima delicatezza )
il massimo....
Sono arrivato a dire,
a qualche irriducibile che,
fin quando ci ritorno,
vuol dire che mi sta bene
Non entro in politico ma ritorno ad un discorso fatto altre volte, ora abbiamo canali solo di notizie e decine di trasmissioni di critica all'attualità quindi diventa necessario trovare sempre continui argomenti, 30 o 40 anni fa le proposte che venivano messe in discussione nella stesura della legge di bilancio neanche arrivavano a conoscenza dei cittadini se non quando diventavano legge ,ora sono il materiale di cui dicevamo prima.
Non dico che non si può discutere di queste proposte ma sarebbe sempre farlo considerandole proprio proposte
Se non mi trovo, non ci torno.
Mesi fa abbiamo abbandonato un locale di cui eravamo habitué per un conto scandaloso. Ho chiesto delucidazioni (l’errore ci sta, non è la prima volta che ci accade ed è sempre stato corretto), ma il cameriere ha insistito sulla correttezza (o era un incapace o mi prendeva per i fondelli), al che gli ho annunciato che ci avevano perso come clienti. Solo a questo punto è tornato indietro offrendoci un rimborso “di tasca sua”, ho replicato che non portavo certo via i soldi alla paga di un dipendente e che la questione era definitivamente chiusa.
Non sopporto il personale che insiste a chiedere se siamo soddisfatti, un bravo cameriere lo capisce a volo che se un cliente è evasivo vuol dire che non è molto contento.
Una volta si diceva : il cliente ha sempre ragione.
Non entro in politico ma ritorno ad un discorso fatto altre volte, ora abbiamo canali solo di notizie e decine di trasmissioni di critica all'attualità quindi diventa necessario trovare sempre continui argomenti, 30 o 40 anni fa le proposte che venivano messe in discussione nella stesura della legge di bilancio neanche arrivavano a conoscenza dei cittadini se non quando diventavano legge ,ora sono il materiale di cui dicevamo prima.
Non dico che non si può discutere di queste proposte ma sarebbe sempre farlo considerandole proprio proposte
Standing ovation, ti sottoscrivo anche la punteggiatura.Diciamo che il cliente ha il coltello dalla parte del manico quindi anche quando ha torto dall'altra parte si cerca comunque di non contraddirlo.
Io sono piuttosto bravo a gestire i casi (fortunatamente rarissimi) in cui il cliente non è contento oppure pretende la luna.
Qualche anno fa mi è capitato un cliente di quelli tipo "esisto solo io al mondo mi devi servire subito" che prima ha contestato il prezzo,e fin li non c'è nulla di male se uno lo fa con educazione.
Se il prezzo ti sembra alto basta dire ok ci penso e andare altrove,sgranare gli occhi e ripetere la cifra con enfasi come se fosse un mutuo trentennale non mi pare il caso.
E poi è tornato,evidentemente non aveva trovato un prezzo migliore,e di fronte a una richiesta di un ragionevole lasso di tempo (pochi giorni) per gestire la sua richiesta si è indispettito lasciando intendere che da parte nostra non c'era voglia di lavorare.
Io sul momento l'avrei voluto portare nel retro a vedere il resto del lavoro che c'era da fare per accontentare i clienti arrivati prima di lui ma ho lasciato perdere.
Ricordo però che mi aveva fatto talmente innervosire che avevo il batticuore.
Io sarò fatto strano ma quando entro in un negozio o in un'attività mi pulisco le scarpe sulle zerbino e esordisco con un buongiorno,non mi metto a sindacare i prezzi e se ho bisogno di un favore lo chiedo senza pretenderlo.
Se mi trovo male la volta successiva vado altrove senza fare polemiche che non servono a nulla se non a perdere tempo a me e agli altri.
Anzi a volte mostrando comprensione verso quelle che sono le problematiche di chi sta dall'altra parte del bancone senza volerlo ottengo un trattamento di favore che probabilmente viene concesso a tutti i clienti che non pretendono di insegnare agli altri a fare il loro lavoro.
La gentilezza imho ripaga,da una parte e dall'altra perchè il fatto che il cliente paghi non lo solleva dall'obbligo di porsi in maniera corretta e educata.
Tu poi lo saprai meglio di me avendo una struttura ricettiva.
Secondo me la situazione attuale,in cui a volte ci si fa la guerra tra clienti e esercenti,è figlia di anni e anni di sottovalutazione delle professionalità altrui,di convinzione che da una parte ci siano tutti i diritti e dall'altra chissà quali guadagni,e di un generale imbarbarimento della nostra società che porta spesso a prendersela col primo che capita magari per rivalsa per dei torti subiti altrove,sul lavoro o in famiglia.
A normativa vigente non esiste alcun tetto. Esiste una norma che prevede una sanzione amministrativa pecuniaria nel caso in cui un esercente non accetti un pagamento elettronico.Nota: non cambierà nulla, il tetto resterà 30 euro. Visto ieri notte nei TG24.
Non era un cameriere, ma il proprietario, che comprese che la bottiglia di vino non era di mio gradimento (pur esente da difetti) e non me la fece pagare, nonostante le mie rimostranze..un bravo cameriere lo capisce a volo che se un cliente è evasivo vuol dire che non è molto contento.
Dopo la strigliata ricevuta dall'EU non ci sarà nessun tetto, tutto resterà come ora, così ho letto oggi.Nota: non cambierà nulla, il tetto resterà 30 euro. Visto ieri notte nei TG24.
Dopo la strigliata ricevuta dall'EU non ci sarà nessun tetto, tutto resterà come ora, così ho letto oggi.
agricolo - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa