<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ancora vs ibride plugin | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ancora vs ibride plugin

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Riformulo: il mio vs plugin non è contro chi le compra visto che molte case hanno quasi costringono a farlo, ma contro le case che spingono questa tecnologia che mi pare poco sensata, dal punto di vista tecnico-economico.
Ma, forse, fare una full-hybrid competitiva è più difficile che fare una plugin.
 
le spingono perche' hanno un consumo nel ciclo wltp farlocco.
cosi' facendo abbassano la media delle emissioni del gruppo.
visto che le plugin, partendo a pila piena, fanno il ciclo wltp con consumi di 2l/100km.

ed e' lo stesso motivo per cui, gli svizzeri, non le vogliono incentivare.
perche' poi, l'utente medio, non attacchera mai la spina, quindi il consumo sara' quello di una ibrida, un po' piu' pesante e costosa.
 
L’unica cosa sui dissento è che a batteria completamente scarica consumino di più rispetto alla versione esclusivamente termica. In realtà la batteria con batteria scarica la macchina si comporta come una full-hybrid con però 200/300 kg in più quindi consumerà di più di quest’ultima ma ancora meno, seppur quasi impercettibilmente, della versione puramente benzina

Penso e dipenda molto dalla tecnolgi "full hybrid" utilizzata. Se si tratta di soluzioni derivate da un powertrain già consolidato in modalità "full hybrid" semplicemente aggiugendo il circuito di ricarica da rete ed aumentando la capacità delle batterie ( es. Toyota o Renault ), il modello plug-in anche a batteria scarica potrebbe portare a casa risultati equivalenti se non migliori del corrispondente modello full-hybrid grazie alla maggior capacità della batteria meno a rischio di saturazione.
Se invece parliamo di powertrain basati su una architettura termica tradizionale, con giusto un motore elettrico inserito nella scatola del cambio per far muovere l'auto anche a termico spento, penso, che nel momento in cui viene a mancare la batteria, si paghi cara la zavorra supplementare.
Certo se si mette in conto il delta costo di acquisto iniziale concordo con te che il modello plug-in potrebbe essere non conveniente per una grande fascia di clienti.
 
Chi mi legge sa che non mi piacciono le plugin.
Sono andato a curiosare sul gruppo dei possessori di DS4, per curiosità, perché era una delle candidate quando ho cambiato auto.
Ho scoperto che le E-tense, adesso, con il freddo, fanno 30 km con le batterie e, poi, a benzina, fanno 12-13 km/litro, dopo che hai pagato 6-7000 € di sovrapprezzo. Parliamo di segmento C.
Questo conferma la mia opinione.
Magari non saranno tutte così, ma, più o meno, l'andazzo sarà quello.

Però Renatom io sono sempre del idea che bisognerebbe parlare di DS4 plug in edei suoi riscontri perché poi se prendo un altro modello di plug in I riscontri potrebbero essere differenti , poi giustamente alcuni fattori sono generali na altri come il consumo in modalità full hybrid sono specifici del modello
 
Però Renatom io sono sempre del idea che bisognerebbe parlare di DS4 plug in edei suoi riscontri perché poi se prendo un altro modello di plug in I riscontri potrebbero essere differenti , poi giustamente alcuni fattori sono generali na altri come il consumo in modalità full hybrid sono specifici del modello

Mi sembrano problematiche abbastanza diffuse a tutte le plugin anche se ci sono quelle più o meno efficienti.
In ogni caso, la differenza di prezzo le rende sostanzialmente sempre antieconomiche.
 
La differenza di prezzo, però è elevatissima. Mi pare ben oltre i 10.000 €. E, se fai 80 km, probabilmente in condizioni ottimali, con una batteria che mi pare sia attorno ai 18 kWh, non è che si recuperi tantissimo rispetto alla benzina. Per arrivare a recuperare la differenza di prezzo ce ne vuole!

Si, + 10 mila giusti giusti, ma sempre meno dei + 15 mila per un Bz4x Ev.
 
Mah, non penso che 100 kg di differenza possano avere un impatto così significativo sulle percorrenze
Beh non è esattamente così, e non è un caso se le case cercano gli strataggemmi più incredibili e cuoriosi da un pèunto di vista ingegneristico per alleggerire anche solo di qualche kg la massa di una vettura.
 
Mi sembrano problematiche abbastanza diffuse a tutte le plugin anche se ci sono quelle più o meno efficienti.
In ogni caso, la differenza di prezzo le rende sostanzialmente sempre antieconomiche.
Se non ci fosse stato il legislatore con generosi incentivi probabilmente molti dei modelli oggi a listino non sarebbero nemmeno pensati.

I consumi a batteria scarica sono assurdi.

Se poi consideriamo che le plug in spesso sono auto di segmenti C e D spesso usate per lunghi trasferimenti autostradali (chi si compra un Tiguan, un Compass, una XC40 per girarci soprattutto in città), la convenienza economica e ambientale diventano utopiche.
 
Una full hybrid "vera" (passami le virgolette) in città supera senza particolare impegno i 20, anche senza credere ai miracoli di chi parla di 25.
Dipende dalla città, dal traffico e dall'utilizzo di dispositivi energivori (come sbinatore o condizionatore).
Oltretutto se parti in termico, i primi minuti col minimo alto e S&S disabilitato, il consumo è giocoforza elevato.

Poi, che una plugin a batteria scarica consumi come una fullhybrid non ho dubbi, ma solo quando la plugin è scarica. Quando la plugin è carica (è il tragitto medio di 40km\g è nel range delle plugin anche in inverno), non c'è fullhybrid che tenga.

Ma il punto è che i 12\13 km\L che vengono scritti per le plugin con batteria scarica non li raggiungi mai, a meno di guidare a cannone.
 
Se non ci fosse stato il legislatore con generosi incentivi probabilmente molti dei modelli oggi a listino non sarebbero nemmeno pensati.

I consumi a batteria scarica sono assurdi.

Se poi consideriamo che le plug in spesso sono auto di segmenti C e D spesso usate per lunghi trasferimenti autostradali (chi si compra un Tiguan, un Compass, una XC40 per girarci soprattutto in città), la convenienza economica e ambientale diventano utopiche.

Mi spiace ma non è cosi: l'ho sperimentato 2 settimane fa nel weekend dell'Immacolata.. non ho caricato ,e il viaggio di ritorno,con -15, neve e tutta autostrada il consumo è stato di oltre 18km\l (autostrada tra i 110 e 130 a seconda dei limiti).
 
Se non ci fosse stato il legislatore con generosi incentivi probabilmente molti dei modelli oggi a listino non sarebbero nemmeno pensati.
Esattamente, sono degli aborti tecnologici costruiti unicamente per rispettare le normative. Mi ricordano tanto le auto americane dal 1973 in avanti, quando per rispettare le normative EPA divennero talmente "asfittiche" come potenza, da dover aumentare le già sostanziose cilindrate, quindi i consumi e di conseguenza le emissioni....
 
Aggiungo qualcosa sulla sicurezza perchè proprio ieri stavo vedendo alcuni video sul test dell'alce presenti su YouTube.
Due Plug-in Hybrid come Passat e Superb hanno toppato il test.
Il commentatore spiegava che si tratta di macchine nate con motore endotermico e che quindi sono state ottimizzate con questo, inclusa la sicurezza.
Poi sono state ibridizzate con l'aggiunta del pacco batteria che ha spostato i pesi e le ha rese meno sicure per la tenuta di strada.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto