<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cosa può succedere quando si guida un'auto nuova sconosciuta" | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Cosa può succedere quando si guida un'auto nuova sconosciuta"

Ancora? Forse non riesco a spiegarmi io, ma se il motore è spento per l'80 % del tempo, per quel 20% in cui sta acceso, dovrà farlo con una potenza media 5 volte più alta, visto che i kJ che servono per fare camminare la macchina sono sempre quelli.
Poi, certo, sarà un più efficiente e non consumerà, pe ed unità di tempo, non 5 volte di più, ma solo 3 (numero a caso,), per cui il bilancio finale sarà comunque in positivo, ma non certo con una riduzione dell'80%.
No, non deve assolutamente consumare una quantità di energia spropositatamente più alta quando entra in funzione proprio perché i motori elettrici recuperano l’energia in fase di frenata, che in città è elevatissima, soprattutto nel traffico. Rispetto a un’auto non ibrida dove la frenata si convertirebbe in calore non consuma 1/5 ma tra 1/3 e 1/4 di sicuro. Considerato poi che un e-power lavora sempre e solo a regimi favorevoli sono abbastanza sicuro che quando si accende il termico non arrivi neppure al doppio della potenza normalmente necessaria ad un’auto classica. È come se lavorasse in quinta marcia a 80km/h pur viaggiando a 30km/h.
 
Le batterie delle auto assomigliano molto a quelle dei cellulari e, infatti, la loro vita è quello che ho scritto prima.
Proprio per preservarle, il sistema le sfrutta in piccola parte.
Altrimenti, ripensandoci,effettivamente, con i 2 kWh della batteria dell'e Power, faresti anche 15 km, ma il sistema di gestione te lo impedisce.
Le batterie HEV sono normalmente sfruttate come dovremmo sfruttare qualunque batteria, quindi circa tra il 20 e l’80%. Ecco perché rispetto al lordo di 2kWh il netto è più basso.
Da quel che so anche forzando la modalità EV non scende sotto a quei 20-25% per poi accendere il motore che tu lo voglia o no. Con quel 50-70% che è dato di usare ho appunto visto e letto che si percorrono circa 2-3km. Quando l’avrò tra le mani potrò valutare in modo più serio.
 
Allora, ho fatto questa prova con la C-HR: cruise a 50 km/h in pianura e vediamo cosa fa.
Mi sembra che il ciclo sia che fa 1,5 km in EV e poi, per 1 km ricarica . Durante la ricarica, l'indicatore di consumo sta attorno a 8 l/100 km.
Poi ricomincia.
Ora, io direi che, per fare 1,5 km a 50 km/h costanti, in pianura, non serva più del 10% degli 1,5 kWh di capacità della batteria di trazione dell'auto. Quindi, normalmente, come dicevo prima, sfrutta quella frazione della sua capacità.
 
Allora, ho fatto questa prova con la C-HR: cruise a 50 km/h in pianura e vediamo cosa fa.
Mi sembra che il ciclo sia che fa 1,5 km in EV e poi, per 1 km ricarica . Durante la ricarica, l'indicatore di consumo sta attorno a 8 l/100 km.
Poi ricomincia.
Ora, io direi che, per fare 1,5 km a 50 km/h costanti, in pianura, non serva più del 10% degli 1,5 kWh di capacità della batteria di trazione dell'auto. Quindi, normalmente, come dicevo prima, sfrutta quella frazione della sua capacità.
Aspetta, aspetta. Non ho esperienza della C-HR, ma sono certo che siano motori totalmente diversi, se non per il fatto di essere entrambi HEV. Io scrivo esclusivamente riguardo la motorizzazione Nissan che sto provando e studiando, quindi se mi ipotizzi il comportamento dell'e-power basandoti su tutt'altra soluzione si rischia di far confusione.

Per quello che scrivi il motore termico sta acceso il 40% del tempo in quelle condizioni, e dunque resettando il consumo prima del test dovresti aver raggiunto circa 3.2 l/100km, quindi 31.25 km/l.
Secondo 4R i consumi misurati della tua C-HR sono in città 23.2 km/l e in superstrada 19.2 km/l. I tuoi valori mi sembrano davvero tanto, troppo buoni.
 
Aspetta, aspetta. Non ho esperienza della C-HR, ma sono certo che siano motori totalmente diversi, se non per il fatto di essere entrambi HEV. Io scrivo esclusivamente riguardo la motorizzazione Nissan che sto provando e studiando, quindi se mi ipotizzi il comportamento dell'e-power basandoti su tutt'altra soluzione si rischia di far confusione.

Per quello che scrivi il motore termico sta acceso il 40% del tempo in quelle condizioni, e dunque resettando il consumo prima del test dovresti aver raggiunto circa 3.2 l/100km, quindi 31.25 km/l.
Secondo 4R i consumi misurati della tua C-HR sono in città 23.2 km/l e in superstrada 19.2 km/l. I tuoi valori mi sembrano davvero tanto, troppo buoni.

Sto parlando di 50 km/h costanti, quindi direi che quel consumo di potrebbe essere realistico. Anzi, forse potrebbe anche fare leggermente meglio.
Era per valutare, in maniera molto approssimativa, l'ordine di grandezza dell' che sfrutta, tra una ricarica e l'altra.
 

Ho letto molto dopo la tua risposta, sorry; sì l'affidabilità di un ice a rdc variabile, turbobz contro aspirato supercollaudato è un tema. Ma quei dati della prova 4R Nissan QQ-E fanno paura; in città mi tornano, fuoricitta' un po' meno, autostrada mi tornano zero, 15litro mi pare fossero davvero troppo buono. Ho letto che parlavi di doppia conversione, sei sicuro che alle alte velocità l'ice nn alimenti direttamente il motore elettrico..senza batteria di mezzo intendo. Nn sono molto esperto di ibride, sto cercando di capire e magari ho capito male il concetto che scrivevi.
 
Ho letto molto dopo la tua risposta, sorry; sì l'affidabilità di un ice a rdc variabile, turbobz contro aspirato supercollaudato è un tema. Ma quei dati della prova 4R Nissan QQ-E fanno paura; in città mi tornano, fuoricitta' un po' meno, autostrada mi tornano zero, 15litro mi pare fossero davvero troppo buono. Ho letto che parlavi di doppia conversione, sei sicuro che alle alte velocità l'ice nn alimenti direttamente il motore elettrico..senza batteria di mezzo intendo. Nn sono molto esperto di ibride, sto cercando di capire e magari ho capito male il concetto che scrivevi.
Scusa non capisco bene a chi stessi rispondendo. Però conosco la risposta
Sì: quando le richieste sono esose il generatore si collega direttamente al motore elettrico scavalcando la batteria.
 
Ho letto molto dopo la tua risposta, sorry; sì l'affidabilità di un ice a rdc variabile, turbobz contro aspirato supercollaudato è un tema. Ma quei dati della prova 4R Nissan QQ-E fanno paura; in città mi tornano, fuoricitta' un po' meno, autostrada mi tornano zero, 15litro mi pare fossero davvero troppo buono. Ho letto che parlavi di doppia conversione, sei sicuro che alle alte velocità l'ice nn alimenti direttamente il motore elettrico..senza batteria di mezzo intendo. Nn sono molto esperto di ibride, sto cercando di capire e magari ho capito male il concetto che scrivevi.

Non so se l'energia passa anche per la batteria, ma certamente c'è il doppio passaggio ICE-generatore, generatore -motore elettrico.
 
Salve a tutti, sono un nuovo iscritto (non ho trovato la sezione di presentazione, nel caso chiedo scusa..)
Ho ordinato la Qashqai ePower circa un mese fa e dovrebbe arrivare entro fine Aprile, per cui seguirò con interesse questo thread.
Io credo molto in questa tecnologia, non è perfetta e non sarà nemmeno quella del futuro ma credo fermamente sia la scelta migliore adesso come adesso, eccezion fatta per chi ha la fortuna di avere casa con fotovoltaico e colonnina.
Prima di ordinarla ho provato anche altri ibridi, tra cui la Honda Civic già menzionata in questo topic, alla fine ho optato per il Qashqai per vari motivi (tra cui anche l'ottima valutazione del mio attuale mezzo).
Credo che questa tecnologia sia l'ideale per chi fa meno di 15.000 km l'anno e poca autostrada (occasionale), magari fa un po' di tangenziale per tragitto casa-lavoro e città.
Ho letto la prova di quattroruote e sono rimasto assolutamente colpito in positivo su tutto.
Questa è la mia prima ibrida ma mi sto documentando guardando qualche video su youtube da canali affidabili, e ho capito che le ibride non si guidano come le termiche normali, ci sono tutta una serie di accorgimenti, e anche il fatto di fissarsi che la batteria "deve" stare carica al 100% non è affatto corretto, non è un male ma non è nemmeno la condizione ideale, così come sarebbe preferibile non scendesse sotto il 50%
 
Salve a tutti, sono un nuovo iscritto (non ho trovato la sezione di presentazione, nel caso chiedo scusa..)
Ho ordinato la Qashqai ePower circa un mese fa e dovrebbe arrivare entro fine Aprile, per cui seguirò con interesse questo thread.
Io credo molto in questa tecnologia, non è perfetta e non sarà nemmeno quella del futuro ma credo fermamente sia la scelta migliore adesso come adesso, eccezion fatta per chi ha la fortuna di avere casa con fotovoltaico e colonnina.
Prima di ordinarla ho provato anche altri ibridi, tra cui la Honda Civic già menzionata in questo topic, alla fine ho optato per il Qashqai per vari motivi (tra cui anche l'ottima valutazione del mio attuale mezzo).
Credo che questa tecnologia sia l'ideale per chi fa meno di 15.000 km l'anno e poca autostrada (occasionale), magari fa un po' di tangenziale per tragitto casa-lavoro e città.
Ho letto la prova di quattroruote e sono rimasto assolutamente colpito in positivo su tutto.
Questa è la mia prima ibrida ma mi sto documentando guardando qualche video su youtube da canali affidabili, e ho capito che le ibride non si guidano come le termiche normali, ci sono tutta una serie di accorgimenti, e anche il fatto di fissarsi che la batteria "deve" stare carica al 100% non è affatto corretto, non è un male ma non è nemmeno la condizione ideale, così come sarebbe preferibile non scendesse sotto il 50%

Mi sono visto un po' di video fatti da gente che mette quelle app che tengono sotto controllo tutti i parametri di funzionamento del sistema sulla Toyota C-HR che ho preso io.
Molto difficilmente il sistema fa andare la carica della batteria fuori dalla fascia 40-60% di carica, probabilmente per preservarla. Gran parte del tempo sta anche in un range ancora più ristretto.
 
Ultima modifica:
Infatti, anche io mi sono visto un bel po' di video e ho capito che poi c'è anche il grafico in cui a seconda della zona in cui stai puoi ottimizzare ancora di più il tutto.
 
Salve a tutti, sono un nuovo iscritto (non ho trovato la sezione di presentazione, nel caso chiedo scusa..)
Ho ordinato la Qashqai ePower circa un mese fa e dovrebbe arrivare entro fine Aprile, per cui seguirò con interesse questo thread.
Io credo molto in questa tecnologia, non è perfetta e non sarà nemmeno quella del futuro ma credo fermamente sia la scelta migliore adesso come adesso, eccezion fatta per chi ha la fortuna di avere casa con fotovoltaico e colonnina.
Prima di ordinarla ho provato anche altri ibridi, tra cui la Honda Civic già menzionata in questo topic, alla fine ho optato per il Qashqai per vari motivi (tra cui anche l'ottima valutazione del mio attuale mezzo).
Credo che questa tecnologia sia l'ideale per chi fa meno di 15.000 km l'anno e poca autostrada (occasionale), magari fa un po' di tangenziale per tragitto casa-lavoro e città.
Ho letto la prova di quattroruote e sono rimasto assolutamente colpito in positivo su tutto.
Questa è la mia prima ibrida ma mi sto documentando guardando qualche video su youtube da canali affidabili, e ho capito che le ibride non si guidano come le termiche normali, ci sono tutta una serie di accorgimenti, e anche il fatto di fissarsi che la batteria "deve" stare carica al 100% non è affatto corretto, non è un male ma non è nemmeno la condizione ideale, così come sarebbe preferibile non scendesse sotto il 50%
Benvenuto nel club! Sottoscrivo quasi ogni parola. Per i km se come nel mio caso fai molto extraurbano non autostradale credo si possa superare la soglia psicologica dei 15.000 senza grossi patemi.
Buona attesa!
 
Benvenuto nel club! Sottoscrivo quasi ogni parola. Per i km se come nel mio caso fai molto extraurbano non autostradale credo si possa superare la soglia psicologica dei 15.000 senza grossi patemi.
Buona attesa!
Grazie! Si sicuramente in quel caso si, il discorso autostradale è solo per il discorso consumi su lunga percorrenza in cui il Diesel è ancora la scelta migliore, per il resto ePower è la scelta migliore oggi per come la vedo io. Ordinata Tekna, non vedo l'ora arrivi.
 
Grazie! Si sicuramente in quel caso si, il discorso autostradale è solo per il discorso consumi su lunga percorrenza in cui il Diesel è ancora la scelta migliore, per il resto ePower è la scelta migliore oggi per come la vedo io. Ordinata Tekna, non vedo l'ora arrivi.
Tekna pure io, con tetto panoramico, che a mio figlio era piaciuto tantissimo ^_^
 
Back
Alto