<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cosa può succedere quando si guida un'auto nuova sconosciuta" | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Cosa può succedere quando si guida un'auto nuova sconosciuta"

Per come si comporta la mia, è praticamente impossibile entrare e uscire da una città senza che si accenda il motore endotermico. E le altre non hanno batterie più grandi, quindi faranno, più o meno, uguale
A meno che non sia tutta in discesa. :)
Per quanto riguarda il minore inquinamento da maggiore efficienza, lo scrivo dall'inizio; è così.
Ma ciò non toglie che si tratti di un'auto endotermica al 100%.
Potrei ottenere gli stessi risultati con un'auto ICE molto leggera, ad esempio. Anzi, forse meglio, perché, probabilmente produrrebbe meno polvere da pneumatici e solleverebbe meno polvere di quella che è già sull'asfalto. La Nissan e-power pesa tantissimo, almeno da listino Quattroruote, ma ho visto solo lì.

Pensavo che con una full hybrid Toyota si potesse girare un po' in città senza far accendere il motore...
Evidentemente mi sbagliavo (a mia discolpa non ne ho mai guidata una) e magari questo è possibile solo con una plugin hybrid, che ha la batteria molto più capace.
 
Per come si comporta la mia, è praticamente impossibile entrare e uscire da una città senza che si accenda il motore endotermico. E le altre non hanno batterie più grandi, quindi faranno, più o meno, uguale
A meno che non sia tutta in discesa. :)
Per quanto riguarda il minore inquinamento da maggiore efficienza, lo scrivo dall'inizio; è così.
Ma ciò non toglie che si tratti di un'auto endotermica al 100%.
Potrei ottenere gli stessi risultati con un'auto ICE molto leggera, ad esempio. Anzi, forse meglio, perché, probabilmente produrrebbe meno polvere da pneumatici e solleverebbe meno polvere di quella che è già sull'asfalto. La Nissan e-power pesa tantissimo, almeno da listino Quattroruote, ma ho visto solo lì.
Tutte considerazioni intelligenti, sebbene una volta lessi che il peggior inquinamento dopo lo scarico non è il consumo delle gomme ma la limature dei freni, che sono terribili come inquinamento. Una ibrida fatta bene usa i freni molto meno anche di una utilitaria leggerissima vecchia scuola. Però è tutto molto OT.
 
Pensavo che con una full hybrid Toyota si potesse girare un po' in città senza far accendere il motore...
Evidentemente mi sbagliavo (a mia discolpa non ne ho mai guidata una) e magari questo è possibile solo con una plugin hybrid, che ha la batteria molto più capace.

Non ho mai controllato bene, ma, a meno che non hai la batteria molto carica perché hai fatto una discesa o un rallentamento da alta velocità, in pianura, a occhio, difficile che faccia più di 500 metri senza accendere il termico.
 
Pensavo che con una full hybrid Toyota si potesse girare un po' in città senza far accendere il motore...
Evidentemente mi sbagliavo (a mia discolpa non ne ho mai guidata una) e magari questo è possibile solo con una plugin hybrid, che ha la batteria molto più capace.
Come sempre, dipende. Ho la fortuna di abitare in centro di un capoluogo ma di riuscire a raggiungere le 4 corsie con un tragitto intorno ai 2km scarsi, quindi forse sì, potrei attraversare tutta la cotta fino vada senza accendere il motore endotermico.
 
Non ho mai controllato bene, ma, a meno che non hai la batteria molto carica perché hai fatto una discesa o un rallentamento da alta velocità, in pianura, a occhio, difficile che faccia più di 500 metri senza accendere il termico.
Sommando le varie prove viste e lette siamo intorno a 2-3km.
 
Tutte considerazioni intelligenti, sebbene una volta lessi che il peggior inquinamento dopo lo scarico non è il consumo delle gomme ma la limature dei freni, che sono terribili come inquinamento. Una ibrida fatta bene usa i freni molto meno anche di una utilitaria leggerissima vecchia scuola. Però è tutto molto OT.

Solo per dire che, alla fine della fiera, le HEV sono auto termiche. L'unica differenza è il modo in cui viene trasmessa la potenza da ICE a ruote e la possibilità di immagazzinarne un po'.
Altrimenti, un Bobcat lo dobbiamo considerare un veicolo idraulico? :)
 
Sommando le varie prove viste e lette siamo intorno a 2-3km.

2-3 km li fa, in condizioni favorevoli, se metti in EV. Ma, se lasci fare alla gestione della vettura, non lo fa mai perché sfrutta una frazione abbastanza ridotta della capacità delle batterie per non accelerare il degrado.
 
Solo per dire che, alla fine della fiera, le HEV sono auto termiche. L'unica differenza è il modo in cui viene trasmessa la potenza da ICE a ruote e la possibilità di immagazzinarne un po'.
Altrimenti, un Bobcat lo dobbiamo considerare un veicolo idraulico? :)
Ho l’impressione che si stia ripetendo la stessa cosa più e più volte. È un’auto a motore elettrico (che per brevità definisco elettrica) alimentata a benzina. Se devo classificarla secondo nomenclatura comune una HEV. Non è una BEV perché la conversione da combustibili fossili, carbone e nucleare (e un po’ da rinnovabili) viene fatta da centrali esterne, mentre in questa il generatore è nel cofano.

Parlando di cose quindi più interessanti: alla fine sei riuscito a farlo un test drive? Sarebbe più interessante parlarne avendone entrambi esperienza diretta.
 
2-3 km li fa, in condizioni favorevoli, se metti in EV. Ma, se lasci fare alla gestione della vettura, non lo fa mai perché sfrutta una frazione abbastanza ridotta della capacità delle batterie per non accelerare il degrado.
La città per un motore elettrico è esattamente la condizione favorevole, al 100%. Comunque non sono sicuro che l’uso della batteria acceleri il degrado della stessa più della continua carica/scarica di un uso non forzato da pulsante EV. Hai un white paper che affermi il contrario? Sono aspetti che temo un venditore o perfino un capoofficina non mastichi appieno. Dipendono molto dalla specifica configurazione di quella motorizzazione, e che non si possa astrarre per tutte le HEV.
 
Come sempre, dipende. Ho la fortuna di abitare in centro di un capoluogo ma di riuscire a raggiungere le 4 corsie con un tragitto intorno ai 2km scarsi, quindi forse sì, potrei attraversare tutta la cotta fino vada senza accendere il motore endotermico.

Ammesso che
cel
la fai, dove la hai caricata la batteria?
Dovresti farne 2+2=4 in EV.
La mia non li fa neanche con il binocolo. Ho visto che la Nissan ha la batteria leggermente più grande, ma credo che non basti e, se lo fai tutti i giorni, hai vita breve, in ogni caso.
Comunque, personalmente, il pulsante EV, in 13.000km, non lo mai schiacciato. :)
 
La città per un motore elettrico è esattamente la condizione favorevole, al 100%. Comunque non sono sicuro che l’uso della batteria acceleri il degrado della stessa più della continua carica/scarica di un uso non forzato da pulsante EV. Hai un white paper che affermi il contrario? Sono aspetti che temo un venditore o perfino un capoofficina non mastichi appieno. Dipendono molto dalla specifica configurazione di quella motorizzazione, e che non si possa astrarre per tutte le HEV.

Ho visto un po' di video di quelli che hanno quelle app che tengono sotto controllo tutta la vettura.
Su Toyota, il sistema tende a tenere la carica, di preferenza nel range 45-55%. Chiaramente, se deve recuperare più energia carica di più, ma, normalmente, fa così.
Pare che sia per preservare le batterie dal degrado, ma non ho visto documenti ufficiali.
In ogni caso, è abbastanza verificato che le batterie al litio, dopo 1000-1500 cicli completi, iniziano a degradare.
Se lo fai ogni volta che torni a casa e/o entri in città, non ci vuole mica tanto.
 
Ammesso che
cel
la fai, dove la hai caricata la batteria?
Dovresti farne 2+2=4 in EV.
La mia non li fa neanche con il binocolo. Ho visto che la Nissan ha la batteria leggermente più grande, ma credo che non basti e, se lo fai tutti i giorni, hai vita breve, in ogni caso.
Comunque, personalmente, il pulsante EV, in 13.000km, non lo mai schiacciato. :)
Ah certo, o entri in città o esci in EV puro. Ma sono statistiche futili: l’importante è tenere il motore termico spento circa l’80% del tempo. La salute ringrazia.
Per il pulsante EV ho già in mente due scenari legati alla nostra vita personale in cui avremmo voluto non emettere gas di scarico e che ci capitano con una certa frequenza. Magari non servirà a tutti.
 
Ho visto un po' di video di quelli che hanno quelle app che tengono sotto controllo tutta la vettura.
Su Toyota, il sistema tende a tenere la carica, di preferenza nel range 45-55%. Chiaramente, se deve recuperare più energia carica di più, ma, normalmente, fa così.
Pare che sia per preservare le batterie dal degrado, ma non ho visto documenti ufficiali.
In ogni caso, è abbastanza verificato che le batterie al litio, dopo 1000-1500 cicli completi, iniziano a degradare.
Se lo fai ogni volta che torni a casa e/o entri in città, non ci vuole mica tanto.
Ok però non confondiamo le batteria delle auto con quelle tipo dei cellulari. Una HEV carica e scarica decine di volte all’ora. Se soffrisse per lo stesso migliaio di cicli carica/scarica la butteresti in due mesi. Sono oggetti totalmente diversi.
 
Ah certo, o entri in città o esci in EV puro. Ma sono statistiche futili: l’importante è tenere il motore termico spento circa l’80% del tempo. La salute ringrazia.
Per il pulsante EV ho già in mente due scenari legati alla nostra vita personale in cui avremmo voluto non emettere gas di scarico e che ci capitano con una certa frequenza. Magari non servirà a tutti.

Ancora? Forse non riesco a spiegarmi io, ma se il motore è spento per l'80 % del tempo, per quel 20% in cui sta acceso, dovrà farlo con una potenza media 5 volte più alta, visto che i kJ che servono per fare camminare la macchina sono sempre quelli.
Poi, certo, sarà un più efficiente e non consumerà, pe ed unità di tempo, non 5 volte di più, ma solo 3 (numero a caso,), per cui il bilancio finale sarà comunque in positivo, ma non certo con una riduzione dell'80%.
 
Ok però non confondiamo le batteria delle auto con quelle tipo dei cellulari. Una HEV carica e scarica decine di volte all’ora. Se soffrisse per lo stesso migliaio di cicli carica/scarica la butteresti in due mesi. Sono oggetti totalmente diversi.

Le batterie delle auto assomigliano molto a quelle dei cellulari e, infatti, la loro vita è quello che ho scritto prima.
Proprio per preservarle, il sistema le sfrutta in piccola parte.
Altrimenti, ripensandoci,effettivamente, con i 2 kWh della batteria dell'e Power, faresti anche 15 km, ma il sistema di gestione te lo impedisce.
 
Back
Alto