<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cosa può succedere quando si guida un'auto nuova sconosciuta" | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Cosa può succedere quando si guida un'auto nuova sconosciuta"

Non voglio che sembri che mi stia accanendo su di te, anzi mi fa piacere questo scambio rispettoso. Ricordo però che il WLTP è un test di 30 minuti (non ore, minuti) per il quale la commissione Europea ha evidenze di imbrogli da parte delle aziende da più di tre anni, proprio come per il NEDC prima di questo.
Con tutti i limiti che possa avere Quattroruote (e ne parlo bene anche al di fuori di questo forum) i loro test sono -decisamente- più esaustivi e imparziali.

Dei risultati delle prove delle riviste, sinceramente, mi fido poco.
Le variabili sono tantissime: temperatura, traffico, scie, stile di guida, vento. Non so se una rivista sia in grado di fare una procedura di prova che tenga conto di tutto.
Se ti devo dire la verità, io mi fido di Spritmonitor, più che altro. Su tanti utenti, i risultati dovrebbero tendere a mediarsi.
 
Ultima modifica:
Dei risultati delle prove delle riviste, sinceramente, mi fido poco.
Le variabili sono tantissime: temperatura, traffico, scie, stile di guida, vento. Non so se una rivista sia in grado di fare una procedura di prova che tenga conto di tutto.
Se ti devo dire la verità, io mi fido di Spritmonitor, più che altro. Su tanti utenti, i risultati dovrebbero tendere a mediarsi.
Ah sì conosco quel sito. Carino ma da un punto di vista statistico ha tante di quelle criticità per me (oltre al fatto che gli utenti possono scrivere anche dati del tutto inventati), che non lo inquadro al di là del semplice folklore. L'esigua quantità di dati non consente di eliminare il rumore, forse eccezion fatta per i modelli iper venduti. Diciamo che da un punto di vista ingegneristico trovo molta più affinità con la metodologia ripetibile dei test in stile 4R.
In estrema sintesi siamo d'accordo sull'essere in disaccordo quindi passo oltre.
 
mi spiego meglio, sulla kona il cambio ha una posizione drive normale che gestisce diciamo in economia il tutto ed ottimizza i consumi cercando di tenere la batteria fra il 50% ed il 70% di carica, quando rilasci la macchina veleggia con motore termico disaccoppiato e il motore elettrico che ricarica la batteria con il trascinamento. Questa posizione va bene sempre, ti porta una guida che arriva ad essere quasi brillante, non è ottimale quando vuoi però tirare un poco su curve salite ecc.. in quanto accende e spegne il motore quanto fai tiro e rilascio e perché quando lo spegne lo disaccoppia dal cambio. Quando sei in autostrada con questa modalità consuma poco ma alterna momenti in cui il motore elettrico aiuta con momenti in cui non aiuta ed il termico di occupa caricare anche la batteria ed in questi casi il software talora scala marcia in quanto altrimetni il motore avrebbe troppo carico. Tutto perfettamente gestito. Se invece metti in S il motore elettrico spinge di più e scarica prima la batteria ma nei rilasci il motore termico no viene disaccoppiato quindi oltre ad avere il freno motore elettrico che ricarica la batteria hai anche il freno motore del termico che trascina anche il generatore ( che qui è collegato con un cinghia all'albero motore) e quindi ricarica più in fretta la batteria. Quindi strade a curve ecc... S va benissimo non crea problemi. Certo consumi anche un tantino di più però vai davvero brillante. In autostrada invece la cosa va gestita con attenzione se metti in S il motore elettrico spinge sempre o quasi sempre in quanto ad ogni millimetrica pressione sul gas interviene con immediatezza, la macchina ha un rapporto di sesta lunghissimo 50 km/h a 1000 giri... troppo lungo per 1,6 aspirato quindi se lo obblighi a stare in sesta con le palette lui ti obbedisce spinge finchè può con il motore elettrico per tenere i 130 magari su un lungo falsopiano alla fine però arriva a zero a quel punto hai 105 cv 50 km/h di rapporto e che fai... la macchina più dei 2600 giri non può fare poveretta con tale potenza. Quindi il cambio in S si può tenere ma giustamente è nato per dare un comportamento sportivo su una strada mista, su una salita, su una discesa, per fare dei sorpassi non per essere usato in autostrada e meno che meno bloccandolo in sesta marcia con le palette. Diciamo che il software poteva prevedere che se l'utente ti mette la sesta ma arrivi vicino a carica zero scali e metti la quinta così il motore elettrico non è costretto ad aiutare il termico. Non è così, però la cosa è comprensibile, diciamo che non è chiarita nel manuale e dovrebbe esserlo.
 
Ragionavo ieri della questione bollo. Più di 340€ per un'auto che in città è all'80% una BEV e fuori città mantiene spesso il motore a combustione spento.
Per lo stato non c'è differenza tra una vecchia 158cv a benzina non ibrida, magari euro 5, e una e-power. Folle.
 
Ragionavo ieri della questione bollo. Più di 340€ per un'auto che in città è all'80% una BEV e fuori città mantiene spesso il motore a combustione spento.
Per lo stato non c'è differenza tra una vecchia 158cv a benzina non ibrida, magari euro 5, e una e-power. Folle.

Dipende dalle regioni, non dallo stato.
Pensa che, fino ad un anno fa, abitavo nelle Marche e, con la C-HR avrei avuto 6 anni di esenzione. Adesso abito in Abruzzo, a 10 km da dove ero prima e pago 350 € all'anno. Fino all'immatricolato 2021, c'erano 3 anni di esenzione dal 2022 niente. Sfiga totale.
Comunque, IMHO, concettualmente il fatto che paghino uguale, non è così fuori dal mondo. Poi ci sarebbe da discutere sul "bollo" in generale.
 
Dipende dalle regioni, non dallo stato.
Pensa che, fino ad un anno fa, abitavo nelle Marche e, con la C-HR avrei avuto 6 anni di esenzione. Adesso abito in Abruzzo, a 10 km da dove ero prima e pago 350 € all'anno. Fino all'immatricolato 2021, c'erano 3 anni di esenzione dal 2022 niente. Sfiga totale.
Comunque, IMHO, concettualmente il fatto che paghino uguale, non è così fuori dal mondo. Poi ci sarebbe da discutere sul "bollo" in generale.
Dipende dalla ratio. È una tassa di possesso che (vedi le riduzioni/esenzioni) premia le emissioni ridotte. Secondo questa logica per me resta fuori dal mondo che un’auto super inquinante paghi quanto una assai più ecologica solo perché la potenza è la stessa. Vabbè, era più una lamentela a voce alta: non è che ci si possa fare molto.
 
Ragionavo ieri della questione bollo. Più di 340€ per un'auto che in città è all'80% una BEV e fuori città mantiene spesso il motore a combustione spento.
Per lo stato non c'è differenza tra una vecchia 158cv a benzina non ibrida, magari euro 5, e una e-power. Folle.

Come già detto da Renatom, dipende dalla regione.
Io nel Lazio per tre anni non ho pagato il bollo per una semplice mild hybrid, che di ibrido non ha praticamente niente.
 
Dipende dalla ratio. È una tassa di possesso che (vedi le riduzioni/esenzioni) premia le emissioni ridotte. Secondo questa logica per me resta fuori dal mondo che un’auto super inquinante paghi quanto una assai più ecologica solo perché la potenza è la stessa. Vabbè, era più una lamentela a voce alta: non è che ci si possa fare molto.

Torniamo al solito equivoco di marketing, in particolare Nissan: queste sono, a tutti gli effetti, auto a benzina che consumano poco.
Non sono auto elettriche.
 
Torniamo al solito equivoco di marketing, in particolare Nissan: queste sono, a tutti gli effetti, auto a benzina che consumano poco.
Non sono auto elettriche.
Non sono d’accordo. C’è equivoco dove c’è confusione, e almeno nel mio caso non ce n’è. Avrei fatto lo stesso discorso per una qualunque HEV vecchia scuola dove spesso (anche se meno) il motore ICE resta spento, almeno in città. Del resto se consuma meno a parità di prestazioni o è magico o brucia meno carburante.
 
Tornando più in tema stamani ho fatto un test drive su strada più veloce, in accordo col venditore. Fatta superstrada toccando 130 in un punto senza auto vicine davanti o dietro. Spettacolare il silenzio. Nelle accelerare si percepisce chiaramente il motore ICE che fa il suo lavoro, ma non si sente come un ibrido tradizionale. D’altro canto già il rotolamento dei pneumatici e i fruscii aerodinamici fanno già de rumore inevitabile. Quindi sembra più un aumento di rumore che un’aggiunta di un ulteriore elemento invasivo.
Mi sono accorto di essere a 130 perché guidando a orecchio ero convinto di essere sui 105 al massimo.
Lo sterzo automatico lo avrò attivato per 20 metri ma l’ICC ha funzionato a dovere. Sicuramente per la guida in Italia dove la maggior parte delle auto guidano in modo tradizionale è necessario impostare la distanza minima o vi troverete di continuo gente che ci si piazza davanti. La minima è pur sempre quella che probabilmente terrei di mio di giorno se non sono troppo stanco. Già di notte con bisogno di riposo la terrei maggiore rispetto al ProPilot.
 
Non sono d’accordo. C’è equivoco dove c’è confusione, e almeno nel mio caso non ce n’è. Avrei fatto lo stesso discorso per una qualunque HEV vecchia scuola dove spesso (anche se meno) il motore ICE resta spento, almeno in città. Del resto se consuma meno a parità di prestazioni o è magico o brucia meno carburante.

Su tutte le HEV, categoria di cui fa indubbiamente parte questa auto, il 100% dell'energia prodotta viene dalla combustione di un motore endotermico a bordo della vettura, quindi sono auto endotermiche a tutti gli effetti.
Inutile prendersi in giro.
L'unica differenza è un efficienza superiore. Inquinano un po' meno unicamente in funzione del minore carburante che bruciano e di qualche transitorio evitato.
Il fatto che il motore endotermico sia acceso solo per una frazione del tempo, in sé, non è molto significativo.
 
Su tutte le HEV, categoria di cui fa indubbiamente parte questa auto, il 100% dell'energia prodotta viene dalla combustione di un motore endotermico a bordo della vettura, quindi sono auto endotermiche a tutti gli effetti.
Inutile prendersi in giro.
L'unica differenza è un efficienza superiore. Inquinano un po' meno unicamente in funzione del minore carburante che bruciano e di qualche transitorio evitato.
Il fatto che il motore endotermico sia acceso solo per una frazione del tempo, in sé, non è molto significativo.

Beh, l'altra differenza è che in determinate situazioni (ad es. guida in città a bassa velocità) puoi girare a motore endotermico spento. E non è poco.
 
Beh, l'altra differenza è che in determinate situazioni (ad es. guida in città a bassa velocità) puoi girare a motore endotermico spento. E non è poco.

Ma nei momenti in cui devi ricaricare, il motore dovrà erogare una potenza più elevata.
L'energia utile che serve per fare avanzare l'auto è sempre quella consumando più benzina
Ripeto: l'unica differenza è nella efficienza e nei transitori. Nessuna HEV ha autonomia elettrica sufficiente per dire: io, in città, non ricarico e lo faccio quando sono fuori. In questo caso il discorso potrebbe essere diverso, ma nessuna HEV lo può fare.

L'energia non è mai gratis!!!!!!!!
 
Ma nei momenti in cui devi ricaricare, il motore dovrà erogare una potenza più elevata.
L'energia utile che serve per fare avanzare l'auto è sempre quella consumando più benzina
Ripeto: l'unica differenza è nella efficienza e nei transitori. Nessuna HEV ha autonomia elettrica sufficiente per dire: io, in città, non ricarico e lo faccio quando sono fuori. In questo caso il discorso potrebbe essere diverso, ma nessuna HEV lo può fare.

L'energia non è mai gratis!!!!!!!!

Dipende: se l'auto la usi poco in città, è probabile che quel poco sia tutto a motore spento, a beneficio dell'aria respirata dai cittadini.
Se invece giri sempre in città, è chiaro che alla fine il bilancio di benzina consumata e di inquinamento prodotto quello è.
Però la differenza è data dall'efficienza globale molto maggiore che ti permette di consumare meno (oltre 25 con un litro) e inquinare meno.

P.s. non è che voglio dare lezioni a un ingegnere, si intende!
 
Dipende: se l'auto la usi poco in città, è probabile che quel poco sia tutto a motore spento, a beneficio dell'aria respirata dai cittadini.
Se invece giri sempre in città, è chiaro che alla fine il bilancio di benzina consumata e di inquinamento prodotto quello è.
Però la differenza è data dall'efficienza globale molto maggiore che ti permette di consumare meno (oltre 25 con un litro) e inquinare meno.

P.s. non è che voglio dare lezioni a un ingegnere, si intende!

Per come si comporta la mia, è praticamente impossibile entrare e uscire da una città senza che si accenda il motore endotermico. E le altre non hanno batterie più grandi, quindi faranno, più o meno, uguale
A meno che non sia tutta in discesa. :)
Per quanto riguarda il minore inquinamento da maggiore efficienza, lo scrivo dall'inizio; è così.
Ma ciò non toglie che si tratti di un'auto endotermica al 100%.
Potrei ottenere gli stessi risultati con un'auto ICE molto leggera, ad esempio. Anzi, forse meglio, perché, probabilmente produrrebbe meno polvere da pneumatici e solleverebbe meno polvere di quella che è già sull'asfalto. La Nissan e-power pesa tantissimo, almeno da listino Quattroruote, ma ho visto solo lì.
 
Back
Alto