<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
resto sempre un poco scettico che l'alcol sia problemi primo ed unico negli incidenti, ma volendo seguire questo assunto e considerando che mettersi alla guida dopo aver bevuto è qualcosa di sbagliato, ma il sentore del paese in generale è questo?
Vi faccio una domanda, se io domani mi metto davanti ad una villa dove c'è un matrimonio e a tutti quelli che escono faccio l'alcol test secondo voi come verrebbe presa la cosa?
verrebbe presa che ti vengono a picchiare dal nonno novantenne fino all'ultimo dei bimbi presenti.
Prova a dire a qualcuno "non dovresti messaggiare mentre guidi".
Oppure, guarda il modo autoassolutorio con cui si scrivono articoli di cronaca in seguito ad un incidente grave, generico perso il controllo dell'auto, malore, colpo di sonno, che ovviamente è un ipotesi, ma nessuno si azzarda ad includere tra le ipotesi la parola cellulare, neanche di striscio.
 
male dagli invitati, e bene da tutto il resto del paese.
quindi?
si fa e basta.
al matrimonio dopo, vedrai che, chi guida, si ricordera' di non bere.
Una sera trovai una pattuglia con l'etilometro fuori da un ristorante molto grande e frequentato: mi salvai perché il vino che ci avevano servito (era una cena aziendale con menu fisso) era veramente scadente e ne avevo bevuto davvero pochissimo. Altri amici vennero sanzionati.
 
che l'alcol sia problemi primo ed unico negli incidenti
certo, ma come scritto da altri, il problema è culturale, ovvero di una cultura della sicurezza stradale a 360°, chi non ne ha consapevolezza tende a sottostimare non solo i rischi dell'assunzione di sostanze, ma anche quelli connaturati ad altri comportamenti rischiosi.
 
Se si dice che siamo più vicini all'Egitto che alla Germania come stile di guida, ci offendiamo e neghiamo.

Non sono mai stato in Egitto né in nessun altro Paese extraeuropeo, però di una cosa sono certo: di tutti i Paesi europei in cui ho guidato (e sono tanti!) il nostro è quello in cui si guida peggio.
Quello in cui si rispettano meno le regole, si rispetta meno il prossimo, si è più arroganti e si ha una guida più caotica e disordinata.
 
Se crediamo che l'equazione, niente alcool niente incidenti sia quella corretta, continueremo a riempire le pagine di cronaca nera dei quotidiani.
Credo di essere rimasto l'unico in Italia a rispettare il cds, quindi di cosa stiamo parlando?
Non c'è un solo guidatore che rispetta i limiti, per lo meno dove dovrebbe, perchè magari poi in autostrada viaggia a 85 costringendo gli autotreni a sospassi lunghissimi, causando così pericolo, pur se indirettamente, anche quando guidano lentamente.
Non utilizzano le frecce, non hanno fanali e stop funzionanti, non controllano gli specchietti causando altro pericolo con le loro manovre improvvise ed azzardate.
Il problema non è certo l'alcool, anche se certo non aiuta.
 
Nessuno dice che l'alcool sia il solo responsabile degli incidenti, naturalmente ci sono tutti gli altri casi di mancato rispetto delle norme (velocità, precedenza, frecce, distanza di sicurezza, uso del telefono ecc.) e anche la scarsa manutenzione delle strade.
 
non e' il mio ragionamento a non star in piedi, sono le bici che sono instabili.
quando due auto si scontrano in citta', nella maggior parte dei casi, il tutto si riduce ad un danno economico.
quando 2 bici si scontrano in citta', e' quasi certo farsi male.
anche da fermo, se cadi e non hai 12 anni, ti fai male.
anche col casco, perche' ti ripari la testa (manco tutta, perche' se vai giu' di muso non ti salvi i denti, che possono costare ben di piu' di un tamponamento in auto), ma braccia anche e spalle si possono rompere.
quando saremo costretti dalla legge a non usare le auto in citta', i danni fisici saran ben peggiori di quelli di oggi.
solo a piedi, se ci si scontra camminando, di solito, non si cade. ma gia' se uno dei due corre, e' facile finire in ortopedia.
quindi l'unica opzione sicura, e' andare a piedi (in mezzo ai pedoni, non alle bici, monopattini o auto, ovviamente)
quindi, per me, i soldi in piste ciclabili son buttati via.
meglio spenderli in scale mobili :)


....E....Rinforzando ulteriormente i P.S. di ortopedia
 
Beh basterebbe iniziare a posizionare alcune pattuglie sulle strade che partono da alcuni locali, per far pesca a strascico.
C'è da dire che non vorrei essere un agente che deve fermare un'auto con su tre o quattro esaltati sbronzi e strafatti.
C'è però da dire che spesso le vittime del sabato sera sono dei bravi ragazzi che magari hanno giusto consumato una birra assieme alla pizza.
Abbiamo avuto tutti vent'anni e sicuramente se potessimo riguardarci oggi ci renderemmo conto di quante cavolate abbiamo fatto. Basta una risata di troppo o l'amico che tu dice "fa camminare un po' sta carriola" per distrarsi e raddrizzare una curva.
Sicuramente una regola da imporre a fuoco è l'uso delle cinture, anche dietro. Purtroppo troppi ragazzi l'imparano solo dopo aver accompagnato un amico in chiesa per l'ultimo saluto.


Gia'....

Gli ultimi a provarci....
( Quelli in fuga, in 7, su una vecchia Peugeot....)
Sono tante, troppe teste....
" Alcoliche o meno ", il vero problema....
 
Non sono riuscito a capire però che auto fosse quella coinvolta nell'incidente e se fosse omologata per 5 o per 7. Dalle portiere scooevoli sembrava un minivan.
 
Non sono riuscito a capire però che auto fosse quella coinvolta nell'incidente e se fosse omologata per 5 o per 7. Dalle portiere scooevoli sembrava un minivan.

Io nemmeno....

Riporto
quel che han detto
sulle immagini
Ma cambia poco....
Scappare su una Peugeot,
vecchia e a pieno carico

??????????????????????????????
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto