<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 209 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si ma quel prezzo è con gli incentivi se non sbaglio, il prezzo di listino è 29mila e rotti euro e permettimi, il punto e che sono saliti moltissimo i prezzi delle auto con motore endotermico negli ultimi anni, anche per questo le auto elettriche tipo questa sono diventate più appetibili.

Comunque questa soluzione come la vedete? criticità? forse emissioni di Nox filtrabili con i solito fap, ma non mi sembra male :)

https://www.quattroruote.it/news/concept/2022/12/05/toyota_corolla_cross_hydrogen_concept.html

hai ragione, il discorso nasce dall'aumento dei prezzi dei terminici ma con questi che uno si deve confrontare quando va a contrare ora una vettura. Stesso discorso lo faccio per il prezzo con gli incentivi, ci sono è ne tengo da conto, certo che se non ci fossero più allora il mio ragionamento sul prezzo per forza di cose cambia
 
hai ragione, il discorso nasce dall'aumento dei prezzi dei terminici ma con questi che uno si deve confrontare quando va a contrare ora una vettura. Stesso discorso lo faccio per il prezzo con gli incentivi, ci sono è ne tengo da conto, certo che se non ci fossero più allora il mio ragionamento sul prezzo per forza di cose cambia
Trovo sia assolutamente corretto e condivisibile! Esattamente come per i prezzi di auto NON incentivate, andrebbero fatti preventivi e prese decisioni sulla base dei prezzi su strada reali dei vari modelli ritenuti interessanti o papabili. ;)
 
Trovo sia assolutamente corretto e condivisibile! Esattamente come per i prezzi di auto NON incentivate, andrebbero fatti preventivi e prese decisioni sulla base dei prezzi su strada reali dei vari modelli ritenuti interessanti o papabili. ;)

questo è indubbio, bisogna sempre avere poi in mano preventivi reali per poter avere un quadro completo.
 
Si ma quel prezzo è con gli incentivi se non sbaglio, il prezzo di listino è 29mila e rotti euro e permettimi, il punto e che sono saliti moltissimo i prezzi delle auto con motore endotermico negli ultimi anni, anche per questo le auto elettriche tipo questa sono diventate più appetibili.

Comunque questa soluzione come la vedete? criticità? forse emissioni di Nox filtrabili con i solito fap, ma non mi sembra male :)

https://www.quattroruote.it/news/concept/2022/12/05/toyota_corolla_
cross_hydrogen_concept.html

Un " laik " a Toy....
E, al suo indubbio merito, di non mollare mai
 
Sudamerica, India, Australia (target lasciato ai singoli stati), gran parte dell'Asia, Russia. Non mi paiono proprio mercati di second'ordine. Consideriamo anche che gli USA non hanno al momento un obbiettivo di imposizione, ma solo di affiancamento al 50% per il 2030...
Ripeto, non ne sarei così sicuro, di sicuro per ora non c'è nulla quindi staremo a vedere.
 
...e in Svizzera gira la voce che potrebbero vietare addirittura l'utilizzo delle auto elettriche per scopi non strettamente necessari (Fonte un'altra testata del settore) perchè c'è penuria di energia. Cioè, con questi presupposti le istituzioni stanno confermando di voler procedere a testa bassa con l'elettrico, senza se e senza ma. Intanto il mio vicino continua a girare con la sua Golf 1.9 TDI Euro 3 del 2003.
 
...e in Svizzera gira la voce che potrebbero vietare addirittura l'utilizzo delle auto elettriche per scopi non strettamente necessari (Fonte un'altra testata del settore) perchè c'è penuria di energia. Cioè, con questi presupposti le istituzioni stanno confermando di voler procedere a testa bassa con l'elettrico, senza se e senza ma. Intanto il mio vicino continua a girare con la sua Golf 1.9 TDI Euro 3 del 2003.

Gli articoli col dovrebbe, vorrebbe, incredibile, potrebbe, rivelazione o il punto di domanda dovrebbero essere condannati dal tribunale per i diritti umani.
 
ma se per situazioni contingenti del momento c'è penuria di energia mi sembra anche giusto fermare le vetture, se c'è penuria d'acqua ad esempio si innescano delle restrizioni dando alcune priorità, credo che sia lo stesso discorso
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto