<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 208 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
non ne discuto troppo perchè c'è l'apposito topic, io ieri sono di nuovo andato a vedere la MG4, con 23.000 euro te la porti a casa e a quella cifra di termico di quelle dimensioni non ci prendi nulla ( internamento ha uno spazio che non è neanche da C ma da superiore), e per il futuro considerando che i segmenti C sono un altro di quelli in via disimpegno delle case andranno sempre meno popolati. Certo poi resta il problema della ricarica e dell'autonomia, però nel caso di quella vettura il discorso prezzo è superato.

....Non solo....
IMO
Trovo superato pure il discorso estetico
 
non ne discuto troppo perchè c'è l'apposito topic, io ieri sono di nuovo andato a vedere la MG4, con 23.000 euro te la porti a casa e a quella cifra di termico di quelle dimensioni non ci prendi nulla ( internamento ha uno spazio che non è neanche da C ma da superiore), e per il futuro considerando che i segmenti C sono un altro di quelli in via disimpegno delle case andranno sempre meno popolati. Certo poi resta il problema della ricarica e dell'autonomia, però nel caso di quella vettura il discorso prezzo è superato.
Non ci prendi più nulla dopo il giochino sui prezzi fatto dai produttori approfittando delle sanzioni ...
 
credo che superato per Arizona volesse dire che era un passo avanti anche dal punto estetico e che non sfigura con le vetture a cui siamo abituati.
L'avevo interpretata allora, erroneamente, al contrario.

Va pur detto che la parte estetica riguarda sensazioni e canoni decisamente personali e soggettivi (com'è giusto che sia).

Va dato atto che si tratta forse della prima elettrica sufficientemente grande, con un'autonomia da medio raggio e ad un prezzo "accessibile" (soprattutto considerando incentivi e sconti).
 
Va dato atto che si tratta forse della prima elettrica sufficientemente grande, con un'autonomia da medio raggio e ad un prezzo "accessibile" (soprattutto considerando incentivi e sconti).
Ok, ma resta inutilizzabile proprio perché le fasce con minor potere d'acquisto sono quelle che non possono ricaricare facilmente in casa, almeno in Italia.
 
Il problema è la solita mucca in corridoio di bersaniana memoria: bene o male, grande o piccola, nuova o usata, comprata o NLT, in qualche modo l'auto si porta a casa. Il punto critico non è il "lato client", ma il "lato server": l'infrastruttura necessaria per rendere possibile la mobilità elettrica di massa (inclusi TUTTI quelli che non hanno il posto auto privato e collegato alla rete) è semplicemente titanica, per potenze installate e numero di postazioni da realizzare. Con la benzina se vai a fare il pieno e trovi due auto prima di te è affare di meno di dieci minuti, e al limite nove su dieci puoi anche permetterti di andartene da un'altra parte perchè la "riserva" significa decine di km. Se trovi la postazione occupata con l'elettrica non ci sono santi, lì sei e lì resti per un'ora e mezza, con conseguente riforma del calendario. E per garantire contemporaneamente disponibilità di paline e tempi di carica sopportabili bisogna prevedere potenze installate dell'ordine dei megawatt, e questo moltiplicato per decine di migliaia di stazioni. Ma davvero qualcuno ritiene fattibile una cosa del genere?
 
non ne discuto troppo perchè c'è l'apposito topic, io ieri sono di nuovo andato a vedere la MG4, con 23.000 euro te la porti a casa e a quella cifra di termico di quelle dimensioni non ci prendi nulla ( internamento ha uno spazio che non è neanche da C ma da superiore), e per il futuro considerando che i segmenti C sono un altro di quelli in via disimpegno delle case andranno sempre meno popolati. Certo poi resta il problema della ricarica e dell'autonomia, però nel caso di quella vettura il discorso prezzo è superato.

Si ma quel prezzo è con gli incentivi se non sbaglio, il prezzo di listino è 29mila e rotti euro e permettimi, il punto e che sono saliti moltissimo i prezzi delle auto con motore endotermico negli ultimi anni, anche per questo le auto elettriche tipo questa sono diventate più appetibili.

Comunque questa soluzione come la vedete? criticità? forse emissioni di Nox filtrabili con i solito fap, ma non mi sembra male :)

https://www.quattroruote.it/news/concept/2022/12/05/toyota_corolla_cross_hydrogen_concept.html

Toyota
Corolla Cross Hydrogen Concept, l'alternativa alla fuel cell
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto