<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ultimo Quattroruote... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ultimo Quattroruote...

fino a 20/30 anni fa non era così.

No, nel 2003 (i dati più lontani che ho trovato su ADS) già AV si vendeva molto più di QR (ma è logico come ho detto).
660.000 copie circa contro 460.000 circa.

Semmai questi dati evidenziano (come tutti abbiamo osservato) la crisi dell'editoria, e in particolare delle riviste (tutte), a causa, soprattutto, della forte concorrenza del web. Rispetto al 2003 il calo è pari a circa 2/3.
 
Al Volante sarà anche lowcost (è aumentato a 2€ qualche mese fa), ma non è un giornale che riporta le veline delle cartelle stampa delle case.
Alla fine AV fa prove strumentali come 4R(che ha dalla sua il test sugli adas).
AV riesce ad esprimere critiche sulle auto (vedi la cornice ballerina della nuova Mercedes EQE o le maniglie non da premium), mentre 4R negli ultimi anni la ricordo solo per 2 critiche (il DSG impacciato sulla RSQ3 e il pedale che si piega su una DR).
Per il resto AV ha perso la parte relativa ai guasti denunciati dai proprietari (un peccato), cosa che 4R ha ridotto ormai a una pagina.

Per il resto per 4R non sommerei le vendite dell'edizione digitale a quella cartacea, visto che sono spesso vendute in abbinata (ne sono stato un fruitore). E ritengo comunque imbarazzante che le edizioni digitali dopo alcuni mesi non siano più accessibili via app (non mi pare di aver trovato limiti temporali negli accordi commerciali).
 
.......
Per il resto per 4R non sommerei le vendite dell'edizione digitale a quella cartacea, visto che sono spesso vendute in abbinata (ne sono stato un fruitore).

La "tiratura" censita dovrebbe riguardare il totale delle copie "stampate", quindi non dovrebbe contemplare il digitale. In ogni caso le statistiche sono omogenee quindi riguardano tutti.
Comunque le copie digitali dovrebbero essere intorno al 15% di quelle cartacee. Almeno questo è il rapporto medio dei quotidiani.
 
Ultima modifica:
A proposito del calo generalizzato delle vendite di riviste e quotidiani, il calo dei quotidiani negli ultimi 10 anni arriva fino all'80% in meno

Solo rispetto al 2018 (quando già rispetto al 2008 il calo era tra il 60 e l'80%) c'è stato un ulteriore calo del 20-30%. Includendo anche il digitale.

Fonte datamediahub.it.

Andamento-Vendite-Copie-Quotidiani.jpg


Sempre da Datamediahub:

Se, come scrisse Il Sole24Ore esattamente dieci anni fa, la notizia della morte dei giornali di carta è fortemente esagerata, appare chiaro però che, in assenza di interventi radicali sul prodotto e sulle organizzazioni che lo realizzano, la loro estinzione pare solamente spostata più in là nel tempo.

Read more: http://www.datamediahub.it/2022/11/09/le-vendite-di-quotidiani-in-italia/#ixzz7mbkIGARq
 
Ultima modifica:
La "tiratura" censita dovrebbe riguardare il totale delle copie "stampate", quindi non dovrebbe contemplare il digitale. In ogni caso le statistiche sono omogenee quindi riguardano tutti.
Comunque le copie digitali dovrebbero essere intorno al 15% di quelle cartacee. Almeno questo è il rapporto medio dei quotidiani.
e anche sulla tiratura, non equivale necessariamente ad essere vendute. Passate da qualunque edicolante e chiedete quante copie di qualunque quotidiano\rivista rimandano indietro ogni sera\ogni settimana\mese.
 
e anche sulla tiratura, non equivale necessariamente ad essere vendute. Passate da qualunque edicolante e chiedete quante copie di qualunque quotidiano\rivista rimandano indietro ogni sera\ogni settimana\mese.

Il "reso" dovrebbe essere intorno al 10% per essere fisiologico. Si, indubbiamente non tutta la tiratura viene venduta.
 
Non è tanto complicato a mio parere...elettrico = fine.

sicuramente ognuno ha un approccio alla questione personale e rispettabile, per me le vetture EV non necessariamente sono la fine della passione, indubbiamente è un mutamento, questo è indiscutibile e sicuramente occorre rifarsi un poco di 'cultura' a riguardo, nel senso di comprensione.
 
Per l'opener, occorrerebbe aggiungere, ma ovviamente è sottinteso che si tratta della sua opinione

La sua certo, e la mia anche.

Ho notato che su questo forum ci sono diversi utenti ai quali l'elettrico piace, e meritano rispetto

Bé nn ho capito dove stavolta avrei mancato di rispetto (se intendevi quello) ma è un invito plausibile, absolutamente.

occorre rifarsi un poco di 'cultura' a riguardo, nel senso di comprensione.

Spiegati meglio por favor. Intendi provarle, conoscerle oppure comprendere una necessità che porta la loro imposizione.
 
A proposito del calo generalizzato delle vendite di riviste e quotidiani, il calo dei quotidiani negli ultimi 10 anni arriva fino all'80% in meno

Solo rispetto al 2018 (quando già rispetto al 2008 il calo era tra il 60 e l'80%) c'è stato un ulteriore calo del 20-30%. Includendo anche il digitale.

Fonte datamediahub.it.

Andamento-Vendite-Copie-Quotidiani.jpg


Sempre da Datamediahub:

Se, come scrisse Il Sole24Ore esattamente dieci anni fa, la notizia della morte dei giornali di carta è fortemente esagerata, appare chiaro però che, in assenza di interventi radicali sul prodotto e sulle organizzazioni che lo realizzano, la loro estinzione pare solamente spostata più in là nel tempo.

Read more: http://www.datamediahub.it/2022/11/09/le-vendite-di-quotidiani-in-italia/#ixzz7mbkIGARq


Se non ci fossero i fondi per l'editoria a tenere in piedi i giornali....

"bilancio 2022 ( L. 234/2021, art. 1, co. 375-377) ha previsto l'istituzione di un nuovo fondo denominato Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all'editoria, con una dotazione di € 90 mln per il 2022 e di € 140 mln per il 2023."


Pensa che, nel mio piccolo, ho clienti che sono passati da 10.000 copie/mese...... a fare solo il pdf per l'online e qualche decina di copie come giustificativo.
 
Spiegati meglio por favor. Intendi provarle, conoscerle oppure comprendere una necessità che porta la loro imposizione.

conoscere le caratteristiche con pregi e difetti. Ti faccio un esempio pratico , a mio modesto avviso le vetture EV potranno permettere di lavorare meglio su assetti e architetture, e di avere quindi da questo punto di vista anche su vetture meno costose comportamenti più piacevoli rispetto alle vetture termiche, in più poi si libera anche dello spazio.
 
Bé nn ho capito dove stavolta avrei mancato di rispetto (se intendevi quello) ma è un invito plausibile, absolutamente.

Non ce l'avevo con te, ma in generale con chi denigra le EV. Preciso che io la penso come te e come tanti altri, non penso proprio che comprerò mai una vettura elettrica, però siccome ci sono tanti giovani sotto i 40 anni qui nel forum, che come prospettiva hanno quella di possedere (o noleggiare) prima o poi una vettura elettrica, capisco il loro interesse per gli argomenti che riguardano le elettriche, e ho il massimo rispetto per le loro opinioni in merito, spesso positive.

Al massimo posso dire che dubito che ci possa essere un gran piacere di guida nel pilotarle, perchè comunque hanno 1 marcia sola e non fanno rumore, e per un pilota questo è molto mortificante. Al di là del fatto che sono anche molto pesanti e quindi meno maneggevoli delle auto a benzina.

Siamo un po' OT, ma neanche tanto, perchè 4R dedica un numero di articoli crescente sulle auto elettriche.
 
Back
Alto