<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 354 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
2° avviso.

Torniamo a parlare di FUTURO dell'Alfa Romeo. Grazie.
PIlota, non problema scusaci abbi pazienza ,vedrai che il discorso si riallinea da se , si é preso solo un attimo di respiro prendendo spunto da altri marchi.....dopo 353 pagine si é detto di tutto giusto o sbagliato che sia, quindi, penso che una curvata di direzione puo solo rinfrescare le idee e riprendere nella direzione voluta:emoji_relieved:
 
PIlota, non problema scusaci abbi pazienza ,vedrai che il discorso si riallinea da se , si é preso solo un attimo di respiro prendendo spunto da altri marchi.....dopo 353 pagine si é detto di tutto giusto o sbagliato che sia, quindi, penso che una curvata di direzione puo solo rinfrescare le idee e riprendere nella direzione voluta:emoji_relieved:

Diciamo che in un topic come questo non si dice mai tutto perché arrivano spesso news sul “futuro” del brand e finché ci saranno l’Alfa e il forum ci saranno news…..
 
Ultima modifica:
Non si svia il discorso, si mette il dito nella piaga. Se Alfa fosse un ricarrozzo di Skoda, venderebbe molto più facilmente.
Forse ti sfugge che al giorno d'oggi sono quasi tutti ricarrozzi. E FCA ci ha provato a non farlo, è stato comunque un bagno di sangue. Perché è sempre roba FCA

Se Alfa facesse stuzzicadenti, ne venderebbe ancora di più.

Abbassare il livello per offrire un prodotto a minor prezzo (perché costa poco) recuperando in parte il prezzo di listino con il brand, è la strada inventata da fiat negli anni 90 e che sul breve termine ha funzionato. Ma sul lungo ha distrutto il brand, che così ridimensionato in questa nuova collocazione generalista plus, ha preso sempre più le distanze dal premium.

Ti credo poi che quando ritorni a puntare diritto al premium, con listini a diretto livello della triade, sconti un'immagine tutta da rifare per i trent'anni precedenti, al netto del prodotto che offri.

Infatti se invece di Giulia avessero presentato una ta derivata fiat come 159, non l'avrebbe comprata nessuno.
E la Giulia, per quanto perfetta per riportare Alfa al concetto che deve esprimere, le sue mancanze le aveva (adas, infotelematica e ora ibrido).
 
Obbediente al richiamo all'ordine di Manlio, stavo rileggendo l'articolo di Roberto Lo Vecchio apparso su 4R qualche mese fa sui piani futuri Alfa.

Secondo voi (vi chiedo un giudizio il più possibile neutro):
- La data del 2025 per Stelvio su base Stla medium verrà rispettata?
- Dove sarà prodotta?

(Lascio volontariamente da parte la Giulia 'Stla', che spero non veda mai la luce in quanto sarebbe per me un gran danno d'immagine... in confronto il passaggio da 75 a 155 è stato indolore)

Per completezza qui il link ( teoricamente è un contenuto QPremium, ma a quanto pare è stato sbloccato ed è disponibile 'in chiaro'):

https://www.quattroruote.it/news/nu...22/05/09/alfa_romeo_biscione_a_due_teste.html
 
In questo momento l'alfa ha bisogno di un ammiraglia, sono partiti dal centro, sono scesi di un segmento, ne scenderanno di un'altro ma devono anche salire
 
Obbediente al richiamo all'ordine di Manlio, stavo rileggendo l'articolo di Roberto Lo Vecchio apparso su 4R qualche mese fa sui piani futuri Alfa.

Secondo voi (vi chiedo un giudizio il più possibile neutro):
- La data del 2025 per Stelvio su base Stla medium verrà rispettata?
- Dove sarà prodotta?

(Lascio volontariamente da parte la Giulia 'Stla', che spero non veda mai la luce in quanto sarebbe per me un gran danno d'immagine... in confronto il passaggio da 75 a 155 è stato indolore)

Per completezza qui il link ( teoricamente è un contenuto QPremium, ma a quanto pare è stato sbloccato ed è disponibile 'in chiaro'):

https://www.quattroruote.it/news/nu...22/05/09/alfa_romeo_biscione_a_due_teste.html
Per me sarà fatta a melfi se confermano la stla medium(e pare di si visto che l'articolo è tratto da una intervista di una dirigente che lavora in DS, a stretto contatto con Tavares e Imparato).

Anche perchè a Melfi hanno detto che faranno 4 auto(suv o crossover) su base stla medium, mi pareva si vociferasse 1 opel, 1 ds, 1 lancia e la quarta non mi sembra sia mai stata annunciata.

Ma a questo punto visto il gemellaggio di marchi "premium" ds, lancia e alfa, mi aspetto un'auto per quest'ultima.

Vedremo cosa faranno a cassino, forse la giulia, o forse sarebbe ora di ripensare di fare auto di segmento c come la giulietta, delta ecc.. come facevano fino a qualche anno fa prima delle giorgio.
 
Se Alfa facesse stuzzicadenti, ne venderebbe ancora di più.

Abbassare il livello per offrire un prodotto a minor prezzo (perché costa poco) recuperando in parte il prezzo di listino con il brand, è la strada inventata da fiat negli anni 90 e che sul breve termine ha funzionato. Ma sul lungo ha distrutto il brand, che così ridimensionato in questa nuova collocazione generalista plus, ha preso sempre più le distanze dal premium.

Ti credo poi che quando ritorni a puntare diritto al premium, con listini a diretto livello della triade, sconti un'immagine tutta da rifare per i trent'anni precedenti, al netto del prodotto che offri.

Infatti se invece di Giulia avessero presentato una ta derivata fiat come 159, non l'avrebbe comprata nessuno.
E la Giulia, per quanto perfetta per riportare Alfa al concetto che deve esprimere, le sue mancanze le aveva (adas, infotelematica e ora ibrido).
Ma dove sta scritto che si abbasserà il livello dell'offerta? Ma tu, ste nuove Alfa, le hai viste? O spari giudizi così, tanto per esercitarti?
E rimane il fatto che se puzza di Fiat o di Peugeot hai voglia tu a magna' pagnotte. Fa quasi tenerezza credere che Alfa abbia gli attributi per vincere, basta metterci Giorgio
 
Ma dove sta scritto che si abbasserà il livello dell'offerta? Ma tu, ste nuove Alfa, le hai viste? O spari giudizi così, tanto per esercitarti?
E rimane il fatto che se puzza di Fiat o di Peugeot hai voglia tu a magna' pagnotte. Fa quasi tenerezza credere che Alfa abbia gli attributi per vincere, basta metterci Giorgio

Mi prendi per i fondelli?

Secondo te un prodotto ricarrozzato da una base standard qualunquista buona per tutte le categorie di auto, può avere lo stesso spessore e contenuto di un prodotto concepito e sviluppato per essere il top nel focus del marchio (Giorgio docet)??

A parità di listino premium, cosa compreresti?

E non mi sparare la supercazzola della qualità che qui parliamo di contenuti tecnici, e non di auto che si rompono o meno (a seconda della percezione del marchio)
 
Spero proprio che ciò non accada, perché la discussione è stata estremamente interessante, ricca di analisi approfondite e spunti interessanti. A maggior ragione mi stupisce il fatto che il contenuto degli interventi di uno dei partecipanti sia progressivamente scivolato da lucide analisi (seppur con una punta di cinismo) a evidenti provocazioni, ma vabbè, la settimana storta capita a tutti.
 
Ecco il futuro … una schifezza di Giulia anche con questo “stile” me l’aspetto .. su base rigorosamente peciò … il “design” e la “qualità” di cui parla tanto imparato … ovviamente condita da vibraccion per le alfa

 
Ultima modifica:
Obbediente al richiamo all'ordine di Manlio, stavo rileggendo l'articolo di Roberto Lo Vecchio apparso su 4R qualche mese fa sui piani futuri Alfa.

Secondo voi (vi chiedo un giudizio il più possibile neutro):
- La data del 2025 per Stelvio su base Stla medium verrà rispettata?
- Dove sarà prodotta?

(Lascio volontariamente da parte la Giulia 'Stla', che spero non veda mai la luce in quanto sarebbe per me un gran danno d'immagine... in confronto il passaggio da 75 a 155 è stato indolore)

Per completezza qui il link ( teoricamente è un contenuto QPremium, ma a quanto pare è stato sbloccato ed è disponibile 'in chiaro'):

https://www.quattroruote.it/news/nu...22/05/09/alfa_romeo_biscione_a_due_teste.html

Si, vero, è stato sbloccato e si vedono interessanti rendering. Però sui modelli ancora non in progettazione possono sempre cambiare idea, e non sarebbe la prima volta. La 124 spider doveva essere Alfa e invece l'hanno fatta Fiat-Abarth, la Maserati MC20 doveva essere un'Alfa e invece poi hanno cambiato idea e hanno fatto una Maserati, la Giulia e lo Stelvio 2023 dovevano avere l'ibrido e invece non ce l'hanno (anche perchè tra 2 anni ci saranno le sostitute), la Centoventi doveva essere su pianale 500e e invece sarà su pianale Peugeot e probabilmente non si chiamerà Centoventi ma forse Panda (e sarà più grande).

Insomma, io ci andrei piano con le previsioni oltre il 2024.
 
Si, vero, è stato sbloccato e si vedono interessanti rendering. Però sui modelli ancora non in progettazione possono sempre cambiare idea, e non sarebbe la prima volta. La 124 spider doveva essere Alfa e invece l'hanno fatta Fiat-Abarth, la Maserati MC20 doveva essere un'Alfa e invece poi hanno cambiato idea e hanno fatto una Maserati, la Giulia e lo Stelvio 2023 dovevano avere l'ibrido e invece non ce l'hanno (anche perchè tra 2 anni ci saranno le sostitute), la Centoventi doveva essere su pianale 500e e invece sarà su pianale Peugeot e probabilmente non si chiamerà Centoventi ma forse Panda (e sarà più grande).

Insomma, io ci andrei piano con le previsioni oltre il 2024.

Ah quello è sicuro, la prudenza è d'obbligo. Imparato ha detto che il product plan è validato e finanziato mi pare fino al 2030, staremo a vedere se le sue parole hanno più valore di quelle che hanno annunciato i piani nel decennio precedente...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto