<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incendio delle batterie: non succede, ma se succede... | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Incendio delle batterie: non succede, ma se succede...

Dico la mia in tutta sincerità ....non riesco a capire questa discussione dove dovrebbe arrivare. Da automobilista posso capire la discussione in merito le prestazioni delle vetture EV dove la componente è umana è importante e potrebbe essere quella variabile determinante, ma sul rischio d'incendio ma di cosa si deve parlare? Ci si augura che le autorità preposte attenzionano questo problema e prendano le misure necessarie, come le presero per le vetture a gpl o metano, altrimenti che si deve dire?... vietiamo le EV ?
 
Vietiamo anche gli smartphone allora, le scatole nere delle assicurazioni, le mild hybrid e full hybrid.

Veramente il mio "prevenire è meglio di curare" è chiaramente riferito al fatto che se c'è un problema è stupido fare gli struzzi, ergo nascondere la testa sotto la sabbia, perchè ormai si è deciso che elettrico sia. Quindi se potenzialmente, data ancora la poca diffusione, questi sistemi in % sono ancora acerbi è meglio affrontare il problema e parlarne. Ma ormai si sa, appena si trova qualcuno che solamente insinua solo una critica, giusta secondo me, a queste elettriche subito scatta la vigilanza e la repressione, manco ci trovassimo in uno stato feudale. Ormai l'obiettività e il senso critico, in nome di chissà che cosa, lo si sta purtroppo perdendo. E poi ci si lamenta che la cose non funzionano e si vive male, mah...
 
Quindi non ci sono statistiche. È basato su un tuo pensiero.

La statistica c'è eccome, dai pompieri svizzeri che hanno monitorato gli incendi delle auto nell'arco di ben 10 anni. Quindi non stiamo parlando del Burundi ma di uno stato sostanzialmente "ricco" con un certo tenore di vita. Solo il 10% degli incendi è riconducibile a difetti di fabbrica, che siano nuove o meno. Il resto sono incidenti, mal manutenzione, vecchiaia, o riparazioni fatte non a regola d'arte soprattutto nel rimontare e/o dimenticanza nel riposizionare parti di protezione dal calore o di passaggio di cavi non protetti in zone a rischio, oltre a raccordi e tubazioni non serrati correttamente.
Quindi è sempre il solito discorso, se di una cosa non ce se ne cura i problemi sono assicurati e nelle endotermiche l'incendio è uno tra questi.
 
Ultima modifica:
Quindi se potenzialmente, data ancora la poca diffusione, questi sistemi in % sono ancora acerbi è meglio affrontare il problema e parlarne. Ma ormai si sa, appena si trova qualcuno che solamente insinua solo una critica, giusta secondo me, a queste elettriche subito scatta la vigilanza e la repressione, manco ci trovassimo in uno stato feudale. Ormai l'obiettività e il senso critico, in nome di chissà che cosa, lo si sta purtroppo perdendo. E poi ci si lamenta che la cose non funzionano e si vive male, mah...

non capisco se ti rivolgi al fourm o al sistema automobilistico in generale. Se ti rivolgi al forum io continuo a dirti che non capisco di cosa dobbiamo parlare, ed è tacito che tutti auspicano che se esiste un problema gli organi competenti lo affrontino e lo risolvono e non c'entra il fatto che uno spinga per le EV o meno.
Se parliamo di critica allora mi permetto anche di criticare il metodo in cui si affrontano le discussioni sulle EV, e tu mi insegni che critica non vuole dire parlare necessariamente male di una cosa, vuol dire affrontare la discussione a 360° senza porsi con preconcetti o escludere alcuna altra prospettiva , ecco per questo mi sembra che il metodo sia spesso molti indirizzato invece a trovare l'aspetto negativo delle EV per poter confermare che non funzionano, e personalmente non mi convince e mi sembra al contrario di quanto si asserisce precludere a priori ogni confronto ma soprattutto tirare su le 'barricate' tra chi è pro e chi è contro le EV , una classificazione del tutto inutile.
 
Se parliamo di critica allora mi permetto anche di criticare il metodo in cui si affrontano le discussioni sulle EV, e tu mi insegni che critica non vuole dire parlare necessariamente male di una cosa, vuol dire affrontare la discussione a 360° senza porsi con preconcetti o escludere alcuna altra prospettiva , ecco per questo mi sembra che il metodo sia spesso molti indirizzato invece a trovare l'aspetto negativo delle EV per poter confermare che non funzionano, e personalmente non mi convince e mi sembra al contrario di quanto si asserisce precludere a priori ogni confronto ma soprattutto tirare su le 'barricate' tra chi è pro e chi è contro le EV , una classificazione del tutto inutile.
La mia è una critica e come tale va in una direzione ben precisa per mettere in risalto un aspetto che non è di poco conto, almeno secondo me, come la si vuol far passare. Ma se la memoria non ti inganna dovresti ricordare il putiferio, con insulti e discussioni chiuse annesse, nella sezione Toyota di anni fa quando le ibride cominciavano a prendere piede. Oggi a 10 anni di distanza a quanto sembra sono solo ricordi, ma non perchè la gente alla fine le ha digerite. Ma perchè da allora le tecnologia seppur rimanendo sullo stesso concetto ha comunque fatto passi da gigante, migliorando e con molte soluzioni che più o meno accontentano tutti.
Le Ev ? Per quel che se ne dica o le si voglia far passare sono ancora all'inizio dove ogni 6 mesi esce una evoluzione, una novità un piccolo miglioramento quindi è normale che la schiera delle critiche sia divisa tra scassa spippoli, giuste critiche, dubbiosi, ecc.ecc.
Ma dire che questa tecnologia non ha dei problemi, e più grossi di quelli all'epoca delle full hybrid se si conta tutta la gestione, è come dire che canto come Frank Sinatra. Forse, e dico forse, se chi propone questa tecnologia fosse più umile tanto quanto lo deve essere chi se la vedrà obbligato a scegliere, le discussioni sarebbero più pacifiche. Ma oggi vige la regola tutto subito e in fretta, e come ripeto l'obiettività e il confronto va a farsi benedire.
 
La mia è una critica e come tale va in una direzione ben precisa per mettere in risalto un aspetto che non è di poco conto, almeno secondo me, come la si vuol far passare. Ma se la memoria non ti inganna dovresti ricordare il putiferio, con insulti e discussioni chiuse annesse, nella sezione Toyota di anni fa quando le ibride cominciavano a prendere piede. Oggi a 10 anni di distanza a quanto sembra sono solo ricordi, ma non perchè la gente alla fine le ha digerite. Ma perchè da allora le tecnologia seppur rimanendo sullo stesso concetto ha comunque fatto passi da gigante, migliorando e con molte soluzioni che più o meno accontentano tutti.
Le Ev ? Per quel che se ne dica o le si voglia far passare sono ancora all'inizio dove ogni 6 mesi esce una evoluzione, una novità un piccolo miglioramento quindi è normale che la schiera delle critiche sia divisa tra scassa spippoli, giuste critiche, dubbiosi, ecc.ecc.
Ma dire che questa tecnologia non ha dei problemi, e più grossi di quelli all'epoca delle full hybrid se si conta tutta la gestione, è come dire che canto come Frank Sinatra. Forse, e dico forse, se chi propone questa tecnologia fosse più umile tanto quanto lo deve essere chi se la vedrà obbligato a scegliere, le discussioni sarebbero più pacifiche. Ma oggi vige la regola tutto subito e in fretta, e come ripeto l'obiettività e il confronto va a farsi benedire.

Io mi limito alla vita del forum, e qui credo che il 90% dei partecipanti non vede di buon occhi le EV , giustamente libero di farlo figuriamoci, ma non mi sembra quindi che ci sia un clima da rifiuto delle critica o dell'affrontare i problemi anzi forse per me c'è proprio il contrario e probabilmente questo porta a cristallizzare le posizioni.
Infatti le Ibride 10 anni fa, ma anche fino a 2 o 3 anni fa anche qui nel forum erano il male del mondo automobilistico, c'era chi non le accettava a priori e chi invece sparava sentenze probabilmente senza neanche sapere di cosa si parlava, ora invece se ne parla tranquillamente, o quasi. Ma sono cambiate e Ibride o forse sono cambiati un poco gli automobilisti che hanno compreso maggiormente la tecnologia e ora non la vedono più come un male?
 
Ma sono cambiate e Ibride o forse sono cambiati un poco gli automobilisti che hanno compreso maggiormente la tecnologia e ora non la vedono più come un male?

Beh direi che sono cambiate più le ibride che gli automobilisti perchè all'epoca Full Hybrid era sostanzialmente Toyota, ovvero cvt e l'effetto scooter tanto disprezzato. Poi sono arrivati tutti con soluzioni differenti (es. cambi automatici) e i classici aiutini elettrici.
Gli automobilisti hanno trovato la loro configurazione ideale "rimettendoci" poco. E ben più importante non cambiando le loro abitudini.
 
Back
Alto