La maggior parte della gente NON le controlla..
Sono stato troppo ottimista?
La maggior parte della gente NON le controlla..
io ho un amico che pensa di avere l'occhio manometrico, dice che se ne accorge a occhio se sono basse...Mentre magari la maggior parte degli automobilisti pensa che le gomme sono piene, come quelle del carrello della spesa...)
Quando si deve riparare una macchina con diversi anni sulle spalle, almeno 10, si dice che l'operazione è anti economica. Ma è realmente così?
E' vero che una macchina vecchia può dare problemi molto più spesso che non da nuova, però mettiamo che io ho una classe media sw di oltre 10 anni di vita, per rimetterla a posto mi servono 2000€. Per la stessa tipologia di auto oggi di vogliono almeno 30 cucuzze alias 30 mila €.
Dove sta l'anti economicità di questa operazione?
E spesso sento questi discorsi in prossimità di alcune operazioni costose ma comunque mai quanto cambiare un auto, come la distribuzione, cambio gomme o revisione turbina, ecc...
Mi sembra che il benessere abbia portato noi essere umani a fare scelte anti economiche come quella di cambiare auto invece che ripararla.
Spesso sono anche i meccanici che ci mettono del loro, che ti dicono che alcuni interventi non sono fattibili per via dell'età dell'auto.
Ad esempio a me sconsigliavano di riparare il servofreno, costo complessivo 300€ tra pezzo nuovo e manodopera, perché la mia vecchia Skoda Octavia ha 16 anni di vita.
Ma se poi mi guardo in giro l'usato ha prezzo fuori da ogni logica umana, e per una decente devo mettere in conto almeno tra gli 8 e i 12000€, per non parlare del nuovo che mi ci vorrebbero comunque almeno 30.000€.
Ho preferito fare l'operazione "anti econimica" di riparare l'auto anziché indebitarmi.
si può spenderne anche meno, accontentandosi, però hai una macchina nuova!!oppure spendere 30 meloni
io ho un amico che pensa di avere l'occhio manometrico, dice che se ne accorge a occhio se sono basse...
si può spenderne anche meno, accontentandosi, però hai una macchina nuova!!
io pur di togliermi la grana della vecchia carretta, sarei disposto di scendere di un gradino o due nel livello di macchina, poi ognuno faccia come crede, ma non si lamentino poi dei casini che vengono fuori!!certamente, scrivevo 30 meloni perché l'opener parlava di quella cifra![]()
Dipende rispetto a cosa la riparazione viene comparata.
Certo, rispetto all'acquisto di un'auto nuova non c'è paragone. Ma sappiamo tutti che comprare un'auto nuova è follia a livello economico, sempre.
Se inveceil paragone vien fatto con un 'auto usata, ecco che in realtà la convenienza potrebbe esserci.
E poi non dimentichiamoci che molto dipende dall'uso che si fa dell'auto. Se i km che si percorrono in un anno, avere un'auto vecchia che riechede parecchie soste dal meccanico, potrebbe non avere senso ripararla.
tenere in vita una vecchia auto affrontando spese di manutenzione onerose oppure spendere 30 meloni per una vettura nuova ?
Tertium non datur ?
Secondo me c'è, ossia acquistare una vettura usata, ovviamente dopo "aver studiato" nelle settimane precedenti andando nei forum delle singole marche per conoscere i difetti congeniti. I forum possono essere una preziosa ed inesauribile fonte di informazioni.
io pur di togliermi la grana della vecchia carretta, sarei disposto di scendere di un gradino o due nel livello di macchina, poi ognuno faccia come crede, ma non si lamentino poi dei casini che vengono fuori!!
mah, parlando di figura, non so quanta ne fai con un macchinone vecchio e che perde i pezzi...comunque io parlo di vero problema, non volerlo creare per non dire che si vuol cambiarla. Ma chi deve rimanere necessariamente almeno sul segmento C,
Divergent - 12 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa