La cosa grave è che non piace proprio ai veri abarthisti...
Per me non può nemmeno essere considerata un'Abarth, ma non per motivi nostalgici o perché no all'elettrico a tutti i costi.
Il fatto è che qui non c'è un motore da elaborare, albero a camme da limare, centraline o iniettori o cos'altro... c'è un motore elettrico che il costruttore (FIAT in questo caso) può decidere arbitrariamente quanto farlo salire di potenza, senza scomodare nessun preparatore.
L'unica cosa che cambia, in sostanza, sono le sospensioni. Basta questo a dire che non è più una FIAT ma un'Abarth? Mah, per me no.