<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth 500e | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Abarth 500e

La cosa grave è che non piace proprio ai veri abarthisti...

Per me non può nemmeno essere considerata un'Abarth, ma non per motivi nostalgici o perché no all'elettrico a tutti i costi.
Il fatto è che qui non c'è un motore da elaborare, albero a camme da limare, centraline o iniettori o cos'altro... c'è un motore elettrico che il costruttore (FIAT in questo caso) può decidere arbitrariamente quanto farlo salire di potenza, senza scomodare nessun preparatore.
L'unica cosa che cambia, in sostanza, sono le sospensioni. Basta questo a dire che non è più una FIAT ma un'Abarth? Mah, per me no.
 
Spiegata da Maurizio Salvia - Global BEV Propulsion Systems Chief Engineer di Stellantis.

Chissà, forse l'handling è davvero migliorato, grazie a baricentro più basso, distribuzione dei pesi quasi 50/50 e carreggiate più larghe. Lo vedremo a Vairano.......

 
Spiegata da Maurizio Salvia - Global BEV Propulsion Systems Chief Engineer di Stellantis.

Chissà, forse l'handling è davvero migliorato, grazie a baricentro più basso, distribuzione dei pesi quasi 50/50 e carreggiate più larghe. Lo vedremo a Vairano.......


Questo a cui tu riferimento tu dovrebbe essere un plus delle vetture elettriche rispetto a quelle termiche, la distribuzione dei pesi può essere più facilmente ripartita al 50/50 e lavorando quindi sull'assetto il comportamento della vettura potrebbe essere più piacevole. Certo poi immagino che Abarth come marchio aveva le prerogative principali sui propulsori quindi con un EV questo punto va un poco perso , però io consiglio di aspettare la prova per tirare un giudizio definitivo , e probabilmente anche provarla soprattutto chi come te può fare un paragone diretto avendo la termica
 
Niente da fare, l'avvento dell'elettrico è la pietra tombale della mia passione per le automobili.

Rumore del motore riprodotto dalle casse.... viruale..... senza manco il cambio se non nel "rif" dell'mp3 o cosa cavolo gira ora sui tablet..... pesi da vettura famigliare che puoi metterci l'assetto che vuoi, ma sempre troppi kg sono da gestire in curva e frenata.....oltre 40.000 euro di nulla se non puro greenwashing..... per cosa?
Due "sparate" 0-100 da 7 secondi e poi in recovery?
Ma siamo seri?

Vedo tutto questo molto politicamente corretto, purtroppo io non lo sono e non voglio esserlo
 
Ma perché ce l'hai tanto con i cinesi?
Siamo tutti terrestri, tutti esseri umani. A meno che non la vedi come una competizione, ma a questo punto perché distinguere tra italiani e cinesi? Perché non facciamo tra piemontesi e lombardi? O tra Nord e Sud? o tra ariani ed ebrei?
 
Ma perché ce l'hai tanto con i cinesi?
Siamo tutti terrestri, tutti esseri umani. A meno che non la vedi come una competizione, ma a questo punto perché distinguere tra italiani e cinesi? Perché non facciamo tra piemontesi e lombardi? O tra Nord e Sud? o tra ariani ed ebrei?

Ormai tutto è sempre più globalizzato, viaggiamo tutti sul Titanic (sperando in una fine migliore).........
 
Sull'auto elettrica purtroppo sarà una competizione che imho i costruttori europei perderanno malamente se propongono a oltre 40000 euro delle segmento A.

Non esageriamo, la 500e costa meno di 30.000. La versione Abarth è, o soprattutto vorrebbe essere, un giocattolo per adulti.......
 
Non esageriamo, la 500e costa meno di 30.000. La versione Abarth è, o soprattutto vorrebbe essere, un giocattolo per adulti.......

Però mi sembra che finora i costruttori europei abbiano proposto più giocattoli che vetture abbordabili per le famiglie.
Anche 30000 sono comunque troppi,devono arrivare sul mercato modelli che abbiano un miglior rapporto tra abitabilità,autonomia e prezzo.
Altrimenti i costruttori cinesi faranno una strage.
 
Back
Alto