<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 256 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ieri, di passaggio da Ferrara, "rabbocco" di gasolio 1,709 €/litro in uno dei distributori citati da @arizona77

con tutti gli autovelox che ci sono in giro, percorrenza media AR Giulia 19 km/litro
 
Da Repsol verde a 1,649 e gasolio a 1,739.
Gap di soli 9 centesimi,non ho tenuto d'occhio i prezzi ultimamente per cui non so se si è ridotto perchè è salita la verde o perchè è sceso il gasolio.
 
Tutto relativo

già....
6a0133ed6f68df970b01bb092efc42970d-800wi


:D
 
Non so se già scritto, credo di no, ma la manovra di bilancio 2023 (in corso di approvazione) prevede un calo dello sconto sulle accise da 30 a 18 centesimi.

Ci sono già proteste di varie associazioni, ma credo che non si potesse continuare ad oltranza, per ragioni di finanza pubblica.
 
Per ragioni....

....Che son sempre quelli i soldi che girano....
Semplicemente,
buona parte deriva da spostamenti dei medesimi o da tasse extra....
( Vedi paglie + 30 cent a pacchetto )
 
credo che non si potesse continuare ad oltranza, per ragioni di finanza pubblica
Io sono già stupito che siano stati varati e più volte prorogati, anche adesso, pare, confermati per l'anno prossimo, pur se ridotti. Resta il dubbio se sia stato un vantaggio, anche solo parziale, per il consumatore finale o se abbia consentito margini più profittevoli per la catena di produzione e distribuzione. Al solito è davvero difficile distinguere tra le varie voci di costo più o meno gonfiate.
 
Resta il dubbio se sia stato un vantaggio, anche solo parziale, per il consumatore finale o se abbia consentito margini più profittevoli per la catena di produzione e distribuzione.
Secondo me non è un dubbio...... peraltro, ieri sera Barisoni ha detto che leggendo la proposta di price cap formulata dagli eurofenomeni viene da chiedersi chi sia il loro pusher. Cosa che condivido in pieno.
 
Non so se già scritto, credo di no, ma la manovra di bilancio 2023 (in corso di approvazione) prevede un calo dello sconto sulle accise da 30 a 18 centesimi.
In realtà la revisione delle accise non sarà in legge di bilancio, che entra in vigore il 1 gennaio, ma in un decreto-legge che sarà pubblicato in Gazzetta nei prossimi giorni
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto