Complimenti, devo solo fare i conti per portare i dati che hai messo a misure a me più congeniali...
Se andrà ancora avanti, subirò crescenti limitazioni, certamente. Ma cambiarla ora, oltre che antieconomico, è un salto nel buio. Per ora non ho grandi aspettative, pensavo di poter arrivare a questo traguardo, da oggi tutto quello che verrà sarà un di più. Però l'architettura simmetrica mi ha davvero soddisfatto, mi spiacerebbe rinunciarvi.complimenti per il chilometraggio raggiunto ma non vorrei essere nei tuoi panni alla luce degli scenari tecnici che si stanno delineando.
Vero, globalmente, soprattutto in autostrada, e su tragitti non brevi, è ancora il miglior compromesso tra costi, prestazioni, comfort, autonomia, efficienza, etcIl diesel è infatti ancora oggi la migliore soluzione per i grandi stradisti.
Ne curo moltissimo uso e manutenzione, anche della trasmissione, gomme, etc, il meccanico conferma col diagnostico sw. Durante un aggiornamento lo specialista Subaru di un multimarca, mi disse che avevo dei tempi di iniezione più precisi anche di quelli della sua. E poi la tiro solo nei sorpassi, raramente supero i 140km/h indicati, all'inizio più spesso per "slegarla".eccellente poi il consumo medio del tuo boxer!
Il centesimo al km corrisponde all'unità per 100 km. Semplice.Complimenti, devo solo fare i conti per portare i dati che hai messo a misure a me più congeniali...
Mi hai anticipato, grazie, i centesimi al km mi danno un'idea immediata per la convenienza sui piccoli spostamenti.Numericamente, cl/km è uguale ai consueti l/100 km.![]()
Mi hai anticipato, grazie, i centesimi al km mi danno un'idea immediata per la convenienza sui piccoli spostamenti.
Ma devi dividere per 100 la percorrenza annua, in realtà nei miei conteggi su file xls, lavoro direttamente in unità e notazione scientifica ma credo sia poco friendly scrivere xE-2. Anche se a me piace assai di più dei suffissi del SI, preferirei anche la velocità in m/s (darebbe idea immediata anche dei margini di sicurezza) o in Hz per i regimi di rotazione, sarebbe anche più comodo per passare tra i parametri motoristici tipo PME, coppia, potenza, etc, senza rinormalizzare.Invece ragionare in €/100 km è quello che facilita per calcolare costi mensili o annuali.
Al momento tengo presente anche il gpl su ciclo Otto, meglio aspirato in città e strade meno scorrevoli, turbocompresso per autostrade, tangenziali et similia.Il diesel è infatti ancora oggi la migliore soluzione per i grandi stradisti
... sgratsgrat... non sarà durevolissimo, però...
Quando andrò in pensione, ne cercherò una da rimettere a nuovo... mi è sempre piaciuta con quel 6 cilindri.OB H6 3 litri
CitWeb - 3 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa