Una macchina a memoria molto divertente ma anche impegnativa alla guida era la TVR Sagaris, anni fa avrei potuto anche comprarla dal mio amico Inglese che la vendeva ma girare in Italia con la guida a destra non mi faceva impazzire.
Stesso colore cangiante:
Ecco un'altra auto che potremmo chiamare una vera sportiva.
Le TVR mi attiravano, erano davvero diverse dalle altre e speciali, oltre che "cattive".
Anni fa, quando cercavo di noleggiare alcune supersportive (riuscendoci 2 volte, Ferrari F430 e Nissan GT-R, ma fallendo altre 2 volte - non per mia colpa - con l'Aston Martin V8 Vantage ed appunto con questa TVR) la chiesi a nolo, sempre per pochi giorni, ad una società che prima lo faceva, ma mi risposero che non le davano più a nolo per colpa dei clienti maleducati, che ci andavano in pista (proibito) e ne combinavano di tutti i colori.
Avrei avuto occasione, anni fa a margine di uno dei Top Marques di Montecarlo, di farci un giro come passeggero, ma l'orario era tardo ed io non potevo restare fino al giorno dopo : quello che la guidava - uomo della società che le vendeva - mi disse allora che le Porsche 911, al confronto, erano lente..... la Sagaris aveva 400 cv ma su un corpo vettura piccolo e leggero, credo entro i 1100 kg; era del tutto priva, come credo tutte le TVR, di ogni aiuto elettronico alla guida, compreso addirittura l'ABS, per cui prima di mettersi al volante c'era da.... farsi il segno della croce.
Eppure, avevano fascino : quella che a me piaceva tanto era la Cerbera.
Mi sa che il fallimento della TVR sia in buona parte dovuto ai problemi legati alla scarsa affidabilità : penso avessero fatto il passo più lungo della gamba a volersi fare in proprio i motori, sarebbe stato meglio e meno costoso comprarli da qualche grande produttore, con vantaggi anche di affidabilità.