<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth 500e | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Abarth 500e

la venderanno ma a qualche ricottaro vegano ....onestamente non e´ proprio roba per abarthisti...Non si puo vedere! Se proprio devo spendere quei soldi per un elettrico mi prendo la nuova for4 smart che di cavalleria ne ha da vendere...fine di un mito.

Onestamente non ho idea di passare alla elettrica percio mi godo ancor aun poco questa e poi vedremo che aria tira.
 
Presentazione ufficiale: 22 novembre. Ma è già stata fotografata a Torino.

Foto Abarth 500 elettrica a Torino - Quattroruote.it
2022-abarth-500-elettrica-big.jpg


<.................Indiscrezioni piuttosto precise: potenza compresa tra i 150 e i 180 CV, 0-100 km/h in zona 7 secondi, autonomia oltre i 300 chilometri. Non mancheranno ovviamente tutte le soluzioni tecniche necessarie, a livello di telaio, per assecondare e tenere a bada l'incrementato potenziale prestazionale rispetto al modello Fiat di partenza, a partire dagli interventi dedicati a sospensioni e freni.

Lancio commerciale ai primi del 2023. E i prezzi? E per quello che riguarda i dettagli commerciali? Ancora presto per parlarne, ma di sicuro c'è da aspettarsi listini significativamente superiori a quelli della variante Fiat (che parte da circa 28 mila euro). In ogni caso, lo scopriremo presto: segnate sull'agenda il 22 novembre, data della presentazione, e l'inizio del 2023, quando partiranno le prime consegne dello scorpioncino elettrico.>
 
Ed ecco un pezzetto di spot filmato da qualcuno.........
Fonte filmato YT: CronacaQui Torino.

A quanto pare la vettura avrà un finto "sound Abarth"................:emoji_grimacing:.

 
Rons Rides, come spesso accade, ci presenta qualche immagine in più.............
Quando c'è da fare uno scoop su vetture ex FCA, o comunque FCA Italy SpA, lui c'è sempre.

 
Ed ecco un pezzetto di spot filmato da qualcuno.........
Fonte filmato YT: CronacaQui Torino.

A quanto pare la vettura avrà un finto "sound Abarth"................:emoji_grimacing:.


Dici il rumore in sottofondo? Spero sia la Stelvio:emoji_four_leaf_clover: dietro...il fake sound ci sarà ma dentro l'abitacolo, almeno spero. Se no siam proprio alla stra-frutta.
 
Capisco l'Heritage che gravita attorno allo Scorpione ma... con lo stesso presumibile listino (intorno ai 40-45k), uno può ordinare -sempre tenendo conto del contingentamento- una Yaris GR che a dirla tutta è ancora una vera Automobile... Mi sfugge il significato di proporre un simile oggetto a 13 anni dalla fine (presunta) del sogno...
 
Capisco l'Heritage che gravita attorno allo Scorpione ma... con lo stesso presumibile listino (intorno ai 40-45k), uno può ordinare -sempre tenendo conto del contingentamento- una Yaris GR che a dirla tutta è ancora una vera Automobile... Mi sfugge il significato di proporre un simile oggetto a 13 anni dalla fine (presunta) del sogno...

A me quello che sfugge ancora di più è l'eliminazione integrale del modello termico. Questa elettrica può anche starci ma come unico modello dal 2024 per me no
 
A me quello che sfugge ancora di più è l'eliminazione integrale del modello termico. Questa elettrica può anche starci ma come unico modello dal 2024 per me no

Credo che abbiano deciso di smantellare le catene di montaggio per costruire altre vetture……….
Infatti quella elettrica si farà a Torino.
 
Last edited:
Credo che abbiano deciso di smantellare le catene di montaggio per costruire altre vetture……….
Infatti quella elettrica di farà a Torino.

Si si questo è ormai chiaro che è stato deciso così ma io mi chiedo con che lungimiranza si è scelto questo.
 
Si si questo è ormai chiaro che è stato deciso così ma io mi chiedo con che lungimiranza si è scelto questo.

Mah, sembra che tutti i gruppi abbiano ormai la frenesia dell'elettrico, sembra che stiano facendo una gara a chi dice per primo addio alle termiche, una "sindrome" che anch'io non comprendo bene.
Evidentemente ci sono maggiori profitti, non so.

In teoria l'addio ufficiale sarà nel 2035, ma secondo me già entro il 2027-28 le termiche residue saranno ben poche...........
 
Back
Top