<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Oscillazioni prezzi bollette luce e gas... | Page 99 | Il Forum di Quattroruote

Oscillazioni prezzi bollette luce e gas...

Elementari mi portavano i genitori, medie e superiori veniva il bus della scuola privata che frequentavo a prendermi e riportarmi.
 
Elementari mi portavano i genitori, medie e superiori veniva il bus della scuola privata che frequentavo a prendermi e riportarmi.
niente autista privato?
mi perdi punti :p

elementari accompagnato, medie accompagnato all'andata, e autobus al ritorno, non sempre, dipendeva dalle mamme disponibili.
alle superiori, sempre bus
 
In casa 18,5 stamattina e adesso circa 19.
Cielo coperto,col sole a parità di temperatura si starebbe decisamente meglio.
Sul lavoro oggi eravamo verso i 20 gradi e abbiamo dovuto aprire la porta davanti,abbiamo chiesto all'azienda che gestisce il riscaldamento se si può attenuare un po' perchè così è troppo ma non so se ci ascolteranno.
 
domanda OT, ma qui si concentrano gli esperti...
Sono in condominio con ripartitori.
Da me se acccendo al massimo è troppo ovviamente.
ma se accendo meno i termosifoni in alto sono roventi ome al massimo, in basso freddi o quasi,.
Ma il contabilizzatore legge in alto.
La mia domanda è, non è che alla fine avendo in alto temperatura uguale o quasi spendo lo stesso scaldando meno , visto che contabilizza uguale?
Gli addetti (ovviamente spurgo aria fatto) dicono che non è così, non conta solo quello, ma mi pare strano, su che altro valore dovrebbero basarsi?
 
Ma il contabilizzatore legge in alto.
La mia domanda è, non è che alla fine avendo in alto temperatura uguale o quasi spendo lo stesso scaldando meno , visto che contabilizza uguale?
Uguale ai miei, nell'opuscolo è scritto: è normale che raggiunta la temperatura impostata il calorifero cominci a raffreddarsi nella parte inferiore, fino ad essere completamente freddo.
 
Uguale ai miei, nell'opuscolo è scritto: è normale che raggiunta la temperatura impostata il calorifero cominci a raffreddarsi nella parte inferiore, fino ad essere completamente freddo.
ma, a me anche prima di raggiungere la temperatura, non scalda proprio sotto tanto
E fare lo spurgo più volte non aiuta?
quando è più grave si, ma solo fino a un certo punto. Aiuta più se non scaldano gli eelementi più lontani falla valvola.
 
Di che materiale sono i termosifoni?
Non so se a livello di consumo abbia senso ma forse se sono di quelli vecchia maniera in ghisa potresti aprire del tutto le valvole per fare in modo che si scaldino in maniera uniforme e poi chiuderle piuttosto che tenerle aperte a metà.
Se davvero il contabilizzatore ti giocasse contro forse potresti spendere meno usandoli a pieno regime ma per meno tempo.
Ci vorrebbe una prova empirica.
 
E' quello che pensavo... Anche se da spenti iniziano a raffreddare sotto, metre sopra restano roventi contabilizzando.

Si i termo sono quelli, tipo questi
5731444661572-1.jpg


Forse dovrei mettere un sistema di raffreddamento a liquido per quando li spengo :-D
 
chissa' perche' allora, i contabilizzatori non li mettono in basso :D
Le valvole che conosco io misurano il flusso di mandata, e hanno due sensori di temperatura su ingresso ed uscita, dal flusso in volume, per la differenza di temperatura, noto il calore specifico dell'acqua, si misura l'energia termica scambiata.
 
Le valvole che conosco io misurano il flusso di mandata, e hanno due sensori di temperatura su ingresso ed uscita, dal flusso in volume, per la differenza di temperatura, noto il calore specifico dell'acqua, si misura l'energia termica scambiata.
Confermo, il contabilizzatore è uno ed è all'ingresso dell'unità abitativa.
Ci mancherebbe contabilizzare per singolo termosifone :(

un esempio di un produttore che spiega come funziona:
https://www.ulteria.it/prodotti-risparmio-energetico/contatori-di-calore/misuratori-di-portata/

In alto al termosifone c'è la valvola termostatica.
 
Boh, le mie valvole sono vagamente tipo queste
Valvole-termostatiche.jpg


non credo abhbiano sensori utilizzati per contabilizzare, anche perchè ci sono contabilizzatori tipo questo tipo https://www.laleggepertutti.it/cl_r...XRvcmktY2Fsb3JlLXZhbHZvbGUtaW1waWFudG8tLmpwZw che mandano le letture, non credo ci sarebbe bisogno se no... A meno che non siano le valvole a mandare a questi contabilizzatori i dati ma mi sembra strano,

Un contabilizzatore costa svariate centinaia di euro, non lo si mette per termosifone.
Non capisco cosa sia quell'oggetto appeso al termosifone.
 
Back
Alto