<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio auto sportiva Benzina o Diesel? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio auto sportiva Benzina o Diesel?

Le spider/cabrio logorano chi non c'è l'ha (i non l'ha mai avuta)

Scherzi a parte, sono più una filosofia che auto in senso stretto, e se non la sposi (la filosofia) a pieno, al massimo puoi avere una infatuazione passeggera ... e poi ti stanchi
 
Io mi sono perso: ma fefuz l'ha poi scelta l'auto?
Io mi sarei fiondato sulla Golf 7 GTI, che è l'auto "dei miei sogni" nel senso che è l'auto che desidero di più e che è alla mia portata.
I consumi chi se ne frega finché ci ballano 3-400 euro l'anno.
 
Scherzi a parte, sono più una filosofia che auto in senso stretto, e se non la sposi (la filosofia) a pieno, al massimo puoi avere una infatuazione passeggera ... e poi ti stanchi

Io, essendo uno che ama stare all'aria aperta, non posso che amare le auto aperte.
L'unico mio rammarico è averne comprata una solo due anni fa. Ma meglio tardi che mai.
 
Dici?? Non saprei, il flat 6 Porsche e' magnifico.
Sulla Cayman 4 cilindri un giretto l'ho fatto...il sound e' bello ma, per me, il 6 suona meglio (sarebbe impossibile il contrario).
Va bene, il 6 suonerà meglio.... ma è aspirato, quindi meno adatto ai tempi che viviamo, sia per consumi/emissioni sia per sfruttabilità pratica.

Il rumore dei motori per me non è un elemento basilare di giudizio, al sound preferisco la sostanza, e già anni fa, quando provai la prima volta una Ferrari (la F430) scrissi di avere qualche riserva sull'intensità della "voce" : un bel rumore senza dubbio, ma che alla lunga era stancante se si viaggiava in autostrada, cosa che a me capita perché l'uso che faccio delle automobili è comunque da GT : non sono molto attirato dalle sportive estreme.

Il privato che mi ha venduto la Cayman mi disse che lui stava ordinando proprio quella, la Cayman GTS, attualmente modello "base" (si fa per dire) delle versioni con l'aspirato 6 cilindri di 4.0 litri.

Gli feci i complimenti, ma gli dissi anche che io, anche in assoluto e prescindendo dai costi, preferivo la 2.5 turbo, e non ho cambiato idea, essendo le differenze prestazionali davvero minime (la GTS guadagna 0,1" sullo 0-100 e 3 miseri km/h, dati dichiarati) mentre c'è evidentemente una differenza funzionale / caratteriale, con la GTS che di fatto ha meno coppia (420 Nm max per entrambe) perché devi andartela a cercare a 5000 giri, mentre la mia può andare in coppia max a 2000 e mantenerla fino a 4500 giri circa : un modo di erogare la potenza, tipico dei turbo moderni, che non solo diminuisce consumi ed emissioni ma è più adatto all'oggi, non dovendo cercare continuamente la coppia a regimi alti : infatti il lieve vantaggio prestazionale della GTS sta esclusivamente in quel migliaio di giri in più che fa, ed è quindi un vantaggio che esiste soltanto tirando continuamente il motore, diversamente penso che vada addirittura meno della mia.

E comunque, a prescindere da piccole differenze di prestazioni, io gradisco di più la coppia ed il carattere più "rilassato" della turbo ed il minore uso del cambio che richiede.
 
Va bene, il 6 suonerà meglio.... ma è aspirato, quindi meno adatto ai tempi che viviamo, sia per consumi/emissioni sia per sfruttabilità pratica.

Il rumore dei motori per me non è un elemento basilare di giudizio, al sound preferisco la sostanza, e già anni fa, quando provai la prima volta una Ferrari (la F430) scrissi di avere qualche riserva sull'intensità della "voce" : un bel rumore senza dubbio, ma che alla lunga era stancante se si viaggiava in autostrada, cosa che a me capita perché l'uso che faccio delle automobili è comunque da GT : non sono molto attirato dalle sportive estreme.

Il privato che mi ha venduto la Cayman mi disse che lui stava ordinando proprio quella, la Cayman GTS, attualmente modello "base" (si fa per dire) delle versioni con l'aspirato 6 cilindri di 4.0 litri.

Gli feci i complimenti, ma gli dissi anche che io, anche in assoluto e prescindendo dai costi, preferivo la 2.5 turbo, e non ho cambiato idea, essendo le differenze prestazionali davvero minime (la GTS guadagna 0,1" sullo 0-100 e 3 miseri km/h, dati dichiarati) mentre c'è evidentemente una differenza funzionale / caratteriale, con la GTS che di fatto ha meno coppia (420 Nm max per entrambe) perché devi andartela a cercare a 5000 giri, mentre la mia può andare in coppia max a 2000 e mantenerla fino a 4500 giri circa : un modo di erogare la potenza, tipico dei turbo moderni, che non solo diminuisce consumi ed emissioni ma è più adatto all'oggi, non dovendo cercare continuamente la coppia a regimi alti : infatti il lieve vantaggio prestazionale della GTS sta esclusivamente in quel migliaio di giri in più che fa, ed è quindi un vantaggio che esiste soltanto tirando continuamente il motore, diversamente penso che vada addirittura meno della mia.

E comunque, a prescindere da piccole differenze di prestazioni, io gradisco di più la coppia ed il carattere più "rilassato" della turbo ed il minore uso del cambio che richiede.



Pensa te....
Io se ( il motore ) non lo sento....
....Sento di aver comprato un' auto ben isolata acusticamente;
e ne sono ben felice cosi' sento meglio i CD
 
Ultima modifica:
Le spider/cabrio logorano chi non c'è l'ha (i non l'ha mai avuta)

Scherzi a parte, sono più una filosofia che auto in senso stretto, e se non la sposi (la filosofia) a pieno, al massimo puoi avere una infatuazione passeggera ... e poi ti stanchi

Beh noi ne abbiamo avuta una sola....
Una 205 CTI....
-'na bomba coi suoi 110 cv
-rumorosa come un' officina rumorosa
-capote quasi ingestibile per Blu dal folle peso

Pero' al mare ce la siamo goduta....
E goduta pure quando,
ingessato, sulla Thema non entravo....

ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
 
Per quanto riguarda 911-Cayman....secondo me hai fatto bene con la Cayman che molti ritengono strutturalmente superiore alla 911 ma "tenuta al guinzaglio" per ragioni di marketing evitando di disturbare troppo la sorellona.
Nell'ottica di un uso al limite estremo - quindi ormai direi solo gare - è chiaro che la Cayman è strutturalmente meglio bilanciata della 911, ma ormai, di fatto, è una questione di lana caprina, dati i livelli di prestazioni - particolarmente quelle telaistiche - offerti dalle auto attuali.

Basti vedere l'ultima 911 GT3 RS con la sua mostruosa aderenza amplificata dall'aerodinamica ed il suo conseguentemente mostruoso tempo al Nurburgring di 6'49".... vorrei proprio vederlo, quello che dice di poter sfruttare sulla strada un'aderenza - e conseguente velocità in curva - di questo genere.
 
In realta', non sempre sono necessariamente piu' rigide (si va da modello a modello) ma sicuramente sono piu' pesanti, ecco perche' a confronto dello stesso modello chiuso, molti puristi storcono il naso .

A me personalmente le aperte non piacciono....bello guidarle per un po' o in qualche situazione particolare.
Certamente sono più pesanti (anche per il meccanismo della capote) quindi la dinamica di guida è già "sporcata" però io parlavo della maggior rigidità della struttura proprio per motivi (anche) di sicurezza.
Aperte bhe dipende, penso che una Lotus Eleven 3 sia dinamicamente superiore a tante coupè della stessa filosofia.
 
Pensa te....
Io se ( il motore ) non lo sento....
....Sento di aver comprato un' auto ben isolata acusticamente;
e ne sono ben felice cosi' sento meglio i CD
A me un minimo di "voce" sta bene, non cerco la silenziosità assoluta ; ma, appunto, un minimo, un accenno, proprio come quella della Cayman (la mia non ha, né lo vorrei, lo scarico "sportivo") e come aveva anche la M6, più silenziosa ma che comunque aveva un rumore più marcato rispetto alle altre serie 6.

Giudico già un po' eccessivo il rumore delle Ferrari, soprattutto quelle a motore posteriore-centrale, che per quanto ne so io non hanno possibilità di scelta : oltre un certo regime (sui 3500) lo scarico si apre in automatico ed il rumore secondo me è un po' troppo : bella "voce", ma è troppa. E non parliamo poi delle versioni speciali estreme tipo 360 Modena Challenge, 458 Speciale ecc. che fanno un casino davvero esagerato, mi chiedo come abbiano passato l'omologazione.

Quanto agli scarichi aperti montati dagli utenti su auto e moto, li giudico illegali non solo nella norma ma anche nello spirito, sono roba da gente poco civile ed il fatto che non vengano fermati e messi sotto sequestro dalle FDO è per me motivo di stupore costante : tra l'altro in questa casa dove abito da un paio d'anni il rumore proveniente dalla strada è molto maggiore che nella vecchia casa, ho di fronte un tratto di strada di circa 400 mt che invoglia a tirare e, ogni tanto, passano moto (soprattutto) anche non sportive (scooteroni, Harley Davidson) che sembrano razzi in decollo, dal casino che fanno.
Ma siamo in Italia : la legge non vale per tutti.....
 
Beh....

Un bel lungomare ( vedi Nizza/Cannes ) con 25 gradi,
e' la morte sua....
Ma io non abito a Nizza, ed almeno fino a ieri - oggi con i cambiamenti del clima non si sa più - erano più comuni le giornate fredde / uggiose.... ma poi, a prescindere dal clima, io sulle cabriolet mi sento esposto e non protetto, molto più di come mi sentivo quando andavo in moto, ed i vortici d'aria mi danno molto fastidio : non m'interessa più neppure il tetto apribile, l'ho avuto una volta - prima dell'era dell'aria condizionata diffusa - ma adesso non serve più a nulla nemmeno quello. Aprire i finestrini per me è già più che sufficiente ; oltre al fatto che le spider / cabriolet costano di più, pesano di più e possono creare problemi di scarsa tenuta della capote. Negativo.
 
i vortici d'aria mi danno molto fastidio

Se è fatta bene, su una spider/cabrio di vortici non ce ne sono, neanche a velocità autostradali.
Io sulla MX-5 viaggio aperto anche in questa stagione (domenica scorsa era una meraviglia), e se non ho il cappellino in testa l'unica cosa che sento è una leggera e piacevole brezza sulla sommità del capo.

P.s. senza andare fino a Cannes, basta citare la costiera amalfitana... o tanti posti dell'appennino, come quelli che ho a portata di mano!
 
Io mi sono perso: ma fefuz l'ha poi scelta l'auto?
Io mi sarei fiondato sulla Golf 7 GTI, che è l'auto "dei miei sogni" nel senso che è l'auto che desidero di più e che è alla mia portata.
I consumi chi se ne frega finché ci ballano 3-400 euro l'anno.
No, gli hanno soffiato la MIni Cooper JCW che aveva scelto.
Lui non sa proprio bene quello che vuole, non proprio esattamente.
 
Ma io non abito a Nizza, ed almeno fino a ieri - oggi con i cambiamenti del clima non si sa più - erano più comuni le giornate fredde / uggiose.... ma poi, a prescindere dal clima, io sulle cabriolet mi sento esposto e non protetto, molto più di come mi sentivo quando andavo in moto, ed i vortici d'aria mi danno molto fastidio : non m'interessa più neppure il tetto apribile, l'ho avuto una volta - prima dell'era dell'aria condizionata diffusa - ma adesso non serve più a nulla nemmeno quello. Aprire i finestrini per me è già più che sufficiente ; oltre al fatto che le spider / cabriolet costano di più, pesano di più e possono creare problemi di
scarsa tenuta della capote. Negativo.

Non e' male
( dalle tue parti se non ricordo male )
nemmeno quello di Pescara Montesilvano
 
Back
Alto