<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio auto sportiva Benzina o Diesel? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio auto sportiva Benzina o Diesel?

Non ne sarei affatto convinto.... io non cambierei il mio motore con il 6 cilindri 4.0 da 400 cv dell'attuale Cayman GTS.

Dici?? Non saprei, il flat 6 Porsche e' magnifico.
Sulla Cayman 4 cilindri un giretto l'ho fatto...il sound e' bello ma, per me, il 6 suona meglio (sarebbe impossibile il contrario).

Per quanto riguarda 911-Cayman....secondo me hai fatto bene con la Cayman che molti ritengono strutturalmente superiore alla 911 ma "tenuta al guinzaglio" per ragioni di marketing evitando di disturbare troppo la sorellona.
 
Eccomi ragazzi, ho letto tutto!
purtroppo la Mini jcw è stata venduta :emoji_weary: ad un signore facoltoso che addirittura l'ha pagata di più rispetto all'annuncio e quindi me l'ha scucita... doveva fare il regalino alla moglie (non commento sennò vengo ammonito ahaha).

Comunque per farvi capire meglio le mie esigenze vi faccio vedere da che tipo di auto provengo (non so se si possa inserire il link di vendita, ma almeno ci sono tutte le foto) --> niente non riesco ad inserire alcun link

RQmHNS6

Classe A Premium (interni ed esterni AMG) colore spaziale:emoji_shirt:, macchina molto carica di estetica, gli ho fatto praticamente tutto (interno tipo W177 nuova) in giro cattura l'attenzione!
dal punto di vista motoristico essendo purtroppo un 1.5 diesel ovviamente non mi appagava, ed ho dovuto metterci mani nel limite del possibile per aumentare un pochino la cavalleria sotto ed avere un sound più o meno decente.

Per questo ora sto cercando auto con >190cv
e per rispondere ad alcuni di voi, ho provato da passeggero la

-Gt86 (stage 1) il cui guidatore era molto innamorato della sua piccola (sottosterzo in curva sgommando, ingressi in curva veloci) però poi mi sono reso conto che non fa per me quella macchina (non sono di certo il tipo che entra nella curva alla massima velocità facendo il pelo al muro) e poi dentro è obsoleta.
E poi non andava tanto come sprint.

-Mini JCW (esteticamente può piacere, io sono più per le auto più spigolose ma comunque con quell'allestimento full mi piaceva)
anche qui da passeggero, l'auto aveva uno stage1 (265 cv circa) scarico quasi diretto con valvole e cambio automatico, beh che dire tanta tanta roba, dentro accettabile anche se ovviamente stretta (o appoggiavo il braccio io nel bracciolo o il guidatore :emoji_scream:) lo sprint ovviamente c'era (beh 265cv)
Credo che del benzina mi piaccia soprattutto la parte del sound ( Mini JCW con valvole aperte semplicemente clamoroso) mentre del fatto che posso arrivare fino a 8000 giri credo che per ora non me ne importi nulla :emoji_nerd:
Pro diesel invece mi piace anche tanto la spinta della coppia di un ipotetico GTD 184cv\380nm ( con stage 1 circa 225cv 460nm) magari lavorando sullo scarico per avere qualcosa di buono per le mie orecchie (mi accontento cosi?)
 
Ultima modifica:
Eccomi ragazzi, ho letto tutto!
purtroppo la Mini jcw è stata venduta :emoji_weary: ad un signore facoltoso che addirittura l'ha pagata di più rispetto all'annuncio e quindi me l'ha scucita... doveva fare il regalino alla moglie (non commento sennò vengo ammonito ahaha).

Comunque per farvi capire meglio le mie esigenze vi faccio vedere da che tipo di auto provengo (non so se si possa inserire il link di vendita, ma almeno ci sono tutte le foto) --> niente non riesco ad inserire alcun link

RQmHNS6

Classe A Premium (interni ed esterni AMG) colore spaziale:emoji_shirt:, macchina molto carica di estetica, gli ho fatto praticamente tutto (interno tipo W177 nuova) in giro cattura l'attenzione!
dal punto di vista motoristico essendo purtroppo un 1.5 diesel ovviamente non mi appagava, ed ho dovuto metterci mani nel limite del possibile per aumentare un pochino la cavalleria sotto ed avere un sound più o meno decente.

Per questo ora sto cercando auto con >190cv
e per rispondere ad alcuni di voi, ho provato da passeggero la

-Gt86 (stage 1) il cui guidatore era molto innamorato della sua piccola (sottosterzo in curva sgommando, ingressi in curva veloci) però poi mi sono reso conto che non fa per me quella macchina (non sono di certo il tipo che entra nella curva alla massima velocità facendo il pelo al muro) e poi dentro è obsoleta.
E poi non andava tanto come sprint.

-Mini JCW (esteticamente può piacere, io sono più per le auto più spigolose ma comunque con quell'allestimento full mi piaceva)
anche qui da passeggero, l'auto aveva uno stage1 (265 cv circa) scarico quasi diretto con valvole e cambio automatico, beh che dire tanta tanta roba, dentro accettabile anche se ovviamente stretta (o appoggiavo il braccio io nel bracciolo o il guidatore :emoji_scream:) lo sprint ovviamente c'era (beh 265cv)
Credo che del benzina mi piaccia soprattutto la parte del sound ( Mini JCW con valvole aperte semplicemente clamoroso) mentre del fatto che posso arrivare fino a 8000 giri credo che per ora non me ne importi nulla :emoji_nerd:
Pro diesel invece mi piace anche tanto la spinta della coppia di un ipotetico GTD 184cv\380nm ( con stage 1 circa 225cv 460nm) magari lavorando sullo scarico per avere qualcosa di buono per le mie orecchie (mi accontento cosi?)

Direi di lasciare gli "stage" agli studenti; noi qua siamo tutti un po "a_gricoli" ... ci piacciono le auto factory ...
 
Vorrei precisare che le spyder e cabrio di norma sono più rigide delle loro versioni coupé proprio perché la mancanza dell’intera struttura del tetto dev’essere compensata con una maggiore rigidità del pianale, a partire dai montanti del parabrezza che non devono deformarsi in caso di ribaltamento dell'auto.
 
Vorrei precisare che le spyder e cabrio di norma sono più rigide delle loro versioni coupé proprio perché la mancanza dell’intera struttura del tetto dev’essere compensata con una maggiore rigidità del pianale, a partire dai montanti del parabrezza che non devono deformarsi in caso di ribaltamento dell'auto.

Veramente le scoperte sono più irrobustite ed irrigidite, per sopperire alla mancanza del tetto, ma alla fine della fiera, la rigidezza torsionale totale, se prendiamo un auto in versione sia coupè sia spyder, e sempre maggiore nella coupè.

La Cayman ad esempio ha una rigidità torsionale sensibilmente maggiore della Boxter.
 
Veramente le scoperte sono più irrobustite ed irrigidite, per sopperire alla mancanza del tetto, ma alla fine della fiera, la rigidezza torsionale totale, se prendiamo un auto in versione sia coupè sia spyder, e sempre maggiore nella coupè.

La Cayman ad esempio ha una rigidità torsionale sensibilmente maggiore della Boxter.

Infatti. Le strutture aperte, tipo cabrio e spider sono inadatte a sopportare la torsione.
Lo fanno molto meglio quelle chiuse tipo coupé o berline.
Sulle aperte si irrigidisce la base, ma sempre aperte rimangono.
 
È quello che ho scritto, sono più rigide delle loro versioni chiuse.

In realta', non sempre sono necessariamente piu' rigide (si va da modello a modello) ma sicuramente sono piu' pesanti, ecco perche' a confronto dello stesso modello chiuso, molti puristi storcono il naso .

A me personalmente le aperte non piacciono....bello guidarle per un po' o in qualche situazione particolare.
 
Su grandcoupé X U.s.a.

Non mi riferivo alla grand-coupé come concetto di coupé 4p, riferito al progettata, pensata per venderla negli USA. Mi riferivo a telaio-sterzo-assetto della F3x..che ho posseduto sotto forma di coupé 30i msport.
170210-B.jpg

Eccola qua la mia ex. Penso sia una delle più belle coupé mai prodotte, veramente ci ho lasciato l'anima la dentro. Ma non si guidava, per i miei gusti almeno.
 
Tornando al discorso "rigidità", in genere le coupé hanno una rigidità torsionale maggiore rispetto a quella di una paragonabile spider, per ovvi motivi.
Per fare un esempio tra due auto dal prezzo paragonabile, anche senza avere dati alla mano sono sicuro che la rigidità torsionale di una Toyota GR 86 è nettamente superiore a quella di una Mazda MX-5 (e pesa anche oltre 2 quintali in più).
Però è proprio la destinazione d'uso che è diversa: una spider piccola e leggera non è fatta per fare i curvoni autostradali a 200 all'ora, per dare il massimo in pista, per fare il tempone al Nurburgring.
No. L'uso ideale di una spider piccola e leggera è come quello che ne ho fatto io domenica scorsa, su strade dove non conta che velocità riesci a raggiungere, non stai con il cronometro al polso, ma contano soprattutto due cose: il divertimento e il piacere di guida.
La mia MX-5, come guida sportiva vera e propria, ha pochissime pretese: è tutta originale (tranne il filtro dell'aria K&N, che non cambia praticamente niente), un assetto che è più comodo che sportivo, non è assolutamente "piatta" (il rollio in certe curve c'è, eccome)... insomma, un'auto che, se la porto in pista così com'è, avrà parecchi limiti.
Però credetemi, domenica a tutte queste cose non ho pensato (anche perché, con la moglie accanto, non potevo certo esagerare), però il godimento è stato tantissimo!
Mi spiace solo non avere avuto una action cam per farvi vedere che razza di strade ho percorso, e farvi capire cosa intendo per "strade ideali per un'auto come la MX-5" (ma anche per una moto: erano le mie strade preferite anche quando ero un motociclista).
 
È quello che ho scritto, sono più rigide delle loro versioni chiuse.
si...ma non è quello che ha scritto chi ha commentato, e nemmeno è realtà, la rigidità complessiva è maggiore nelle chiuse...il pianale delle aperte è più rigido, poi manca un pezzo che rende l'insieme più morbido nel complesso...io ho provato tempo fa le due Z3, molto, ma sensibilmente più rigida la coupé.
 
alla fine, le cabrio, sono praticamente in 2D, tutta la rigidita' che c'e' viene dal pianale. le berline sono 3D, e la rigidita' viene data anche dal tetto e i montanti delle portiere.

le cabrio son come un foglio di carta, le berline come un foglio di cartone a doppia onda
 
Back
Alto