<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 187 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A 10/2016 acquistai una Smart F4 (la versione più costosa della Twingo), ben accessoriata, per 12.500 euro chiavi in mano. Nuova, da targare. Nel 2019 trovavi quante Smart F2 volevi a meno di 14.000 euro (ero lì e lì per prenderne una) ed allo stesso prezzo portavi via quante 500 benzina volevi, e ben accessoriate, con l'imbarazzo della scelta. Le Panda andavano via a 10.000 euro, e questo in tutta l'Italia del Centro-Nord.

A fine 2018 con 42/43 mila euro prendevi una Stelvio 4wd nuova (Milano, da F....a); a inizio 2019 ho pagato 32.000 per un Forester 2.0i Style (versione intermedia ma con tetto apribile) nuovo da targare senza permuta, a 10/2020 31.500 per l'attuale Tiguan 4M sempre nuovo da targare e sempre senza permuta ... ed ora secondo te sarebbe normale dare trentamila euro per una 500, Twingo o Smart (F2 o F4 cambia poco) a pile? Ma siamo su Scherzi a parte?
Ma si parla di listino e tu mi parli di pronta consegna scontata, evidentemente siamo su scherzi a parte già.
Che poi ho detto che costano meno di 30.000€ non che costano 30.000€
Seguendo il ragionamento dobbiamo defalcare eventuali sconti quindi costerebbero ancora meno.
 
Ultima modifica:
Penso che come popolo di "boccaloni", che abbiamo creduto alla panzana del "ce lo chiede l'Europa" per ogni sciocchezza, abbiamo pochi eguali...


La battuta e' carina....MA....

Secondo me ci credono un po' tutti.
Eventualmente siamo i piu' boccaloni nel fatto che siamo i piu' ossequiosi,
( rispetto le panzane )
anche a costo di fare INUTILMENTE i Tafazzi
( gli altri badano, in primis, agli " affaracci " loro )
 
Ultima modifica:
Ma si parla di listino e tu mi parli di pronta consegna scontata, evidentemente siamo su scherzi a parte già.
Che poi ho detto che costano meno di 30.000€ non che costano 30.000€
Seguendo il ragionamento dobbiamo defalcare eventuali sconti quindi costerebbero ancora meno.
Le Smart EQ scontate costano circa 26.000 euro puliti. Il rapporto è sempre di circa il doppio.
 
La smart eq fortwo coupè ha un prezzo di listino pari a 24.500€ senza sconti.
...per trasportare massimo 2 persone: se una per un centinaio di km e poco più, se entrambe a bordo non si sa se si arriva a 100 km...

Ripeto: la Smart è un prodotto particolare e atipico, a mio modo di vedere non può essere utilizzato per valutazioni e confronti.

Giusto per dare un ordine di grandezza, ha costo per km di autonomia doppio rispetto a una Tesla Model T o Model 3 e di circa una volta e mezza rispetto alla sfiziosa, premium e ricercatissima 500.
 
Non è possibile finchè ogni volta che una persona espone un suo vantaggio personale con l'elettrica ci saranno altri che ripeteranno sempre le solite cose per sminuire..

Se è un tuo vantaggio personale non vedo dove uno ti possa criticare o criticare l'oggetto con cui lo hai. Il problema secondo me è bollare come "nemico" chi fa notare che a differenza tua non ha da tale tecnologia un bilancio positivo (rapporto vantaggi/svantaggi). Se poi aggiungiamo che tali posizioni prima o poi convergeranno perchè l'Europa ha deciso arbitrariamente che si debba andare per forza in quella direzione, lo scontro mi pare inevitabile con chi anche in un futuro, anzi in quel futuro, la gestione sarà per lui problematica, e il sentimento si tramuta in avversione. Non ci puoi fare nulla fin quando tutti non se ne andranno a pile, i confronti per ora sono improponibili tranne tra "simili", per poi risfociare in altri "battibecchi" se l'idrogeno un giorno diverrà realtà.
 
EDIT MOD: Evitiamo termini poco carini , non credo che nessuno qui partecipa alla discussione con odio o cose simili.

Grazie
 
Ultima modifica:
Non devono essere pieni i listini, bastano 5 - 6 modelli.
Mi sono tolto lo sfizio di cercare sul listino di 4R cosa offre il mercato sotto i 18.000 euro, e sono saltati fuori 18 modelli, che riporto in ordine di prezzo "a partire da" crescente:

Dacia Sandero 11.500
Renault Twingo 13.900
Mahindra KUV 13.995
Kia Picanto 14.000
Dacia Duster 14.350
Hyundai i10 14.350
Dacia Lodgy 14.450
Lancia Ypsilon 14.800
Mitsubishi Space Star 15.050
Fiat Panda 15.400
Hyundai i20 16.200
Volkswagen up! 16.300
MG ZS 16.340
MPM Motors Erelis 16.490
Renault Clio berlina 16.500
Dacia Jogger 16.800
Evo Evo 3 16.900
Seat Ibiza 16.950

In mezzo c'era anche un'elettrica, la ZD D2s a 15.900, ma non l'ho inclusa perchè in pratica è un quadriciclo pesante omologato come autoveicolo, quindi non è "candidabile" per motorizzare una famiglia.
Ricordo che la prima BEV "vera" (si fa per dire), la Dacia Spring, parte a listino da 21.000 euro. Non ho altre domande, Vostro Onore.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto