<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aumento dei prezzi energia: impatto su auto elettriche e plug in | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Aumento dei prezzi energia: impatto su auto elettriche e plug in

Il prezzo del metano fisico al PSV è la metà del TTF, ma in ogni caso siamo al quintuplo del periodo pre pandemia. Le previsioni non sono incoraggianti, in assenza di ripresa dei flussi di gas russo il gas in futuro costerà dal doppio al quadruplo del livello cui eravamo abituati negli ultimi anni. Di rinnovabili, meglio non parlarne, visto che per il FV saremo dipendenti dalla Cina, di cui si sta discutendo il “quando” scatterà l’invasione di Taiwan, non il “se”.
La vedo nera per le BEV e per quei carmaker che si sono buttati a capofitto nell’elettrificazione (esempio, rischia di più MB che BMW)

Il mio "c'è da sperare" era più riferito a tutti gli altri utilizzi dell'energia elettrica. L'autotrazione, al momento, è veramente marginale.
 
Questa non l'ho capita e in ogni caso non mi pare realistica. ora come ora il PSV è a sconto sul TTF ma al max siamo a 5€/MWh in meno, non la metà!
Tornando in tema auto allo stato attuale penso di aver fatto la scelta giusta a cambiarla nel 2021 e a prendere una full hybrid da 26km/l.
Poi verso il 2030 vedrò come saremmo messi e mi muoverò di conseguenza..
Prezzo TTF in tempo reale. 99 euro al MWh per consegna novembre

Gas MGP (mercato del giorno prima, cioè acquisti oggi 25/10 per coprire il fabbisogno fisico di domani 26/10), siamo a circa 33 €/MWh, in discesa marcata per tutto il mese di ottobre
https://www.mercatoelettrico.org/It/Statistiche/Gas/StatMGP-GAS.aspx

Sintesi mercato elettrico, il PUN medio di oggi è la metà di quello di inzio mese, la metà della media di ottobre, meno di 1/3 di quello di settembre e meno di 1/4 di quello di agosto. Il PUN è quello sui cui calcolano le bollette a prezzo variabile (PUN + spread + dispersioni + oneri di trasporto + costi fissi)
https://www.mercatoelettrico.org/It/Statistiche/ME/DatiSintesi.aspx
 
Sì ma tu hai scritto che il PSV è la metà del TTF, che non è vero.
Ad ora (13,43) il PSV è 126€/Mwh per Dicembre 2022 mentre il TTF forward di dicembre è 136,5€/Mwh. Non mi pare un valore la metà dell'altro.
Su novembre non c'è sufficiente liquidità (in questo momento) sul fronte PSV quindi non vedo la quotazione in real time.
Ora PSV è una cosa, TTF un'altra, il PUN ancora un'altra e sul mercato del giorno prima non mi esprimo perchè 'sto differenziale mi fa inca**are ogni volta che lo vedo.
E poi è ovvio che gli operatori sono lunghi e il caldo anomalo causa un surplus di gas ma evidenzia anche le "leggere" speculazioni che ci stanno dietro...

In ogni caso per il gas guarda i Forward,con l'MGP ci gestisci lo sbilanciamento intraday non i contratti, sono comunque due ambiti completamente diversi.
 
Ultima modifica:
Sì ma tu hai scritto che il PSV è la metà del TTF, che non è vero.
Ad ora (13,43) il PSV è 126€/Mwh per Dicembre 2022 mentre il TTF forward di dicembre è 136,5€/Mwh. Non mi pare un valore la metà dell'altro.
Su novembre non c'è sufficiente liquidità (in questo momento) sul fronte PSV quindi non vedo la quotazione in real time.
Ora PSV è una cosa, TTF un'altra, il PUN ancora un'altra e sul mercato del giorno prima non mi esprimo perchè 'sto differenziale mi fa inca**are ogni volta che lo vedo.
E poi è ovvio che gli operatori sono lunghi e il caldo anomalo causa un surplus di gas ma evidenzia anche le "leggere" speculazioni che ci stanno dietro...

In ogni caso per il gas guarda i Forward,con l'MGP ci gestisci lo sbilanciamento intraday non i contratti, sono comunque due ambiti completamente diversi.
Avevo precisato "MGP", che di fatto è il prezzo vero del gas fisico a pronti ... osserva come sta calando di brutto durnate questo mese ... appunto concordo con te sul discorso speculazione.
Diciamocela tutta, MGP servirà pure a solo scopo di ribilanciamento, ma nessuno obbliga a concludere sottocosto, a meno di non essere in una situazione simile a quella del petrolio in Aprile 2020.

Il PUN, come sai meglio di me, attualmente viene fortemente influenzato dalle quotazioni del gas
 
Vero.
Il PUN è influenzato ovviamente dal gas visto che il grosso dell'EE prodotta nasce da centrali alimentate a gas naturale e si è visto benissimo come i due mercati siano strettamente correlati.
Sull'MGP mi ripeto dicendo che è un'anomalia evidente e quasi incredibile. Per altro temo destinata a riallinearsi non appena le temperature scenderanno.
Certo che se solo due anni fa mi avessero detto che il mese con il prezzo del gas più alto sarebbe stato agosto e quello con il prezzo più basso ottobre, avrei pensato ad una barzelletta, invece..
 
Certo che se solo due anni fa mi avessero detto che il mese con il prezzo del gas più alto sarebbe stato agosto e quello con il prezzo più basso ottobre, avrei pensato ad una barzelletta, invece..
Secondo me, con le stangate delle bollette estive, moltissima gente indosserà due maglioni pur di non accendere il riscaldamento e/o limitarlo al minimo indispensabile. Potremmo avere delle sorprese interessanti sui consumi e quindi sui prezzi, con più di qualche fornitore che rimarrà con il cerino in mano. Nel mio piccolo, per dire, con pochi accorgimenti ed un modesto investimento sto quasi dimezzando il consumo elettrico in ufficio.
 
Se la situazione si complica, penso ad inizio anno 2023, rischiano di non farcela tantissimi operatori del settore, anche grandi.
A parte i due-tre players principali che hanno importazioni dirette di gas o produzioni, non metterei la mano sul fuoco sulla sopravvivenza di nessun altro.
 
in questi anni ci si sono buttati a capofitto tutti, per mungere i clienti.
peggio che con la telefonia.
ci manca sky come operatore per il gas e siamo al completo.
molti falsi come una moneta da 3 euro, come il "drola spagnolo", che pubblicizza il 100% da fonti rinnovabili, poi il gas aumenta, e loro cambiano le tariffe.
tutti furbi
 
Back
Alto