<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aumento dei prezzi energia: impatto su auto elettriche e plug in | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Aumento dei prezzi energia: impatto su auto elettriche e plug in

Cosa dovrei illuminare? Una lampadina?
Non è che chi possiede veicoli elettrici può prevedere i mercati, perchè se avessi la sfera di cristallo, a forza di scommettere in borsa oggi avrei una collezione di V12, non una berlina da vecchio per risparmiare sul bollo e i consumi.

Il topic parla di previsioni, non di spesa attuale

e allora, che c'entra la battuta sui soliti che parlano di EV senza averle?
 
Cosa dovrei illuminare? Una lampadina?
Non è che chi possiede veicoli elettrici può prevedere i mercati, perchè se avessi la sfera di cristallo, a forza di scommettere in borsa oggi avrei una collezione di V12, non una berlina da vecchio per risparmiare sul bollo e i consumi.

Il topic parla di previsioni, non di spesa attuale

Potresti dire la tua sul tema "il rincaro dell'energia frenerà le vendite di auto elettriche" invece di ricordarci che siccome non abbiamo un'auto elettrica non sappiamo di cosa parliamo.
Io penso che qui tutti,anche il più petrolhead del gruppo,stia pensando all'eventualità,forse unica scelta in futuro,di mettere un'elettrica in garage.
E secondo me è giusto farsi delle domande o ipotizzare quale potrebbe essere il proprio modo di gestire le ricariche.
Ci sarà chi vive in appartamento e non ha un garage che quando si parla di elettriche penserà quasi esclusivamente alle colonnine.
E chi invece penserà a come fare per ricaricare a casa.
Ognuno poi penserà a che modello potrebbe fare al caso suo,a quanta autonomia vorrebbe etc etc.
Io fino a qualche anno fa ero abbastanza propenso all'idea,adesso lo sono meno ma non perchè non credo nel prodotto ma per le stra note questioni di approvvigionamento energetico.
E per la mia repulsione per gli incentivi,almeno per come sono allo stato attuale.
 
Potresti dire la tua sul tema "il rincaro dell'energia frenerà le vendite di auto elettriche" invece di ricordarci che siccome non abbiamo un'auto elettrica non sappiamo di cosa parliamo.

Il rincaro è solo una parte, il problema è il costo di accesso a quel tipo di autovettura.

Ad oggi, seconda metà 2022, non consiglio a nessuno una elettrica, per chi compra oggi è impossibile raggiungere il punto di pareggio con una omologa vettura termica.

A chi mi chiede dei miei conoscenti, consiglio sempre di portare avanti l'attuale auto, tanto tra sconti sui carburanti e controlli inesistenti è la via più conveniente.

Diverso per chi vuole comprare auto sopra i 250/300cv e oltre, una elettrica di pari potenza permette di raggiungere il punto di pareggio in meno di 4 o 5 anni, più è alta la potenza e più si raggiungerà il pareggio in fretta, anche solo in 2 anni.

Consigliata a chi ha fotovoltaico o contratti casalinghi con prezzi bloccati nel 2021.

Per chi ha contratti sopra i 40cents al kWh, consiglio di caricare fuori con abbonamento, dove si riesce a scendere fino a 25c/kWh.

Ma ad oggi, con i venti di guerra che ci sono, ho fermato anche la mia compagna che voleva fare fuori il benzina che ha un bel valore sull'usato per prendere l'Avenger elettrica. Meglio tenere i soldi in banca e aspettare di capire se si estende il conflitto.
 
Sarebbe interessante sapere quanti possessori di elettriche hanno considerato tra i fattori positivi il basso costo per un pieno tra i motivi che hanno portato a tale scelta.
Immagino che sia stato un fattore determinante più per chi ha acquistato elettriche piccole,oddio non è che faccia schifo anche a chi compra una Tesla spendere di meno per viaggiare.
Soprattutto all'inizio il costo del pieno era un dato su cui tutti i tester si soffermavano perchè era veramente sbalorditivo il costo di elettricità per fare 100 km,manco il metano ai bei tempi.
Adesso mi sembra che se ne parli meno ma è più che comprensibile visto che il costo dell'energia elettrica è una variabile impazzita.
 
Anch'io, basta che mi dai il 9 kW con 10 euro mensile di fisso e 0.15 €/kW però. Altrimenti ne parliamo in Texas.... :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

96ea95837bdbac3c5f96d8040eab4b04.gif
 
Io tempo fa ho visto online uno scooter elettrico e il proprietario diceva che per ricaricarlo usava un pannello solare.
Se si potesse fare qualcosa di simile,senza spendere una fortuna e dover chiedere permessi anche al Papa,anche per le elettriche più piccole o per i quadricicli imho potrebbe essere un bel boost per le vendite.
Io pensavo a qualcosa tipo kit completo che non richiede installazione,un pannello solare con piedistallo a cui collegare direttamente il cavo di ricarica dell'auto o con un cavo che vada direttamente alla presa dell'auto.

Ma per un quadriciclo tipo l'innominabile non è che la batteria è già troppo grande per ricaricarla in quel modo?
 
Io tempo fa ho visto online uno scooter elettrico e il proprietario diceva che per ricaricarlo usava un pannello solare.
Se si potesse fare qualcosa di simile,senza spendere una fortuna e dover chiedere permessi anche al Papa,anche per le elettriche più piccole o per i quadricicli imho potrebbe essere un bel boost per le vendite.
Io pensavo a qualcosa tipo kit completo che non richiede installazione,un pannello solare con piedistallo a cui collegare direttamente il cavo di ricarica dell'auto o con un cavo che vada direttamente alla presa dell'auto.

Ma per un quadriciclo tipo l'innominabile non è che la batteria è già troppo grande per ricaricarla in quel modo?

Il problema non è tanto il costo del pannello in sè, quanto tutta la chincaglieria che ci va intorno.
Innanzitutto è necessario l'accumulo, altrimenti la macchina di notte non la carichi, o meglio: la carichi, ma ti costa lo stesso che se non avessi i pannelli, perchè la corrente che metti in rete durante il giorno te la pagano un cappello di bagigi, quella che prelevi di notte la paghi a prezzo corrente (almeno così mi risulta, prego confermare o smentire). E l'accumulo costa più di qualche migliaio di euri....
Per il dimensionamento, è questione di kW installati e di ore annuali di irraggiamento. Tieni conto che non è solo di notte che non produci, ma anche nelle giornate nuvolose/nebbiose e se poi cadono due fiocchi di neve...
 
Io tempo fa ho visto online uno scooter elettrico e il proprietario diceva che per ricaricarlo usava un pannello solare.
Se si potesse fare qualcosa di simile,senza spendere una fortuna e dover chiedere permessi anche al Papa,anche per le elettriche più piccole o per i quadricicli imho potrebbe essere un bel boost per le vendite.
Io pensavo a qualcosa tipo kit completo che non richiede installazione,un pannello solare con piedistallo a cui collegare direttamente il cavo di ricarica dell'auto o con un cavo che vada direttamente alla presa dell'auto.

Ma per un quadriciclo tipo l'innominabile non è che la batteria è già troppo grande per ricaricarla in quel modo?

Un pannello portatile fa da 10 a 200Wh a seconda del meteo e di quanto ti sbatti a spostarli per seguire il sole, e solo in quel caso fai circa 1km di autonomia l'ora. (Fonte: test pannelli portatili dell'architetto influencer)
 
Un pannello portatile fa da 10 a 200Wh a seconda del meteo e di quanto ti sbatti a spostarli per seguire il sole, e solo in quel caso fai circa 1km di autonomia l'ora. (Fonte: test pannelli portatili dell'architetto influencer)

1 km per un'auto o per un veicolo più leggero?
Perchè mi rendo conto che un sistema simile per ricaricare una vettura media con batterie commisurate non basterà mai.
Pensavo che potesse invece essere utile per mezzi meno energivori che hanno batterie tipo questa
6f506901de90818352ccfb2fd2.jpg

Se fosse possibile non sarebbe male.
 
Il problema non è tanto il costo del pannello in sè, quanto tutta la chincaglieria che ci va intorno.
Innanzitutto è necessario l'accumulo, altrimenti la macchina di notte non la carichi, o meglio: la carichi, ma ti costa lo stesso che se non avessi i pannelli, perchè la corrente che metti in rete durante il giorno te la pagano un cappello di bagigi, quella che prelevi di notte la paghi a prezzo corrente (almeno così mi risulta, prego confermare o smentire). E l'accumulo costa più di qualche migliaio di euri....
Per il dimensionamento, è questione di kW installati e di ore annuali di irraggiamento. Tieni conto che non è solo di notte che non produci, ma anche nelle giornate nuvolose/nebbiose e se poi cadono due fiocchi di neve...

Io pensavo a un sistema da utilizzare esclusivamente di giorno e in condizioni meteo favorevoli.
Qualcosa da avere in garage e aprire all'occorrenza per fare un rabbocco allo scooter o al quadriciclo elettrico in una giornata di sole.
 
A me sembra che con le fonti energetiche dove ti giri giri ora cadi male, con i carburanti ci dobbiamo ricordare che è sempre in vigore la riduzione delle accise altrimenti ora si avrebbe il gasolio sopra i 2 euro mentre la benzina poco sotto. Per il futuro è veramente difficile farsi un idea di come andranno le cose, francamente non scegliere una EV o una PlugIn per andare su altre motorizzazione per i costi energetici è un terno all'otto.
 
Back
Alto