<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aumento dei prezzi energia: impatto su auto elettriche e plug in | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Aumento dei prezzi energia: impatto su auto elettriche e plug in

Io pensavo a un sistema da utilizzare esclusivamente di giorno e in condizioni meteo favorevoli.
Qualcosa da avere in garage e aprire all'occorrenza per fare un rabbocco allo scooter o al quadriciclo elettrico in una giornata di sole.
io so solo che, quei faretti col pannello solare di una trentina di cm2, e 4 o 5 W di led, non durano tutta la notte.
spesso manco 4 ore.
per caricare una batteria come quella di uno scooter, ci vorranno metri quadri di pannelli (e il sole)
 
io so solo che, quei faretti col pannello solare di una trentina di cm2, e 4 o 5 W di led, non durano tutta la notte.
spesso manco 4 ore.
per caricare una batteria come quella di uno scooter, ci vorranno metri quadri di pannelli (e il sole)

Insomma si potrebbe fare ma non basta un pannello mannaggia...

...e quindi, tipicamente quando lo scooter lo dovresti usare, non lasciarlo fermo in carica.....

Anche quello è vero.
 
Rispetto ad una termica dai consumi ragionevoli, più o meno, con un elettrica fai pari se paghi l'energia 0,50 €/kWh.
Trascurando il solito "dettaglio" della differenza sul costo di acquisto.
Comunque, oggi il metano è sotto i 100 €/MWh; c'è da sperare che anche l'energia elettrica gli vada dietro.
 
Ultima modifica:
Rispetto ad una termica dai consumi ragionevoli, più o meno, con un elettrica fai pari se paghi l'energia 0,50 €/kWh.
Trascurando il solito "dettaglio" della differenza sul costo di acquisto.
Comunque, oggi il metano è sotto i 100 €/MWh; c'è da sperare che anche l'energia elettrica gli vada dietro.


E torniamo al solito punto....
Il metano sale e scende,
( oggi pero' mica posso fare scorta come col detersivo )
e visto che non c'e' il timer col prezzo sul contatore....
Come fanno i conteggi....
??
E' la mia solita domanda,
lo so....
 
logo-teleborsa.jpg

AUTO ELETTRICA, RISPETTO A UN ANNO FA LA RICARICA OGGI COSTA IL 161% IN PIÙ
TLB_eco_e985c80d3c5d455aa3fda03a20ae453e.jpg
(Teleborsa) - Per caricare l'auto elettrica oggi si spende il 161% in più rispetto ad un anno fa. Il dato arriva dall'analisi realizzata da Facile.it, che ha esaminato i consumi di alcuni modelli elettrici e li ha messi a confronto con veicoli simili alimentati a benzina o diesel.

"Il rincaro dei costi energetici rischia di danneggiare anche la mobilità elettrica. Dodici mesi fa, per tutte le simulazioni realizzate, l'auto elettrica era nettamente la più economica dal punto di vista dei costi di carburante con una spesa che, a seconda del modello, era inferiore tra il 50% e il 70% rispetto alle versioni a benzina e diesel – spiegano gli esperti di Facile.it – A causa degli aumenti del prezzo dell'energia, invece, oggi non solo non è più così, ma addirittura, in alcuni casi, per rifornire un'auto elettrica si spende di più rispetto ad una vettura tradizionale. E se anziché ricaricare dalla presa di casa ci si volesse attaccare ad una colonnina su strada, i prezzi sarebbero ancora più elevati".


https://www.borsaitaliana.it/borsa/...i-costa-il-161-in-piu-143_2022-10-24_TLB.html


Quando si dice la convenienza...
 
L'aumento del prezzo dell'elettricità ha impatto sui costi di ricarica ma, mal che vada, con una tariffa flat sì può ricaricare alle colonnine con un prezzo al kwh tra i 30 e i 40 centesimi. Supponendo di fare anche solo 5 km per kwh (20 kwh per 100 km), si spendono dai 6 agli 8 euro per 100 km. Con 15 kwh per 100 km la spesa va da 4,5 a 6 euro. Con i prezzi attuali dei carburanti l'unico che se la gioca bene è il gpl. A benzina e diesel forse qualche ibrida full molto parca. Tutte le altre a benzina, diesel e metano fanno spendere di più per il carburante. Chiaro che per compensare il maggior prezzo d'acquisto delle elettriche con il risparmio sul carburante attuale ci vogliono un bel po' di anni...
 
Senza contare che gasolio e benzina adesso hanno prezzi scontati altrimenti il risparmio con la ricarica sarebbe ancora più tangibile.
 
Rispetto ad una termica dai consumi ragionevoli, più o meno, con un elettrica fai pari se paghi l'energia 0,50 €/kWh.
Trascurando il solito "dettaglio" della differenza sul costo di acquisto.
Comunque, oggi il metano è sotto i 100 €/MWh; c'è da sperare che anche l'energia elettrica gli vada dietro.
Il prezzo del metano fisico al PSV è la metà del TTF, ma in ogni caso siamo al quintuplo del periodo pre pandemia. Le previsioni non sono incoraggianti, in assenza di ripresa dei flussi di gas russo il gas in futuro costerà dal doppio al quadruplo del livello cui eravamo abituati negli ultimi anni. Di rinnovabili, meglio non parlarne, visto che per il FV saremo dipendenti dalla Cina, di cui si sta discutendo il “quando” scatterà l’invasione di Taiwan, non il “se”.
La vedo nera per le BEV e per quei carmaker che si sono buttati a capofitto nell’elettrificazione (esempio, rischia di più MB che BMW)
 
Il prezzo del metano fisico al PSV è la metà del TTF..,

Questa non l'ho capita e in ogni caso non mi pare realistica. ora come ora il PSV è a sconto sul TTF ma al max siamo a 5€/MWh in meno, non la metà!
Tornando in tema auto allo stato attuale penso di aver fatto la scelta giusta a cambiarla nel 2021 e a prendere una full hybrid da 26km/l.
Poi verso il 2030 vedrò come saremmo messi e mi muoverò di conseguenza..
 
Ultima modifica:
Sei bravo e forse anche un po' fortunato, io con la full hybrid meglio di 19 km/l media pieno-pieno su 160mila km non riesco a fare....

Io vado sui 22, come consumo medio di utilizzo.
Se faccio lunghe tratte autostradali, però, faccio peggio, come noto.
Dipende molto dai percorsi. In situazioni particolarmente favorevoli, tipo un extraurbano pianeggiante trafficato che costringe ad andare piano, fa anche 30 km/litro.
Io sono un po' penalizzato dall'altimetria delle mie zone.
 
Back
Alto