<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Oscillazioni prezzi bollette luce e gas... | Page 76 | Il Forum di Quattroruote

Oscillazioni prezzi bollette luce e gas...

Vedo che avete toccato una questione che mi sta molto a cuore, ossia le spese del riscaldamento inglobate in quelle condominiali.
Io credo che nel mio condominio ci saranno molti problemi da questo punto di vista e temo che ci saranno parecchi morosi che si riscalderanno con temperature caraibiche e poi io dovrò sborsare per loro.
Ma non esiste un modo per distaccare i costi del riscaldamento del singolo condomino dal condominio ???
per legge in Lombardia c'è la contabilizzazione per singolo appartamento (oltre alle valvole termostatiche per ogni calorifero).
Il termine per mettersi in regola era il 2017 sopo varie proroghe.

Mi pare che sei di Bergamo quindi, perché non hai il tuo contatore di energia?

Delibera
 
Ultima modifica:
Credo che esista il modo per calcolare con maggiore esattezza quanto ha effettivamente consumato ogni singolo condomino.
si chiama contabilizzazione, niente di esoterico e misura quanta acqua calda e riscaldamento hai utilizzato (non so però se misuri solo il volume d'acqua o anche il delta temperatura fra entrata ed uscita).
 
per legge in Lombardia c'è la contabilizzazione per singolo appartamento (oltre alle valvole termostatiche per ogni calorifero).
Il termine per mettersi in regola era il 2017 sopo varie proroghe.

Mi pare che sei di Bergamo quindi, perché non hai il tuo contatore di energia?

Delibera

Conosco il mio consumo e quanto devo pagare, ma se i morosi non pagano ( e secondo me succederà ) dovremo adire le vie legali.
Invece la questione dovrebbe essere risolta tra l'ente erogatore del servizio e il singolo condomino.
 
Conosco il mio consumo e quanto devo pagare, ma se i morosi non pagano ( e secondo me succederà ) dovremo adire le vie legali.
Invece la questione dovrebbe essere risolta tra l'ente erogatore del servizio e il singolo condomino.
Ma non è possibile la bolletta è unica intestata al condominio mica condomino per condomino.
 
Un decreto ingiuntivo è rapido e può richiederlo l'amministratore senza passare dall'assemblea.
E le spese del procedimento vengono caricate al moroso..

Lo so che le spese vengono addebitate al moroso, ma se il moroso è nullatenente ?
Le pagano i condomini.
Io sono Tizio, ho da parte mille euro. Prendo una casa in affitto, verso al proprietario due mensilità, così da fargli credere che sono economicamente affidabile.
Mi infilo nell'appartamento e da quel momento non pago piu nulla.
Il proprietario non può farmi nulla, impiegheranno anni prima di mandarmi via. Lo sfratto diventerà esecutivo quando ormai avrò consumato il divano del mio nuovo appartamento.
Nel frattempo, se il proprietario prova soltanto ad avvicinarsi al suo - ops ora è il mio appartamento - rischia di beccarsi una incriminazione.
Visto che non pago nulla e mi piace fare la bella vita, accendo il riscaldamento a manetta.
Al proprietario che mi supplica di liberare l'appartamento, spiego che se ne può parlare, ma lui deve collaborare, deve capire che ho delle spese anche io e che se mi dà, vediamo, 5mila euri, gli lascio l'appartamento.
Il proprietario accetta. Mi versa i dindini e io gli restituisco l'appartamento. Non capisco perché mi guarda con quella faccia.
D'accordo, sono rimasto 3 anni nel suo app.to, gli arriveranno mensilmente le bollette da pagare e ovviamente anche quelle del condominio, l'app.to è ridotto maluccio...c'est la vie...
Ti ho descritto quello che avviene da decenni.
Anche il passaggio in cui il proprietario paga il moroso purché vada via succede realmente. Capitato ad una mia parente.
Tu mi parli di spese legali che vengono addebitate al moroso ?
In Italia ?
 
Ma non è possibile la bolletta è unica intestata al condominio mica condomino per condomino.

Perdonami, siamo in grado di arrivare sulla Luna e di far camminare un robottino su pianeti collocati a distanze spaventose dalla Terra. Tutto si può fare. Il problema è che l'ente erogatore dice << io il metano ve l'ho dato, adesso a me interessa che mi arrivino i soldini. Da chi arriveranno non sono problemi miei >>.
Sai che i giudici mettono i cittadini rei di qualche crimine agli arresti domiciliari negli appartamenti dove gli stessi cittadini rei non hanno mai pagato né affitto né bollette né niente ?
Al giudice sai che gli frega del digraziato proprietario dell'app.to ? Una beata cippa.
 
Perdonami, siamo in grado di arrivare sulla Luna e di far camminare un robottino su pianeti collocati a distanze spaventose dalla Terra. Tutto si può fare. Il problema è che l'ente erogatore dice << io il metano ve l'ho dato, adesso a me interessa che mi arrivino i soldini. Da chi arriveranno non sono problemi miei >>.
Sai che i giudici mettono i cittadini rei di qualche crimine agli arresti domiciliari negli appartamenti dove gli stessi cittadini rei non hanno mai pagato né affitto né bollette né niente ?
Al giudice sai che gli frega del digraziato proprietario dell'app.to ? Una beata cippa.
Evidentemente quello che chiedi non è possibile altrimenti con tutte le situazioni di morosità sarebbe diventata la regola nei condomini non credi?
 
Un decreto ingiuntivo è rapido e può richiederlo l'amministratore senza passare dall'assemblea.
E le spese del procedimento vengono caricate al moroso..


Mai visto la trasmissione del Martedi sera su Italia 1,
" Fuori dal coro "
??
Le puoi rivedere su Mediaset Infinity

Vengono i brividi.... Sull' argomento sfratto,
i decreti, nel pratico, sono praticamente carta straccia
 
Ultima modifica:
Evidentemente quello che chiedi non è possibile altrimenti con tutte le situazioni di morosità sarebbe diventata la regola nei condomini non credi?
E' già difficile con gli uffici commerciali, figurarsi con le famiglie.
Anche a me han raccontato diversi casi.
E non aspettatevi gente "scappata di casa". Magari è il vostra/o collega sempre vestito fighetto all'ultima moda ... o i genitori di quella compagna di vostra figlia. Sì, quella col telefono da 900€.

Dulcis in fundo ci son quelli che la casa l'han comprata ma poi non pagano più il mutuo e tutto il resto ... ed il condominio paga le spese per mettere in moto l'avvocato e ... se hai la fortuna che hanno un lavoro ... magari col quinto in un decennio recuperi qualcosa.
Se in invece lavorano in nero chissà dove ... ti guadagni di incrociarle al bar la mattina a far colazione cappuccio e brioches mentre tu stringi la cinghia per pagargli i debiti ;)
 
E' già difficile con gli uffici commerciali, figurarsi con le famiglie.
Anche a me han raccontato diversi casi.
E non aspettatevi gente "scappata di casa". Magari è il vostra/o collega sempre vestito fighetto all'ultima moda ... o i genitori di quella compagna di vostra figlia. Sì, quella col telefono da 900€.

Dulcis in fundo ci son quelli che la casa l'han comprata ma poi non pagano più il mutuo e tutto il resto ... ed il condominio paga le spese per mettere in moto l'avvocato e ... se hai la fortuna che hanno un lavoro ... magari col quinto in un decennio recuperi qualcosa.
Se in invece lavorano in nero chissà dove ... ti guadagni di incrociarle al bar la mattina a far colazione cappuccio e brioches mentre tu stringi la cinghia per pagargli i debiti ;)
Purtroppo se ne sentono talmente tante che sono arrivato a pensare che siano più quelli che vogliono fare i furbi rispetto a chi magari non paga più perché fatica pure a mettere insieme il pranzo e la cena.
 
Lo so che le spese vengono addebitate al moroso, ma se il moroso è nullatenente ?
Il condominio ha ufficialmente rapporti solo col condomino.. l'eventuale affittuario moroso è un problema solo del locatore.
Quindi, se le rate delle spese di riscaldamento non vengono pagate, il condominio può fare (deve fare) decreto ingiuntivo al condomino; il condomino non può essere nullatenente, in quanto proprietario dell'unità immobiliare, che si può arrivare a pignorare e vendere.
Il problema diventa se sull'unità immobiliare ci siano già gli artigli di qualche banca/finanziaria..
 
Back
Alto