<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Oscillazioni prezzi bollette luce e gas... | Page 77 | Il Forum di Quattroruote

Oscillazioni prezzi bollette luce e gas...

Purtroppo se ne sentono talmente tante che sono arrivato a pensare che siano più quelli che vogliono fare i furbi rispetto a chi magari non paga più perché fatica pure a mettere insieme il pranzo e la cena.

Capisco il tuo punto di vista,che probabilmente spiega come mai riguardo all'area B hai una posizione un po' più intransigente.
Sicuramente è vero,ci sono talmente tanti che gridano al lupo al lupo e poi vanno in vacanza oppure li vedi sempre con la sigaretta in bocca o a fare colazione al bar che alla fine uno è portato a diffidare e a credere che forse le lamentele sono esagerate rispetto alle reali difficoltà.
Forse è pure meglio così nel senso che se su 100 persone che dicono di essere alla canna del gas solo una parte sono davvero in una situazione così difficile mentre gli altri la esagerano un po' significa che un po' di margine c'è ancora.
Meglio avere tanti lamentoni e pochi veramente disperati che il contrario.
 
Il condominio ha ufficialmente rapporti solo col condomino.. l'eventuale affittuario moroso è un problema solo del locatore.
Quindi, se le rate delle spese di riscaldamento non vengono pagate, il condominio può fare (deve fare) decreto ingiuntivo al condomino; il condomino non può essere nullatenente, in quanto proprietario dell'unità immobiliare, che si può arrivare a pignorare e vendere.
Il problema diventa se sull'unità immobiliare ci siano già gli artigli di qualche banca/finanziaria..

L'ultima ipotesi che paventi è quella che si è puntualmente verificata nel condominio.
C'erano già ipoteche.
Purtroppo, come ho detto, nella città in cui vivo le poche abitazioni singole si trovano in posti deprimenti oppure si tratta di villette molto molto costose.
Vabbè dai, magari mi sto fasciando la testa prima del dovuto...
 
Purtroppo se ne sentono talmente tante che sono arrivato a pensare che siano più quelli che vogliono fare i furbi rispetto a chi magari non paga più perché fatica pure a mettere insieme il pranzo e la cena.

io ne ho conosciuta una, che non pagava le spese condominiali pur avendo un'entrata fissa di oltre mille euri al mese.
Adesso ci sta restituendo pian pianino ( molto pianino ) il dovuto.
Era un personaggio molto particolare.
 
Mai visto la trasmissione del Martedi sera su Italia 1,
" Fuori dal coro "
??
Le puoi rivedere su Mediaset Infinity

Vengono i brividi.... Sull' argomento sfratto,
i decreti, nel pratico, sono praticamente carta straccia

Una volta che i miei mi hanno espresso il desiderio di dare in affitto una casa che possiedono, sono riuscito a fargli cambiare idea, fortunatamente.
 
Il problema imho è che le condizioni economiche cambiano.
Oggi affitti casa a una coppia senza figli,lui con un lavoro stabile lei con un contratto a termine.
Domani fanno 2 bambini o si separano o uno dei 2 perde il lavoro...
Sulla carta i morosi che ci sono stati nel mio condominio erano degli ottimi candidati (pensione e lavoro statale) poi chissà cosa è successo,se è stata colpa loro o altro,ma sono rimasti indietro.
Altri morosi invece erano proprietari e hanno fatto gli equilibristi sull'orlo della bancarotta per anni.
Hanno aperto un bar,la casa è andata all'asta,sono riusciti a ricomprarsela...
Per fortuna non abbiamo mai avuto 2 famiglie morose allo stesso tempo.
 
Capisco il tuo punto di vista,che probabilmente spiega come mai riguardo all'area B hai una posizione un po' più intransigente.
Sicuramente è vero,ci sono talmente tanti che gridano al lupo al lupo e poi vanno in vacanza oppure li vedi sempre con la sigaretta in bocca o a fare colazione al bar che alla fine uno è portato a diffidare e a credere che forse le lamentele sono esagerate rispetto alle reali difficoltà.
Forse è pure meglio così nel senso che se su 100 persone che dicono di essere alla canna del gas solo una parte sono davvero in una situazione così difficile mentre gli altri la esagerano un po' significa che un po' di margine c'è ancora.
Meglio avere tanti lamentoni e pochi veramente disperati che il contrario.
Fermo restando sempre che in entrambi i casi chi è in affitto non ha più il diritto e deve andarsene.
 
Una volta che i miei mi hanno espresso il desiderio di dare in affitto una casa che possiedono, sono riuscito a fargli cambiare idea, fortunatamente.

Non sono d'accordo su questo.
Si va in una agenzia immobiliare di fiducia e si fissano i criteri con cui scegliere a chi proporre la locazione e poi dopo aver "valutato" il locatore potenziale si decide il da farsi. Al limite si chiede una fideiussione bancaria (che non è alla portata di tutti ovviamente) a garanzia.
Male che va l'immobile resta vuoto comunque, ma almeno si tenta di perseguire un obiettivo.
 
Una cliente mi ha appena detto che a casa sua tengono 22 gradi fissi in inverno,per fortuna quest'anno non sono ancora scesi sotto quella temperatura altrimenti avrebbero già acceso senza aspettare il via libera del sindaco.
 
Io è da un po' di tempo che ho 19° in casa e non sentiamo ancora il bisogno del riscaldamento.
E in casa ci passiamo la gran parte del nostro tempo, essendo anche il nostro luogo di lavoro.
 
Ultima modifica:
Qui oggi diluvia.
A casa si sta ancora bene,temperatura sui 22 gradi,quando è sereno va verso i 23.
Sul lavoro 18 che con l'umidità galoppante non sono proprio confortevoli.
Però hanno detto che torna il bel tempo,speriamo.
 
Back
Alto